Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Buongiorno Ivana,
spero mi perdonerai il ritardo ma ci tenevo tanto a porgerti il benvenuta.
Buongiorno Anna Maria,
benvenuta tra noi, mi scuso per il ritardo ma sai il lavoro…
Buongiorno Mariangela,
anche se in ritardo, mio malgrado, ti porgo il Benvenuta!
Ciao Lory!
Benarrivata, è un piacere averti qui con noi.
e adesso… meravigliaci, stupiscici, sorprendici, sbalordiscici, incantaci, siamo tutti qui, con gli occhioni spalancati [smilie=041.gif] in attesa delle tue performances.
Salvo
@gaviota argentea wrote:
Per esempio avete mai sentito parlare dei fagioli Urid? ne ho un bel pacco da smaltire
😯Io sì lo conosco il fagiolo Urid!
E’ simile al fagiolo Pdor, figlio di Kmer, della specie di Star, colui il quale può leggere nel presente, nel passato e anche nel congiuntivo.
… o sto facendo confusione? [smilie=014.gif]
Io capisco di cucina quanto un ragno di ingegneria nucleare… e poi non conosco il giapponese… premesso questo… che è il tofu? [smilie=014.gif]
Ma come hai potuto Paula…
… i conigli che allevava mio padre sono sempre morti di vecchiaia… ma capisco che è un problema mio… e sicuramente potrai obiettare ” però il maiale lo mangi! ” comunque se tu avessi usato anzichè il coniglio un’arista di maiale penso che avrei mangiato anche il piatto.
Che dici si sarebbe potuto usare il vecchio e buon maiale?
Carissima gaviota argentea,
che bei ricordi mi son tornati in mente leggendo il tuo aneddoto, io sono Siculo, di Catania per la precisione, devi sapere che da piccolo andando con la famiglia a trovare i nonni a Roma, e ciò accadeva almeno due volte l’anno, alle difficoltà del viaggio, con la vecchia 500 mio padre ci metteva uno sproposito per percorrere quei 900 kilometri privi di autostrade, si aggiungeva uno strano e misterioso episodio ricorrente… ovvero… la manipolazione di stranissimi pacchi che oltre ad essere perfettamente e meticolosamente chiusi avevano la caratteristica di essere pesantissimi.
Scoprii in seguito che quei pacchi contenevano… sale.
Scoprii in seguito la ragione per la quale scrivevano ” monopoli di stato – sali e tabacchi” sotto la T bianca su fondo nero dei tabaccai, visto che io il sale dal tabaccaio, giù in Sicilia, non lo avevo mai comprato, non ne esisteva la ragione perchè lo vendevano gli ambulanti per la strada.
Seppi in seguito che mia madre nata e vissuta a Roma, appena sposata, fece ridere tutto il quartiere quando tentò, dal tabaccaio catanese, di acquistare il sale.
Premesso questo, volevo dirti che io ho avuto la fortuna di conoscere il sapore di cui parli, il brodo o i sughi fatti con quei molluschi ricoperti di una patina di alghe che crescono sugli scogli e chiamati ” patelle ” non li dimenticherò mai.
Ciao Daniele,
a te un saluto particolare, perchè sei il mio primo nipote, perchè mi manchi, perchè non ti ho visto crescere, perchè non ti ho potuto dire tutte le cose che avrei voluto, perchè ormai sei grande e non posso più farti giocare, perchè mi piacerebbe sentirti raccontare di te, perchè mi piacerebbe raccontarti di me.
Tieni alto l’onore della divisa che indossi, aldilà della bandiera che difendi, ricordati sempre che nessun uomo apprezza la pace più che un soldato.
Tuo zio Salvo.
Buongiorno Fabio,
rinfoltisci le schiere degli uomini ai fornelli! Ben fatto!
Un caloroso benvenuto ed un grazie anticipato per il contributo che saprai darci, mi sembra di intuire che anche tu non sia proprio avanti con l’età, quindi doppiamente grazie, perchè non è scritto da nessuna parte che i genitori non abbiano nulla da imparare dai figli.
Have fun.Salvo
Buongiorno Baby,
how are you? we are all happy to have you here with us!
spero troverai divertente passeggiare qua e là per le stanze di questa casa, per quel che ci riguarda siamo veramente felici di averti qui tra noi.
Benvenuta!Salvo
Buongiono Leviathan,
benvenuta tra noi, ed anche se il tuo nick evoca creature non proprio pacifiche 🙂 :
” …il suo fiato incendia carboni e dalla bocca gli escono fiamme. Nel suo collo risiede la forza e innanzi a lui corre la paura. Le giogaie della sua carne sono ben compatte, sono ben salde su di lui, non cascanti. Il suo cuore è duro come pietra, duro come la pietra inferiore della macina. Quando si alza, si spaventano i forti e per il terrore restano smarriti. La spada che lo raggiunge non vi si infligge, nè lancia nè freccia nè giavellotto; stima il ferro come paglia, il bronzo come legno tarlato. Non lo mette in fuga la freccia, in pula si cambian per lui le pietre della fionda. Come stoppia stima una mazza e si fa beffe del vibrare dell’asta. (…) Nessuno sulla terra è pari a lui, fatto per non aver paura. Lo teme ogni essere più altero; egli è il re su tutte le fiere più superbe.”
(Giobbe 41, 1-20/ 24-27)siamo felicissimi di averti qui.
Vuoi che inserisca un avatar degno del tuo nick?Salvo
23 Novembre 2006 alle 9:15 in risposta a: Buondì, Buonpomeriggio e Buonasera a tutti! [..mi presento] #159161Buongiorno Steo,
benvenuto, mi rincuora sapere che alla “concorrenza” 🙂 femminile opponiamo “pezzi da 90” quali luigif e te, benissimo!
Nello spirito della più leale delle tenzoni [smilie=032.gif] “facciamogli vedere chi siamo!”
Buona permanenza.Salvo
Buongiorno Giulia,
una pischella a cimentarsi ai fornelli!
Ma questo depone benissimo per le future famiglie! chissà se riuscirete a sconfiggerete il rischio di una futura cultura del cibo basata su pastiglie da infilare per qualche istante nel forno a fotoni, acchè si trasformino in polli allo jodio, spaghetti al selenio e così via, un pò ciò che sta accadendo con la nota linea ma in versione high-tech 🙂 .
Scherzi a parte mi giungono voci che tu sia cresciuta e che di pischella sia rimasto ben poco.
Un caloroso benvenuta.Salvo
-
AutoreArticoli