Uno spezzatino di manzo…della nonna

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Uno spezzatino di manzo…della nonna

Questo argomento contiene 17 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  nonna Ivana 17 anni, 7 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #150945

    nonna Ivana
    Membro

    Uno spezzatino di manzo…della nonna

    500 g Spezzatino di manzo
    100 g cipolla
    150 g sedano e carota
    150 g polpa pezzettoni pomodoro
    100 ml Sangiovese o Lambrusco (vino rosso)
    5 C Olio extra vergine d’oliva (3+2 Cucchiai)
    Salamoia alla bolognese

    Non è detto che, come il pane e le sue varie forme hanno delle affinità incredibili in tutti gli angoli della terra, anche la carne e il suo utilizzo non trovino delle parentele ad altre latitudini.
    A volte è solo la variazione di un odore, l’aggiunta di una spezia, l’accompagnamento ad un cereale, a un pane, a una polenta o cous cous che generano diversità…ma poi ci si rende conto che stiamo parlando dello stesso cibo…interpretato da genti diverse!
    Mi affascina appunto questa ricerca in trasversale….per conoscere i nostri cibi ancora meglio e apprezzarli, ma non disdegnando di confrontarci con gli altri e le loro usanze.

    Lo spezzatino:
    mi inebria il profumo, la morbidezza di quello marocchino, bello fumante sul cous cous, dai sapori esotici di spezie inusuali per noi, ma altresì mi intrigano il robusto gulasch tirolese, o quello ancora più tosto dell’Europa Orientale, o le interpretazioni delle regioni nordiche.

    Ma io ho rifatto il nostro spezzatino di casa…rimanendo fedele al nostro profumo, al nostro tipo di condimento, alla tipicità della mia Bassa Bolognese.
    E anche i bambini, oggi qui a pranzo, hanno fatto onore al piatto robusto che ho presentato!
    Ora posto le foto….riordino la ricetta, che è stata fatta lungo il percorso di esecuzione e la posto in edit più avanti!

    verdure al limite da frigo e carne di manzo fresca

    rosolare in olio la carne

    toglierla dalla padellina

    stufare le verdure nel fondo della crne + olio in padella più grande

    aggiungere la carne già soffritta

    con insaporitore alla bolognese

    un bicchierotto di Sangiovese

    ora la polpa a pezzettoni di pomodoro

    passare il tutto in tegame a triplo fondo

    coprire, mettere anche una piastra di ghisa sulla fiamma e cuocere molto lentamente x 90 min.ca.

    Risultato: con parte del sugo, non passato, ho condito delle farfalle.
    Ho accompagnato con il pane alle tre farine

    #179213

    maria
    Membro

    Siì.,sì, è questa la ricetta che mi mancava.Ivana,giusto per vedere se ho capito bene:la carne rosolata la togli dopo pochi minuti di cottura ,vero? giusto per “chiuderla”. Poi perchè cambi la pentola? Quella a triplo fondo non puoi usarla da subito? Che preparazione! grazie Maria
    Dimenticavo di chiedere:l’insaporitore di Bologna (qui non c’è) con che cosa si può sostituire?

    #179214

    nonna Ivana
    Membro

    Dunque:
    il procedimento è proprio … da Slow-Food, secondo appunto certe esigenze! Tanto che ho ancora tutta la caterva di pentolame da lavare…con questo caldo!

    Dunque padellotta adeguata alla carne, per rosolarla, quindi padella bassa, forse avrei potuto usare subito il tegame nella seconda fase, con le verdure, ma è consigliabile la padella, perchè si velocizzano le “chiusure come dici tu, anche per le verdure, che infatti, come vedi nel piatto, anche dopo prolungata cottura, non sono sfatte.
    Il tegame a triplo fondo da ultimo, perchè la cottura procede lenta, avvolta dal vapore che contiene il tegame.

    Altra variante che si poteva fare era di far passare le verdure, inspessirle con panna (io uso jogurth) e servire in maniera più decente…ma io sono materialista…davanti al piatto!

    Sto quasi facendo poesia..mi emoziona 😉

    Avevo dimenticato:

    Si ottiene la salamoia Bolognese triturando sale marino, aghi di rosmarino pepe e aglio, salvia, usando pestello e mortaio….o con la bottiglia da vino, usandola a matterello!
    Grazie, ciao

    #179215

    maria
    Membro

    Grazie Ivana, come sempre precisa e completa.Adesso posso salvare, mi è tutto chiaro. E tra non molto questa ricetta sara realizzata Grazie ancora Maria

    #179216

    cara nonna,

    oggi ero dai suoceri e ho aperto il forum a casa loro.

    li rendo partecipi dei nostri consigli ,esperimenti,ma soprattutto faccio rendere conto a loro che internet non è solo cose “strane” e ai nonni è piaciuto il forum.

    sal come ha visto spezzatino ha detto………amò quando me lo fai?

    e io……..appeno rinfresca!!!

    ok domani allora và bene 😯
    come domani…….tesò con tutti i ventilatori in casa,altro che fresco!!!!!!!!!!

    grazie nonna,bella ricetta,e noi adoriamo gli spezzatini 😆

    #179217

    nonna Ivana
    Membro

    Cara Cucchiarella,

    questo è un semplice “mangiare”, quello che si fa nella famiglia da tempo immemorabile…che ha il sapore-profumo caratteristico che hai sempre sentito uscire dalla cucina della tua famiglia, che ricollega il tuo pensiero e sentimento alle persone cui sei stata legata, soprattutto, data la mia età, alle persone che non sono più con noi!
    Tutto qui.

    Saluta i tuoi nonni…e non perdere l’entusiasmo che hai così frizzante!!!

    #179218

    nonna,
    i miei nonni sono i miei suoceri,io li chiamo così.

    purtroppo di nonni ho conosciuto solo il nonno materni,il resto purtroppo andati via prestissimo.

    grazie per le belle cose che scrivi,per tutti

    #179219

    Ivana…. lo faccio nello stesso identico modo!!!

    Qualche mese fa (era inverno) ne avevo preparato circa 2 kg (di carne) una quantità da caserma….. la casa era invasa dal profumo, i ragazzi chiedevano…. “tra quanto si mangia?”…. e già pregustavano l’inzuppamento del pane nel sughetto abbondante [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif] , lui, lo spezzatino era lì checuoceva “amore amore”….. una poesia!!!! [smilie=heartbeat.gif] [smilie=heartbeat.gif] [smilie=heartbeat.gif]

    Lo assaggio e penso buono…. solo un pizzico di sale ancora e una ulteriore spruzzatina di pepe…. Apro lo sportello delle spezie (posto un po’ in alto, sopra i fuochi)…. Mi casca sulla testa un bel barattolo (pesante) di vetro il quale dopo essere atterrato sulla mia testa rimbalza sulla cassettiera lì accanto con conseguente esplosione dello stesso … finendo in mille minuscoli prezzetini che simpaticamente [smilie=spiteful.gif] pensano bene di finire anche nello spezzatino…. [smilie=boxed.gif] [smilie=bonk4.gif] [smilie=frusty.gif] [smilie=shok.gif]

    Cosa dite…. avrò imprecato??? [smilie=ranting2.gif] [smilie=cray.gif] [smilie=ranting2.gif] [smilie=cray.gif] [smilie=ranting2.gif]

    #179220

    nonna Ivana
    Membro

    NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!

    che jella!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    (il mio piatto di là è “dietetico”, va be’ è da “anziani” ma booooono lo stesso!!!)

    grazie!!!!

    #179221

    Paol@
    Membro

    Cara Ivana…mi hai invogliato a prepararlo quanto prima!
    dato che qui chiama pioggia x sabato e domenica 👿 …mi sa’ che mi mettero’ davvero all’opera 😉 ….

    (avevo organizzato un MEGA picnic familiare x domenica…ma mi sa che si rimanda…. 😥 )

    #179222

    pasticcino
    Partecipante

    bonoooooooo!
    anche io lo faccio cosi´, ma piu´ spesso in pentola a pressione e soprattutto con polenta calda e fumante o a crostoni o a crema da “tociare” nel “tocio”…il mio cucciolo ha la sua versione italiana, lui “intocia” nel “tocio”.
    Ivana nella mia versione ci metto anche una amnciata di funghi secchi ammollati, lo sia che io sono sempre un po´ “eretica” in cucina 😀
    grazie per la tua semplicitá 😀

    #179223

    alexanna
    Membro

    booooooono…. lo faccio anch’io così solo che non ci metto il sale aromatico 😀

    #179224

    nonna Ivana
    Membro

    Va be’….

    questa era la versione estiva…mediterranea!!!!
    altrimenti è come questo…per il couscos o la polenta!

    ciao 😆 😆

    #179225

    pasticcino
    Partecipante

    ma sei una tentazione vivente tu! [smilie=011.gif] e io che sto facendo una dieta disintossicante… 😕

    #179226

    Mi accodo allo spezzatino di Ivana. Lo faccio spesso perchè piace molto a noi tutti, ma non avevo mai pensato di fotografarlo. Questa volta l’ho fatto in bianco… ma anche con il pomodoro è sensazionale!!!

    Spezzatino di Vitellone in Bianco

    Ingredienti (per 4 persone)

    700 g spezzatino di vitellone o manzo
    2 cipolle medie
    3 coste di sedano con tutte le foglie
    3 carote medie
    1 spicchio di aglio
    1 bicchiere di buon vino (bianco o rosso purché secco)
    3 patate di media grandezza
    4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
    qualche foglia di salvia
    1 foglia di alloro
    pepe nero in grani
    sale

    Tritare sedano, carote, cipolle, aglio e lasciar stufare in poca acqua. Quando l’acqua sarà evaporata aggiungere l’olio e la carne e farla rosolare a fuoco vivace. Unire il vino e lasciar far sfumare. Quando il vino sarà evaporato abbassare la fiamma, aggiungere qualche mestolo di brodo caldo, la salvia, l’alloro ed il pepe nero in grani e far cuocere con la pentola coperta per almeno un’ora e mezza.
    Rimestare di tanto in tanto per controllare che la carne non attacchi e, se necessario, aggiungere del brodo bollente.

    Sbucciare le patate e tagliarle a spicchietti o a dadini. Unirle allo spezzatino e ultimare la cottura (generalmente lascio cuocere ancora 30/40 minuti) aggiungendo sempre del brodo bollente (tener presente che le patate assorbono molto liquido).

    Al termine della cottura serviremo una porzione di spezzatino con un bel contorno di saporitissime patatine.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 19 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.