Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Un consiglio
Questo argomento contiene 59 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da sule 17 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
2 Ottobre 2007 alle 10:12 #185045
se qua ci fossero le cime di rapa credo sarebbe davvero la cittá perfetta! il problema é che a Bilbao proprio non le ho trovate, neanche congelate! che pena, io vado matta, se avessi quelle non ci starei neanche a pensare a quale piatto preparare! si io da pugliese anzi brindisina le so fare abbastanza bene (nn voglio vantarmi troppo!)
2 Ottobre 2007 alle 10:20 #185046avevi parlato di cavoli , pensavo che si trovassero anche le cime di rapa
non conosco assolutamente i cavoli spagnoli però conosco i cavoli nostri e qui da noi ancora non è tempo per i cavoli
cioè ci sono ma non essendo ancora arrivato il freddo sanno proprio di poco , puoi anche ammazzarti con al miglior ricetta d i pasta e cavoli ma , di poco sanno i cavoli e di conseguenza di poco saprebbe il piatto …
parlo sempre per i prodotti italiani e di mia conoscenza = ognuno si facesse i cavoli suoi 😆 😆 😆 😆 😆
2 Ottobre 2007 alle 10:26 #185047qui da noi è gia tempo di cavoli e si trovano già cavolfiori e broccolo romanesco cresciuto credo dalle parti di Chioggia e cappucci bianchi, ovviamente…qui a Venezia e terraferma è tempo di cavoli e torno a farmi i cavoli miei 😆 😆 😆 😆 😆
2 Ottobre 2007 alle 10:28 #185048no qua i cavoli sono abbastanza saporiti considerato che caldo caldo non fa mai e considerata l’estate che c’é stata qua (ha piovuto tutti i gg o quasi, in agosto mettevo il giubotto di pelle 😕 )!!! certo potessi avere le mie amate cime di rapa!!!!
2 Ottobre 2007 alle 10:30 #185049a trovarsi si trovano anche qui pasticcino …ma sonno di poco …per essere eleganti nel definirli hanno gusto delicatissimo 😆
se non prendono freddo, temp vicino allo 0, non hanno sapore e qui noi andiamo ancora a mezze maniche
i cavoli miei me li farò più in là 😆 😆 😆 😆 😆ps hai pensato a orecchiette fagioli e cozze? 😉
pps se trovi solo i borlotti lassa perdere ci vogliono quelli piccoli piccoli e bianchi …solfini o qualcosa del genere2 Ottobre 2007 alle 10:49 #185050@alexanna wrote:
a trovarsi si trovano anche qui pasticcino …ma sonno di poco …per essere eleganti nel definirli hanno gusto delicatissimo 😆
se non prendono freddo, temp vicino allo 0, non hanno sapore e qui noi andiamo ancora a mezze maniche
i cavoli miei me li farò più in là 😆 😆 😆 😆 😆qui andiamo a mezze maniche solo verso l’ora di pranzo primo pomeriggio, altrimenti siamo piuttosto freschi, anche stamane alle 7 e mezza eravamo a 13.
Non siamo vicino allo 0 ovvio, però è autunno 😉2 Ottobre 2007 alle 10:53 #185051Pasta fagioli e cozze???
Abbiamo la ricetta di Maria (Cucchiarella68)
http://www.universocucina.com/site/html/News,file-article,sid-317,mode-,order-0,thold-0.html
2 Ottobre 2007 alle 10:57 #185052Bè, io spezzo la mia lancia….
Ingredienti: (dose per 4persone)4 ossibuchi di vitello – carota – cipolla – sedano – alloro – salvia –
rosmarino – prezzemolo – limone – passata di pomodoro – farina bianca – vino bianco secco – brodo di
dado – olio d’oliva – sale – pepe nero
Con una forbicina taglia le pellicine che tengono unito l’osso alla carne, in modo che questa non si
arricci durante la cottura. Infarina i 4 ossibuchi e rosolali, a fuoco vivo, in un filo d’olio. Trita una
carotina, una cipolla media, una costa di sedano e una foglia di alloro: fai appassire il trito in 3
cucchiai d’olio, unisci gli ossibuchi rosolati, lasciali insapore bene, bagnali con mezzo bicchiere di
vino e, quando questo sarà parzialmente evaporato, aggiungi poca, pochissima passata di pomodoro,
un mestolo abbondante di brodo, sale, pepe. Copri, riduci la fiamma al minimo e fai cuocere gli
ossibuchi per un’ora e mezza circa, unendo eventualmente altro brodo. A cottura ultimata, aggiungi la
gremolada (trito finissimo di buccia di limone, prezzemolo fresco e un paio di filetti d’acciuga.
L’acciuga non è canonica, ma te la consiglio) . Servili caldi, appoggiati al centro di un bel piatto diRisotto alla milanese (x 4 )
In 50 gr di burro (se usi l’olio ti disconosco) metti a rosolare una piccola cipolla bianca tagliata
finissima, e 300 gr di riso, possibilmente arborio.
Rimesta a fiamma bassa, finché la cipolla diventa trasparente e imbiondisce.
A quel punto, versa un bicchiere di buon vino bianco secco, e fai evaporare. Intanto, a parte, avrai
preparato una pentola con un litro e mezzo circa di brodo di carne (va bene anche il dado). Ora,
aggiungi il brodo bollente a mestoli, in modo da tenere il riso coperto, a sobbollire a fiamma bassa.
Come il brodo viene assorbito, aggiungi nuovo liquido, per i canonici 18 minuti.
A quel punto, aggiungi lo zafferano in ragione circa di due bustine per tre persone. per 4, quindi,
potrebbero bastare due bustine, un po’ scarsino ma sufficiente. Due minuti di cottura, tenendo il riso
“all’onda”: deve risultare cremoso ma non liquido. Ora spegni il tutto, aggiungi altri 30-40 gr di
burro, e mescola vigorosamente. Servi bollente, con un cucchiaio abbondante di parmigiano (non
necessario, soprattutto se lo fai con gli ossi buchi) a bordo piatto.2 Ottobre 2007 alle 11:36 #185053bucatini alla matriciana, da voi non ne hanno proprio idea.
Ti devi procurare, guanciale di maiale, cipolla, peperoncino, pomodori, olio, bucatini e parmigiano grattugiato.ho preso in prestito la foto, le mie non si postano.
2 Ottobre 2007 alle 11:42 #185054@Nanà wrote:
bucatini alla matriciana, da voi non ne hanno proprio idea.
Ti devi procurare, guanciale di maiale, cipolla, peperoncino, pomodori, olio, bucatini e parmigiano grattugiato.ho preso in prestito la foto, le mie non si postano.
AHHHHHHH!!!!!! 👿 👿 👿 😉
Pecorino, Pecorino!!!! Pecorino romano. Il Parmigiano è troppo dolce….. 😆 😆 😆2 Ottobre 2007 alle 11:47 #185055sull’amatriciana meglio il pecorino, meglio ancora se pecorino romano. E meglio senza cipolla per la classica amatriciana 😉
Per chi fosse interessato alla discussione amatriciana o matriciana questo è il link del sito traditio
http://website.lineone.net/~traditio/amatriciana.html e questo è quello del sito del comune di Amatrice
http://www.amatriciana.org/Monica-Sule non so quanto sia facile per te trovare del pecorino, ma puoi sempre provare, a Bilbao di prodotti italiani ne arrivano…
2 Ottobre 2007 alle 11:49 #185056si, si, hai ragione. E’ un classico!
2 Ottobre 2007 alle 11:50 #185057@rdg wrote:
@Nanà wrote:
bucatini alla matriciana, da voi non ne hanno proprio idea.
Ti devi procurare, guanciale di maiale, cipolla, peperoncino, pomodori, olio, bucatini e parmigiano grattugiato.ho preso in prestito la foto, le mie non si postano.
AHHHHHHH!!!!!! 👿 👿 👿 😉
Pecorino, Pecorino!!!! Pecorino romano. Il Parmigiano è troppo dolce….. 😆 😆 😆mi hai preceduto Bob! ma ti sei dimenticato della cipolla 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
2 Ottobre 2007 alle 11:51 #185058la MATRICIANA con il parmigianoooooooooooooooooooooooooo [smilie=boxed.gif] ….. [smilie=swoon.gif]
romane a meeeeeeeeeeeeeeeeeeee [smilie=shout.gif]
ANATEMA ANATEMA [smilie=wizard.gif]
VADE RETROOOOO NANA’A’A’A’A’A[smilie=wizard.gif]
PS 😆 😆 😆 😆 😆 😆
sto scherzando ognuno ci mette ciò che le pare nel suo piatto a casa sua
però nella amatriciana il pecorino è d’obbligo e non un pecorino qualunque ci vuole quello romano e la sule ha dichiarato che nessun formaggio italiano arriva dalle sue parti2 Ottobre 2007 alle 11:53 #185059azz …. eravate già arrivati ….. 😆 😆 😆 😆 😆
della cipolla non avevo fatto caso comunque conosco romani che una fettina di cipolla tagliata a velo ce la mettono 😕
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.