angelina

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 28 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255747

    angelina
    Membro

    sicuramente hai ragione francesca…per ora ho sostituito la carne con proteine vegetali…c’è una vellutata di ceci e lenticchie che preparo alla piccola a cui non riesco proprio a resistere nemmeno io…se vi interessa passo la ricetta…o la potete trovare direttamente qui…http://www.chiccodelonghiandme.com/it/ricette.asp” onclick=”window.open(this.href);return false;
    comunque prenderò in considerazione il variare l’alimentazione con alcuni omogeneizzati preconfezionati…come dicevo non mi va a genio,ma è giusto per la mia bimba mantenere gli alimenti equilibrati.

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255745

    angelina
    Membro
    ciliegina wrote:
    Beh, se non mangia la carne fresca puoi provare un omogeneizzato pronto. Per una prova non muore nessuno e neppure ti sveni.

    hai ragione proverò anche con gli omogeneizzati…è che sai voglio veramente cercare di dare a mia figlia cose più sane e fresche possibili..almeno fino a che potrò guidare la sua alimentazione…mi son comprata il baby meal proprio per questo…per non dover ricorrere a prodotti preconfezionati e diciamo pure perchè sono una mamma che lavora…ma volevo aver la possibilità di cucinare senza impazzire…insomma ho trovato un rimedio pratico e che mi garantisce qualità…tra l’altro spendo anche molto meno preparando tutto con il robot piuttosto che comprare omogeneizzati ogni giorno!

    Francesca per quanto riguarda il pesce…hai mai pensato a diventare un’appassionata di sushi? non lo cuoci direttamente … 😉

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255744

    angelina
    Membro

    @gabriela wrote:

    @angelina wrote:

    …la carne non riesco a fargliela mangiare…

    Nemmeno mescolata, in piccole dosi, alla purea di patate o alla sua verdura preferita?

    niente ho provato a mescolarla con il pure di patate o di piselli..ma niente….

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255740

    angelina
    Membro

    Spesso, in presenza di patologie, sono le uniche cose che un bambino può mangiare.
    La carne di agnello mi era stata consigliata anni fa quando, per motivi ancora misteriosi, avevo orticarie, artriti migranti e quant’altro. Temendo un’allergia (che non era e lo sapevo) mi dissero di togliere tutto, nutrirmi di riso bianco scondito e carne d’agnello.
    Francesca[/quote]

    aaaaaaah adesso ho capito…che strano cmq avrei giurato che la l’agnello è una carne troppo grassa per dare ai bambini.
    a marta, la mia piccola, piace un sacco frutta e verdura, però la carne non riesco a fargliela mangiare appena la sente incomincia a sputare.eppure con il baby meal riesco ad omogeneizzarla perfettamente…ma niente…ogni volta alla fine tocca a me mangiarmelo 😉

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255739

    angelina
    Membro

    Trucchi contro l’a(g)litosi 😆
    Usa aglio in camicia ad inizio cottura, MAI soffritto, ed eliminalo appena ha rilasciato i suoi principi benefici.
    Aggiungi in cottura anche qualche foglia di salvia fresca.
    N.B.: l’aglio aggiunto al passato di verdura per i bimbi va tolto prima di frullare!

    io ho sempre l’ossessione di avere l’agliotoi 🙂

    guardate ho trovato questa cosa sullo svezzamento vegetariano…
    http://www.pianetamamma.it/il-bambino/pappe/svezzamento-vegetariano-come-procedere.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
    secondo voi può aiutare il bambino sostituire la carne con proteine vegetali?

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255736

    angelina
    Membro

    @ciliegina wrote:

    La prima carne che Lucrezia avrebbe dovuto mangiare (ma che non ha mangiato) doveva essere l’agnello. Sembra che sia quella con meno allergeni.
    Certo che il liofilizzato di agnello non è esattamente il top per iniziare lo svezzamento…Eppure questi sono stati i consigli…
    Ora l’agnello lo mangia che è un piacere. Forse perchè ci metto il sale ed erbe aromatiche? 😀

    ciliegina ma non ho capito, l’agnello lo preparavi tu in casa x Lucrezia o compravi il liofilizzato? se lo facevi tu …mi spiegheresti come facevi. (tra l’altro…bellissimo il nome Lucrezia !! 🙂

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255735

    angelina
    Membro

    questa dell’aglio proprio non la sapevo!! buono a sapersi..io a dir la verità con il fatto che diciamo non beneficia proprio l’alito, in genere lo evito.
    questo libricino sembra carinissimo!! devo dire che la descrizione mi piace molto… preparare le pappe in casa in modo sano…e anche risparmiando…sembra fatto apposta per me. tu per caso ce l’hai gabi?

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255732

    angelina
    Membro

    @gabriela wrote:

    Da quando mi sono lasciata tentare dal padellame in ceramica cucino tutto senza condimento e aggiungo, dove serve, olio crudo a cottura ultimata.

    Trovo ottima, soprattutto per il pesce, e decisamente adatta anche al divezzamento, la cottura al cartoccio.
    Innanzi tutto si cucina già porzionato; Metti il filetto di pesce nella carta da forno, puoi aggiungere salvia, rosmarino, un piccolo spicchio d’aglio in camicia*, chiudi e in 10/15 minuti di forno a 180° è pronto. Un cucchiaino di olio extra vergine di oliva (leggero; ligure o del garda, per iniziare) ed è pronto da schiacciare semplicemente con la forchetta, magari insieme ad una patata lessata, senza bisogno di sporcare altre carabattole. 😉

    Per il divezzamento opterei invece per la cottura in padella antiaderente di carne già macinata in casa (pollo, vitello, tacchino, coniglio, e più avanti capretto magro , vitello e manzo). Saltata semplicemente con l’aggiunta di un paio di cucchiai di brodo di carne o di verdura; oppure, una volta introdotto anche il pomodoro, con due o tre cucchiai di passata. Solito goccio d’olio a cottura ultimata.

    Riserverei la bollitura a pollo e coniglio perchè per avere un ottimo bollito di manzo si devono scegliere parti con la giusta quantità di grasso, altrimenti diventa stoppaccioso.

    Stesso metodo di cottura per gli adulti ma a questo punto si cuociono degli straccetti di carne e si può aggiungere vino, birra, cognac, UNO alla volta, mi raccomando! [smilie=007.gif] Oppure abbondante senape diluita in un po’ di brodo (se non ho il brodo diluisco anche con qualche cucchiaio di acqua calda e il risultato finale non cambia)

    Verdure: in pentola a pressione! Oppure, avendo più tempo, brasate o al forno. Immagino che si possano preparare anche nell’elettrodomestico che ti sei comperata (di cui non sto a cercare il nome perchè sono pigra 😀 )

    * Lo raccomandava la pediatra di mia figlia; me lo faceva mettere anche nella verdura del passato. Ovviamente va eliminato a fine cottura!

    gabriela grazie per questi preziosi consigli!!! per carne e pesce in genere faccio anch’io tutto in padella con un goccio di olio crudo alla fine…non avevo mai considerato però il il cartoccio…devo dire che può essere una bella idea perchè sicuramente il pesce diventa molto morbido. per le verdure si faccio tutto con il baby meal…in realtà però riesco a cuocere ed omogeneizzare anche carne e pesce e devo dire che il tutto risulta perfettamente sano e gustoso. sai perchè la pediatra ti avesse consigliato l’aglio…ha qualche particolare proprietà per i bimbi?

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255731

    angelina
    Membro

    @ciliegina wrote:

    Posto questo link perchè potrebbe interessare le neomamme e neononne.

    http://trashfood.com/2011/12/pubblicita-comparative-e-sicurezza-alimentare.html/comment-page-1#comment-9440” onclick=”window.open(this.href);return false;

    Che dire? Forse è il caso di dare il cibo per grandi ai bambini molto piccoli con molto “grano salis”

    ok..ora incomincio a preoccuparmi!! [smilie=stink.gif]

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255726

    angelina
    Membro

    ragazze sono stata ancora dal pediatra…per altri motivi, però ho colto l’occasione per commentare con lui le cose di cui abbiamo parlato e che mi avete suggerito…mi è sembrato molto stupito di tutte le nozioni che conoscevo. mi chiedevo una cosa…per quanto riguarda i metodi di cottura, cosa prediligete? (senza considerare il fritto ovviamente 😉 )

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255725

    angelina
    Membro

    @ciliegina wrote:

    Tornando a bomba all’argomento, trovo interessante questo articolo di questo blog.
    http://trashfood.com/2011/11/la-frase-del-giorno-quale-prodotto-contiene-cinquanta-componenti-diversi.html” onclick=”window.open(this.href);return false;

    Oggi, per curiosità, ho contato gli ingredienti di una mousse al cioccolato nel banco frigo (la marca non la ricordo), senza contare quelli tra parentesi erano 30…A volte basta guardare quanto è lunga la lista per farci desistere dall’acquisto.
    Voglio dire: una mousse dovrebbe contenere solo: cioccolato – zucchero – uova – panna. Là ce n’erano 6 volte tanto…
    Anzi, per la verità, non dovrebbe neanche contenere la panna, perchè in Francia si fa senza panna: la sofficità è data tutta dalle chiare d’uovo.
    Francesca

    interessante l’articolo che hai linkato…si parla di prodotti con 50 ingredienti dentro!!! ma sono dei concentrati chimici praticamente!!
    anch’io oa ho iniziato a controllare le etichette…io mangiavo delle barrette di cereali, che ovviamente credevo sanissime…non vi dico cosa ho scoperto hanno dentro…non ci sono 50 ingredienti ma una ventina di sicuro. inutile dire che non le mangierò più. ma chi sa cosa ho dato da mangiare a marta, la mia bambina, fino adesso. dio benedica il mio baby meal che mi aiuta afare tutto in casa… 😉

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255724

    angelina
    Membro

    @gabriela wrote:

    Nutella; crema Novi; crema Lindt; crema Cacao e nocciole Piemonte, Cuor di Cacao, Latte e nocciole Piemonte, tutte di Venchi; la Cubana al Rhum, sempre di Venchi… Perchè mai fermarsi alla Nutella che, a voler ben guardare, é la peggiore? 😈

    In dosi moderate (nel mio caso, purtroppo, moderatissime), come giustamente dice Ciliegina.

    no ragazze!!! non ho mai provato la cubana al rum di venchi…..devo trovarla assolutamente!!!!

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255717

    angelina
    Membro

    bhe ragazze …questo perchè un po’ di gusto a tavola ci vuole…altrimenti che vita è!!! mia nonna è super arzilla ancora oggi e diciamo che non si risparmia in cucina…sono daccordo con te però gabriela questi nuovi prodotti super di moda oggi sono un controsenso. ho molti amici vegetariani che non fanno altro che elogiano questi cibi…ma in realtà mangiano cose super elaborate e raffinate che contrasta molto con la loro idea di “giustizia verso la natura”. in ogni caso ritornando alla mia ultima domanda…nel sano e vecchio buon senso…rientra alche la nutella? 😉

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255713

    angelina
    Membro

    ragazze siete incredibili …a quanto pare avete una vera e propria conoscenza della vostra alimentazione! io fino ad ora non sono mai stata scrupolosa…ho sempre seguito poche regole di base…mangiare frutta e verdura e limitarsi con le schifezze dolci e salate. ma mi rendo conto solo ora di quanto sia molto più complicato mangiare sano!! il paradosso di cui parlavi ciliegina e verissimo l’ iperinformazione a cui abbiamo accesso ci rende ancora più ignoranti…ma allora come si fa? ho una bimba piccola che ha da poco iniziato a mangiare …come assicurarsi di non sbagliare la sua, ma anche la mia alimentazione?

    in risposta a: educazione al gusto..cosa ne pensate? #255710

    angelina
    Membro

    ma scherzi???anche i corn flakes…io gli mangio sempre uffi!! in effetti ho la brutta abitudine di non leggere mai le etichette, le cose che si dice che siano sane le considero tali e basta, ma mi hai davvero aperto un mondo!! insomma tu consigli alimenti semplici naturali e possibilmente fatti in casa. per i metodi di cottura devo dire che fino poco tempo fa per me era un grosso problema…mi piace cucinare ma ci mettevo troppo…tra la piccola e mio marito,,ora per fortuna mi son presa un nuovo robot da cucina della chicco e con quello riesco a fare tutto in modo più sano. sulla pubblicità mi trovi super d’accordo…visto che parliamo di educazione al gusto….la pubblicità è proprio la MALEDUCAZIONE al gusto!!! ma io per prima mi faccio spesso abbindolare da un sacco di prodotti…figuriamoci i nostri bimbi. le merendine ad esempio…secondo me ci hanno rovinato con quelle…! cmq gabi se sai di altri prodotti che comunemente pensiamo siano sani e invece non lo sono fammelo sapere…

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 28 totali)