Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Un consiglio
Questo argomento contiene 59 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da sule 17 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
2 Ottobre 2007 alle 12:01 #185060
🙂 🙂
Sul pecorino non ci piove! I romani, (ho un parente romano) fanno la matriciana con aglio a pezzetti e cipolla. Non ci volevo credere, ma è così.Tra amatriciana e matriciana io so che l’unic differenza è il pomodoro. Se non sbaglio, (uffa ora speriamo che non compare l’emoticon diavolo) amatriciana è con il pomodoro e matriciana è senza.
[smilie=053.gif]2 Ottobre 2007 alle 12:06 #185061anch’io so così nanà ma non ho mai approfondito l’argomento …
io la faccio con al salsa , con taaaaanto pecorino nella salsa stessa come mi ha insegnato una zia di mio marito che è romana ..
anzi è tantissimo che non la faccio perchè a mezza famiglia mia non piace il pecorino , piace all’altra metà però 😆 😆 😆 😆 😆2 Ottobre 2007 alle 12:24 #185062@alexanna wrote:
azz …. eravate già arrivati ….. 😆 😆 😆 😆 😆
della cipolla non avevo fatto caso comunque conosco romani che una fettina di cipolla tagliata a velo ce la mettono 😕
Io ce la metto…. embè????????….. A noi ce piace!!!!! E ce piace pure il pecorino romano….
2 Ottobre 2007 alle 12:32 #185063@Nanà wrote:
🙂 🙂
Sul pecorino non ci piove! I romani, (ho un parente romano) fanno la matriciana con aglio a pezzetti e cipolla. Non ci volevo credere, ma è così.Tra amatriciana e matriciana io so che l’unic differenza è il pomodoro. Se non sbaglio, (uffa ora speriamo che non compare l’emoticon diavolo) amatriciana è con il pomodoro e matriciana è senza.
[smilie=053.gif]Scusami nanà, npn vorrei fare il professorino, ma…tra amatriciana e matriciana la differenza è…..la A 😆 . Il sugo “alla Matriciana” non esiste. Il nome vero è “all’Amatriciana” ovvero “alla maniera di Amatrice”. Quello che tu dici è probabilmente “la gricia”, che si fa senza pomodoro, con solo cipolla e guanciale.
Quanto alla cipolla, io ce la metto, così come un mucchio d romani che conosco. E, crepi l’avarizia, non sarà un classico, ma io, un’ombra d’aglio ce la metto.2 Ottobre 2007 alle 12:33 #185064Così per inciso, me la sono fatta ieri sera. Ammetto di aver usato un guanciale corso, e un pecorino sardo, ma…. quelli, avevo in casa…… 😳
2 Ottobre 2007 alle 12:54 #1850652 Ottobre 2007 alle 12:59 #185066pare che questa pietanza esiste. (matriciana) E’una variante della ricetta “grice”. http://website.lineone.net/~traditio/amatriciana.html
E’ inoltre una vecchia filippica quella di “amatriciana” e “matriciana”. 🙂 🙂2 Ottobre 2007 alle 13:03 #185067scusa unica, mentre impazzivo per postare il link, (è lento il collegamento) mi hai preceduta. Abbiamo comunque la stessa iea! 🙂 🙂
2 Ottobre 2007 alle 13:09 #185068aoooo me sto a ‘mbriaca!!! giusto per rimanere in tema!!! no, scherzo. grazie per le risposte. vabbé qua a limite si trova il parmigiano, formaggi simili al pecorino ci sono, ma non é pecorino. un bel pezzo di pecorino romano mi é arrivato oggi dall’Italia, peró mi dispiace ma avevo cosí tanto desiderio di questo formaggio che non credo proprio di utilizzarlo per la cena spagnola, lo so lo so sono un pó avara, peró quando si é a corto di sapori della propria terra lo si diventa, credetemi. 😈
mi é piaciuta l’idea dei fagioli e cozze, quasi quasi, qua le cozze sono buone ed i fagioli altrettanto. ci penso ancora un pochino 😆2 Ottobre 2007 alle 14:28 #185069@Nanà wrote:
pare che questa pietanza esiste. (matriciana) E’una variante della ricetta “grice”. http://website.lineone.net/~traditio/amatriciana.html
E’ inoltre una vecchia filippica quella di “amatriciana” e “matriciana”. 🙂 🙂Conoscevo la teoria, ma, in effetti, la ricetta sembra essere la stessa, visto che la cosidetta “matriciana” non è senza pomodoro. La gricia è guanciale e cipolla (c’è chi ci aggiunge la salsiccia, ma a me non risultava una ricetta “pura”), mentre la “amatriciana” (o, se preferite, “matriciana”) è quella che tutti conosciamo, con o senza cipolla, con o senza aglio.
Poi, basta intendersi, direi……. 😆 😆 😆 😉2 Ottobre 2007 alle 14:36 #185070@alexanna wrote:
@sule wrote:
altrimenti avrei pensato ad una pasta con il cavolo (potrei fare le orecchiette fatte in casa) e il pane fritto cosí come lo fanno a Bari. che dite? quale vi sembra migliore come idea? 😛
perchè una pasta con cavolo? e non orecchiette alle cime di rapa?
tu sei pugliese le dovresti saper fare bene..
fatte “a regola d’arte” sono meravigliose 8)Alexanna e dove le trovi a Bilbao le cime di rapa veraci? Manco a Padova ci riesci…poi la pasta e cavolfiore come si fa nel barese è pugliesissima 😉
anzi il nome in dialetto è “cìngl e cèngl”
2 Ottobre 2007 alle 15:02 #185071@susanna wrote:
@alexanna wrote:
azz …. eravate già arrivati ….. 😆 😆 😆 😆 😆
della cipolla non avevo fatto caso comunque conosco romani che una fettina di cipolla tagliata a velo ce la mettono 😕
Io ce la metto…. embè????????….. A noi ce piace!!!!! E ce piace pure il pecorino romano….
pure a me me piace!
2 Ottobre 2007 alle 15:13 #185072altro problema di questo piatto (oltre il pecorino che proprio non sono disposta a dividerlo con nessuno) é la pasta: qua trovo abbastanza formati di pasta barilla: spaghetti, bavette, lingiune, fusilli ecc… e solo quella compro perché la pasta spagnola non vi dico, un secondo di cottura e si spappa, peró i bucatini (che a me piacciono tanto al forno con il sugo e un pó gratinati) proprio non ci sono. 🙁
2 Ottobre 2007 alle 16:26 #185073@sule wrote:
altro problema di questo piatto (oltre il pecorino che proprio non sono disposta a dividerlo con nessuno) é la pasta: qua trovo abbastanza formati di pasta barilla: spaghetti, bavette, lingiune, fusilli ecc… e solo quella compro perché la pasta spagnola non vi dico, un secondo di cottura e si spappa, peró i bucatini (che a me piacciono tanto al forno con il sugo e un pó gratinati) proprio non ci sono. 🙁
uèèèèèèèèèèè ….. tu non vuoi consigli
tu con noi stai giocando alla “caccia al tesoro” 😆 😆 😆 😆 😆tu
voglio cucinare italiano , ho tutto …
noi
allora fa questo….
tu
no questo nun ce l’ho
noi
allora fa questo …
tu
non questo manco ce ‘ho
noi
allora fai quest’altro ..
tu
.no…. questo ce l’ho ma non lo mollo(in ultimo ma ,sono sicura ,non ultima difficoltà)
tu
ah dimenticavo di dirvi che manco la pasta decente ce l’ho🙄 🙄 🙄 🙄 🙄
hai pensato ad una bella paella?
😆 😆 😆 😆 😆 😆
ps scherzo non te la prendere [smilie=011.gif]
😆 😆 😆2 Ottobre 2007 alle 16:33 #185074Ma no, la paella no, ma, tanto per un cofronto, che ne diresti della Tiella barese?
Riso lo trovi, cozze anche, patate e zucchine credo proprio di sì…e “ciceri e tria?” i ceci, o garbanzos per dirla alla spagnola li trovi di sicuro. Allora guarda qua
http://www.universocucina.com/forum/topic2738.html?highlight=tria
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.