Home › Forum › La Biblioteca › Il Natale › Un Dolce della Tuscia
Questo argomento contiene 9 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 17 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
11 Novembre 2007 alle 17:29 #151704
E’ un dolce molto antico tipico della zona della Tuscia. Veniva preparato in occasione delle feste ed offerto in dono al Vescovo del posto.
Pane del Vescovo
Ingredienti
3 uova
200 gr. di zucchero
100 gr. di nocciole tostate e tritate
200 gr. di cioccolato fondente
200 gr. di farina 00
100 gr. di uva sultanina
1 bustina di lievito vanigliatoPer la teglia
2 cucchiai di cacao amaro
1 noce di burroLavorare le uova con lo zucchero fin quando si presenteranno ben gonfie e spumose.
Tostare le nocciole e tritarle con un po’ della farina (per non disperdere gli olii in esse contenuti).
Unire l’uva sultanina precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e le nocciole tritate al composto di uova e zucchero.
Ridurre il cioccolato in scaglie ed unirlo all’impasto.
Imburrare una teglia del diametro di 30 cm. e cospargerla con cacao amaro.
Versarvi il composto che risulterà molto denso. Livellare bene aiutandosi con una forchetta leggermente unta di burro.
Infornare a 175°C per 35 minuti. quindi sfornare e lasciar raffreddare prima di trasferire il dolce sul piatto da portata. Alla fine della cottura la torta risulterà alta circa 2,5 cm.
Servire con una spruzzatina di cacao amaro sul piatto.
Ve la consiglio caldamente!!! Provatela!!
11 Novembre 2007 alle 19:28 #189149Grazie Susa è un dolce che non conosco 😳 di quale paese è?
😆 😆 😆 giusto per andare sul posto a mangiarlo……e per visitare questa magnifica terra che mi ospita 😆 😆 😆[smilie=011.gif]
11 Novembre 2007 alle 19:49 #189150@paula wrote:
Grazie Susa è un dolce che non conosco 😳 di quale paese è?
😆 😆 😆 giusto per andare sul posto a mangiarlo……e per visitare questa magnifica terra che mi ospita 😆 😆 😆[smilie=011.gif]
Paola…. una persona carinissima che vive in questa bella terra…. mi ha regalato le nocciole…. tu la conosci per caso???…. 😉 😉 😉
Dovrebbe essere di Vetralla questo dolce… ma si fa in diversi posti… 😉 😉 😉
11 Novembre 2007 alle 20:20 #189151😆 😆 😆 😆 si la conosco 😆 😆 😆
credo anche io che sia di vetralla ,domani chiedo ad una amica 😆 ma se ci legge Maddalena forse ce lo conferma12 Novembre 2007 alle 13:50 #189152Mille grazie Susanna, copiato la ricetta sicuramente lo proverò!
16 Novembre 2007 alle 9:59 #189153ah, eccola qua… non pensavo ancora al Natale,io!!!! 😉
Ottima ricetta…mi piacciono fatte così, la frutta secca ha sempre avuto il suo periodo d’oro nelle realizzazioni culinarie verso le feste di Natale, e da tutte le parti!
Grazie di questa bella corposa ricetta che rifaccio subito…anche se non è ancora Natale!!!! 😀
22 Novembre 2007 alle 17:30 #189154bellissima ricetta davvero! 😀
12 Dicembre 2007 alle 8:38 #189155Bella ricetta , mi era sfuggita!:shock:
Grazie Susanna! 😀12 Dicembre 2007 alle 8:45 #189156Grazie a tutti voi per l’apprezzamento!!! 😉 😉 😉
20 Dicembre 2007 alle 19:04 #189157Grazie Susanna! Bella ricetta, voglio provarla prima di Natale! Ciao bella, ti ho pensato anch’io!
Ti sapro’ dire come mi viene la torta!21 Dicembre 2007 alle 19:36 #189158@laura arena wrote:
Grazie Susanna! Bella ricetta, voglio provarla prima di Natale! Ciao bella, ti ho pensato anch’io!
Ti sapro’ dire come mi viene la torta!Grazie Laura!!!! Sono contenta che ti piaccia questa ricettina!!! 😀 😀 😀
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.