Una Pizza … che è un Dolce…

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Una Pizza … che è un Dolce…

Questo argomento contiene 13 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  imported_susanna 16 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154524

    Pizza di Patate Dolce alla Viterbese

    E’ una pizza dolce, ricetta molto antica. Ricordo che quando ero piccola tutti i forni al mattino vendevano questa pizza.

    Ingredienti per 2 teglie

    – 600 gr. patate gialle lessate e schiacciate
    – 600-650 gr. di farina 0 (la quantità della farina è un po’ un terno al lotto, a volte ne serve un po’ di più)
    – 50 gr. di zucchero per l’impasto
    – 100 gr. di zucchero semolato per spolverare
    – 50 gr. di cannella in polvere per spolverare
    – 1 cubetto di lievito di birra
    – 1 pizzicotto di sale
    – olio di oliva q.b.

    Lessare le patate, passarle allo schiacciapatate, farle intiepidire appena ed impastarle fintanto che sono calde con la farina.

    Unire il lievito di birra sbriciolato non appena la temperatura dell’impasto si presenterà tiepido, aggiungere un pizzico di sale.

    Porre il panetto in una ciotola capiente e lasciar lievitare fino a raddppio del’impasto (a fine lievitazione l’impasto si presenterà piuttosto appiccoso).

    Spennellare la teglia con olio di oliva, stendere con le mani unte di olio la metà dell’impasto e spolverare con una miscela di zucchero e cannella.

    Cuocere in forno già caldo a 200°C per 30/35 minuti.

    Una volta estratta dal forno spolverare nuovamente con zucchero e cannella.

    Prima della cottura

    Dopo la cottura

    #226879
    mammagatta
    mammagatta
    Partecipante

    OhSignur!!!!!!!!!!!!
    Troppo, troppo invitante!!!!!!!!
    grazie Susanna!

    Lessare le patate, passarle allo schiacciapatate, farle raffreddare ed impastarle fintanto che sono calde con la farina.

    Lasciarle raffreddare o no?

    #226880

    Nutellandia
    Membro

    Però a vederla mi vien voglia! Uffa! Ma non si può mettere altro al posto della cannella?
    😛 [smilie=007.gif]

    #226881

    tiziana63
    Partecipante

    Mi piace…… Grazie!

    #226882

    @mammagatta wrote:

    (…..)

    Lessare le patate, passarle allo schiacciapatate, farle raffreddare ed impastarle fintanto che sono calde con la farina.

    Lasciarle raffreddare o no?


    Hai ragione Lella… ieri sera ero “lessa” … allora le patate vanno lasciate intiepidire per non provocarsi ustioni gravi ma vanno impastate fintanto che sono calde… ho corretto il testo della ricetta… pardon!!
    😉 😉 😉 😉 😉

    #226883

    @nutellandia wrote:

    Però a vederla mi vien voglia! Uffa! Ma non si può mettere altro al posto della cannella?
    😛 [smilie=007.gif]

    Enza… lo so che la cannella proprio non ti piace… ma questa, come ho già detto, è una ricetta antica e fa parte della tradizione…

    Nasce così e non ho mai sentito versioni diverse…

    Sicuramente nelle nostre cucine possiamo fare tutto quello che vogliamo forse potresti provare a spolverare con zucchero e cacao amaro ma non ne garantisco il risultato finale….

    Sarebbe un po’ come voler cucinare la pasta alla Norma con le zucchine al posto delle melanzane… 😆 😆 😆 😆 😆

    #226884
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Wow, che bontà, grazie cara.

    #226885

    Lilla
    Membro

    Deve essere buonissima!!!

    Grazie mille Susanna! [smilie=011.gif]

    #226886
    paula
    paula
    Partecipante

    mi sembra di averla mangiata 🙄 ma non ricordo dove 😳
    da fare sicuramente 😆
    grazie [smilie=011.gif]

    #226887

    elvira
    Partecipante

    Enza anche io detesto la cannella, però si può provare!

    Susanna, non ho capito bene la storia del lievito: lo sbricioli e lo impasti direttamente, senza scioglierlo in alcun liquido?
    E congratulazioni per la bella ricetta e la splendida esecuzione!

    #226888


    Sì Elvira… il lievito se è molto fresco (io avevo quello del Lidl che mi ha consigliato Ofelia) a contatto con la forte umidità delle patate si fonde subito… poi lavorando un po’ si amalgama per bene…. basta sbriciolarlo bene bene.

    Ripeto l’impasto è molto molto appiccicoso… infatti la quantità della farina è puramente indicativa perchè molto dipende da quanta acqua hanno assorbito le patate….

    Direi quasi che si tratta di un impasto ingestibile, bisogna ungersi bene la mani per averne ragione.

    In ogni caso il lievito del Lidl lo consiglio davvero a tutti!!! 😉 😉 😉 😉 😉

    #226889

    pasticcino
    Partecipante

    BELLISSIMA E BUONISSIMA! Nonostante lo stomaco rifiuti qualsiasi cibaria mi verrebbe volgia di provare a farla!
    Grazie Susanna e bravissima come sempre [smilie=011.gif]

    #226890

    elvira
    Partecipante

    Fabi sempre a te le fortune!

    Susanna, la proverò al più presto grazie. Per quanto riguarda il lievito della LIDL, sono anni che compero solo quello. Prima non sempre mi venivano le lievitazioni, ma con quello non ho mai fallito.
    L’anno scorso in una crisi compulsiva ne ho presa una intera scatola che sto lentamente consumando dopo averla porzionata nel congelatore

    #226891

    pasticcino
    Partecipante

    ohibò Elvira è quale è la mia fortuna? che lo stomaco rifiuti cibarie o che mi venga voglia di farla??? 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆

    #226892

    @elvira wrote:

    (…)
    Per quanto riguarda il lievito della LIDL, sono anni che compero solo quello. Prima non sempre mi venivano le lievitazioni, ma con quello non ho mai fallito.
    L’anno scorso in una crisi compulsiva ne ho presa una intera scatola che sto lentamente consumando dopo averla porzionata nel congelatore

    Cavolo… e solo io non lo sapevo??? ahhahhahahah devo ringraziare Ofelia per avermelo detto!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 15 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.