Home › Forum › La Biblioteca › Il Natale › Voglia di Natale
Questo argomento contiene 21 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 17 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
9 Novembre 2007 alle 16:50 #188677
una curiosità, perchè i biscottini x natale? Da noi non si usa (napoli) A natale si mangano roccocò, mustaccioli, susamielli e pasta di mandorle. Si usa prepararli 4 / 5 giorni prima
9 Novembre 2007 alle 16:59 #188678Ho giusto comperato oggi ben 18 regalini da fare alledipendenti di mio marito e ad alcune amiche, tutti uguali per non far sorgere malumori ma molto carini, ovviamente riguardanti la cucina. Appena posso li fotografo e ve li faccio vedere. Poi ho acquistato due regali più importanti e settimana prossima vado a prendere uno dei regali per Alice, una sedia a dondolo uguale a quella che ha in camera la sua mamma 😆
L’albero di Natale sarà rigorosamente senza decorazioni ma con tantissime micro luci colorate nascoste tra i rami, oramai è tre anni che lo facciamo così e ci piace molto. La prima domenica di dicembre poi prepareremo il presepe, quest’anno avremo una aiutante in più, speriamo bene, le statue sono antiche e preziose per noi.
Il pranzo di Natale sarà quello della tradizione milanese.9 Novembre 2007 alle 17:34 #188679Vero Nanà…. qui a natale è tradizione preparare e mangiare tutti questi dolci…. io non li amo,ma mia madre se non ci son quelli a tavola dice che non è Natale…….
9 Novembre 2007 alle 18:44 #188680Effettivamente i biscotti a Natale non sono tipici del sud.
Io li ho copiati dalle mie amiche “nordiche” 🙂Al mio paese i dolci natalizi sono le Canigliate, i Mostaccioli, i Calzoncicchi detti anche “cuscini di Gesù Bambino”, gli occhi di S.Lucia, i Calzoni di S.Leonardo, le Cartellate col Vincotto, il croccante e il Latte di mandorle.
Si preparano durante l’avvento per gli ospiti che vengono a fare gli auguri e per i cantori della “Santa allegrezza” che vanno di casa in casa a cantare questa antica carola natalizia che racconta la Nascita del Signore.12 Novembre 2007 alle 9:45 #188681@Nanà wrote:
una curiosità, perchè i biscottini x natale? Da noi non si usa (napoli) A natale si mangano roccocò, mustaccioli, susamielli e pasta di mandorle. Si usa prepararli 4 / 5 giorni prima
Questo e’ il bello Nana’, tante tradizioni diverse.
A casa mia non si erano mai fatti poi ho sposato un altoatesino ed e’ entrata la tradizione dei biscotti.
Ti diro’ di piu’ tra i tanti tipi dei biscotti ci sono quelli proprio tipici del Natale!!!!28 Novembre 2007 alle 11:38 #188682anche io amo molto il Natale, i regali, la festa e tutto quanto. Quest’anno sarà un po’ diverso perchè non potrà venire giù Fabrizia, ma prima o poi doveva succedere. Pazienza, per fortuna almeno c’è Skype.
Dovrò chiedervi consulenze per ricette senza uova e senza carne, trovare idee sempre nuove è dura5 Dicembre 2007 alle 22:03 #188683voglio diventare anche io nordica x questa tradizione dei biscotti. Li trovo pratici e si conservano bene. Si possono offrire alle persone che nelle feste di natale vengono a casa x gli auguri. Non so quale ricetta fare, proverò con quella di susanna. grazie x il suggerimento.
6 Dicembre 2007 alle 5:50 #188684@Nanà wrote:
voglio diventare anche io nordica x questa tradizione dei biscotti. Li trovo pratici e si conservano bene. Si possono offrire alle persone che nelle feste di natale vengono a casa x gli auguri. Non so quale ricetta fare, proverò con quella di susanna. grazie x il suggerimento.
Nanà… dai anche uno sguardo qui:
http://www.universocucina.com/site/html/News,file-categories,op-newindex,catid-28.html
E poi ricorda che puoi fare il download della raccolta di Saudade:
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.