Home › Forum › La Cucina dell’Universo › La Cantina › Vecchie bevande milanesi
Questo argomento contiene 10 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Dida 17 anni, 10 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
12 Gennaio 2007 alle 13:02 #149461
Spero che sia lo spazio giusto per mettere quanto segue. Chi mi conosce sa che mi piace ricordare ricette milanesi che si facevano una volta in tutte le case e che ora sono, ahimé, scomparse. Posso metterle anche qui?
Bevande tipiche milanesi
Visto che qui si parla di “cose antiche” mi piace ricordare delle bevande tipiche milanesi che ora non vengono più proposte nei caffè e sono raramente usate in famiglia, anche se nelle famiglie che amano la tradizione, specie in campagna, alcune sono tuttora preparate.Acqua caffettada: acqua fredda con poco caffè.
Acqua Imperiale: limonata fredda con aggiunta di cremor tartaro o bicarbonato. Era piacevolmente effervescente e piaceva molto ai bambini.
Acqua matricale: decotto fatto con la camomilla dei monti lombardi. Si fa tutt’ora ed è un calmante.
Acqua di gramigna: infuso di gramigna, gambi di ciliegia e liquirizia, rinfrescante, dissetante e diuretica.
Acqua d’orzo: per i bambini.
Acqua dissetante: si comperava in farmacia o in drogheria o nel negozio di coloniali un sacchetto con preparato apposito (cassia, liquirizia, spezie ed erbe varie) con cui si faceva un infuso molto scuro che veniva poi allungato con acqua ed era un ottimo dissetante estivo.
Granadina: vino cotto con zucchero e succo di limone. Si chiamava così per il suoi colore che ricordava quello dei granati.
Mongolfier: conserva di lamponi oppure conserva di amarene allungate con acqua fresca.
Caffelatte alla milanese, diverso da tutti gli altri: si mette un cucchiaino di caffè macinato finissimo in due tazze di latte intero, si porta ad ebollizione, quindi si toglie dal fuoco e si lascia depositare il caffè; si passa da un colino fitto e si serve. Chi poteva aggiungeva un pezzetto di burro.
Capillare: si preparava facendo bollire i fondi del caffè, si passava attraverso una tela fitta e il liquido ottenuto si riscaldava unendo una scorzetta di limone. Si dava così o senza limone a chi non poteva bere il caffè puro e ai bambini. A casa dei miei nonni si univa anche la miscela Leone e un po’ di miscela Elefante e serviva per dare sapore al latte; veniva affettuosamente chiamata “il veleno del nonno Carlo”.
Cioccolata in tazza (ricetta milanese del 1875): spezzettare una tavoletta di cioccolato amaro con due o tre cucchiaiate di acqua, metterla nella cioccolatiera, stemperarla bene con l’apposito bastoncino a frullino, metterla sul fuoco dolce e aggiungere acqua calda sino ad ottenere la densità desiderata continuando a frullare. Quando è bella spumeggiante versarla nelle tazze, aggiungere, a piacere, lo zucchero e la panna montata. Si può insaporire con cannella. Se si vuole usare il latte unire anche un cucchiaino di farina di riso, facendo bollire per qualche minuto così che si addensi.
A casa mia si fa ancora così anche se, purtroppo, si fa raramente.
Canarino o Marcorina: buccia di limone bollita nell’acqua e poi zuccherata, è digestiva. Venne chiamata anche Marcorina perché pare piacesse tantissimo al senatore Martora.
Rossumada: tuorlo d’uovo montato con zucchero e vino bianco (o vino bianco con acqua o acqua e limone). Era considerato un ottimo ricostituente e si dava ai convalescenti.
Sapajean: zabaione fatto con vino rosso delicato a cui si aggiungeva, appena prima di servire in tazza, del succo di limone filtrato
Rabarbaro allungato con acqua: era diventato la specialità di un famoso bar di Milano.
Anicino: liquore all’anice (verde e stellato) allungato con acqua.
Perfetto amore: liquore di “tutto” cedro che veniva dato, diluito con acqua, alle signore quando “non stavano bene”.
Ratafià fatto in diversi modi, rigorosamente preparato in casa e conservato in vezzose bottiglie di cristallo o vetro molato. Si serviva in piccoli bicchierini alle signore che venivano in visita.
Vespetrò : liquore non più in uso fatto con acquavite in cui si mettevano a macerare erbe varie, tra cui il coriandolo, l’angelica, i semi di finocchio e la buccia di limone e di arancia.
Vin brulé: si fa e si faceva specialmente in inverno unendo ad un robusto vino rosso vari tipi di spezie (cannella in stecca, chiodi di garofano, noce moscata, pepe in grani, bacche di ginepro, etc.), buccia d’arancia e di limone, poco zucchero. Si mette sul fuoco e appena la mistura è bollente si versa in bicchieri a prova di calore.12 Gennaio 2007 alle 13:41 #161966Ma Dida
qui mi vuole una giornata per mettere a fuoco tutta ‘sta roba!!!!
Ma dove tieni tutta questa nota?
Io ne ricordo poco…
da noi c’era la poliedrica saba che serviva per caldi e freddi…ci facevamo la granatina..al tempo della neve!!!!Grzie, ciao
Ivana
12 Gennaio 2007 alle 14:22 #161967maròòòòòòòòòò …. e che miniera d’oro che è arrivata
“Cioccolata in tazza (ricetta milanese del 1875): spezzettare una tavoletta di cioccolato amaro con due o tre cucchiaiate di acqua, metterla nella cioccolatiera, stemperarla bene con l’apposito bastoncino a frullino, metterla sul fuoco dolce e aggiungere acqua calda sino ad ottenere la densità desiderata continuando a frullare. Quando è bella spumeggiante versarla nelle tazze, aggiungere, a piacere, lo zucchero e la panna montata. Si può insaporire con cannella. Se si vuole usare il latte unire anche un cucchiaino di farina di riso, facendo bollire per qualche minuto così che si addensi. “
questa me la vado a fare subito …. 😉
12 Gennaio 2007 alle 17:45 #161968Dida la Rossumada che ricordi, la preparavo da piccola con il frullino a manovella
grazie12 Gennaio 2007 alle 18:47 #161969Ma bella tutta questa faccenda Dida!!! Grazie infinite!! Interessantissimo!! Adesso vado anche a rileggermelo!!! [smilie=011.gif]
13 Gennaio 2007 alle 19:20 #161970Grazie Dida! Ragazzi ,non pensare che Dida lavora gratis !? In privato ,dopo richiesta vi manderò il mio numero di conto bancaria!!!!
14 Gennaio 2007 alle 8:08 #161971Venale!!!!!!!!!!!!!
14 Gennaio 2007 alle 8:10 #161972…ma Dida, che dici…lo fa per te!!!
ivana
14 Gennaio 2007 alle 8:17 #161973@marie-josè wrote:
Grazie Dida! Ragazzi ,non pensare che Dida lavora gratis !? In privato ,dopo richiesta vi manderò il mio numero di conto bancaria!!!!
io più di 1 € per trenta ricette non caccio 😛
dato che mandarti l’ euro me ne costerebbe 10 di bonifico bancario 😯 ,
te lo darò “A mano” la prossima volta che ci incontriamo … 😉
e fatti due conti su quale potrebbe essere la prox volta….. 🙁
CAMPA CAVALLO CHE L’ ERBA CRESCE…. 8)18 Gennaio 2007 alle 9:00 #161974Letto solo oggi: la russumada a Bergamo era chiara d’uovo montata a neve, poi aggiunto il tuorlo e una bella cucchiaiata di zucchero e mescolato il tutto, magari ci si aggiungeva una spruzzata di vino rosso. Era il tempo antico, quando i bambini bevevano normalmente il vino e non ci si faceva tanti problemi con l’uovo crudo ecc.
20 Gennaio 2007 alle 22:07 #161975Wow Dida!! Ma quante ne sai!!! Rimango attonita!!
21 Gennaio 2007 alle 8:30 #161976wowowowow
dida ma quante ne sai
molto interessante prendo nota di tutto
a me piace conoscere le tradizioni! -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.