Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Turtèi cu la Cua
Questo argomento contiene 11 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da ste67 16 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
12 Dicembre 2008 alle 9:01 #154146
Buongiorno a tutti,ieri sera c’e’ stata la terza lezione del corso di cucina che sto’ praticando,e finalmente ho imparato a fare i famosi turtèi cu la cua (tortelli con la coda),piatto magro e nella sua preparazione molto semplice,tipico della cucina piacentina,usato molto anche alla vigilia di natale…la pasta e’ classica,farina,uova e sale (1 hg di farina=1 uovo)…la si lavora almeno 20 minuti,e poi la si avvolge in un canovaccio umido,e se ne prende poco alla volta per spianarla..alla fine la sfoglia deve essere molto sottile…per il ripieno invece si usa ricotta romana (1kg),mascarpone(250gr),noce moscata,3 uova,e 500gr di spianci lessati…si tritano gli spianci molto fini,li si uniscono alla ricotta precedentemente mescolata con mascarpone e noce mostata…si mesola bene e si aggiungono le uova…si deve ottenere un composto omogeneo e non troppo molle…e qua viene il difficile,fare il tortello…si taglia la pasta a rombo,si mette al centro un cucchiaino di ripieno,la si pone su una mano(su due dita,indice e medio)e con l’indice e ii pollice dell’altra mano si arrotolano i lembi del rombo,partendo dai due angoli interni,e continuando fino a finire il tortello…e molto difficile da spiegare e ve li mostrero’appena li faro’ a casa..nel frattempo una foto da internet…
12 Dicembre 2008 alle 9:21 #220042Belli e devono essere anche buoni 😯 Stefano, praticamente è come fare una treccia parziale 🙄 ? Non sò se mi spiego.
12 Dicembre 2008 alle 9:42 #220043Bellissimi Ste e poi che acquolina !!!! Me ne mandi 1 chiletto per il pranzo di Natale ?
Naturalmente scherzo invece l’invidia per il tuo corso di cucina quella è vera, mi domando quando troverò il tempo per tutte le cose che vorrei fare ? Probabilmente MAI.
Ciao
A.12 Dicembre 2008 alle 10:07 #220044😯 che belli
12 Dicembre 2008 alle 12:35 #220045@mariangela wrote:
Belli e devono essere anche buoni 😯 Stefano, praticamente è come fare una treccia parziale 🙄 ? Non sò se mi spiego.
esteticamente sembra una treccia in realta’ non si fa’ una treccia…si tirano i lembi verso l’interno senza intrecciarli…accidenti,troppo difficile da spiegare…cerchero’ di fare qualche foto
12 Dicembre 2008 alle 12:56 #220046che belli che sono 😯
si Ste devi fare le foto paso passo 😉
grazie [smilie=011.gif]12 Dicembre 2008 alle 14:29 #220047Che belli … e che buoni!!!!
Se fai le foto dell’intreccio ci fai un gran favore. Grazie!
13 Dicembre 2008 alle 8:18 #220048Bravo Ste… aspettiamo avide ( 😈 ) le tue immagini!!!! 😆 😆 😆 😆 😆
13 Dicembre 2008 alle 9:55 #220049@susanna wrote:
Bravo Ste… aspettiamo avide ( 😈 ) le tue immagini!!!! 😆 😆 😆 😆 😆
Ossignur…. ma c’è Salvo in circolazione, Susanna!!! Un po’ di decoro, dai…. 😀 😀 😀 😀
Comunque pure io, SanTommaso … non ci credo Stef se non metto naso!!!
Scherzi a parte, son famosi quei ravioli e non è molto facile la chiusura se non si ha pratica, assomigliano un poco ai colurgiones o sbaglio????13 Dicembre 2008 alle 10:18 #220050Ferny…. [smilie=012.gif] [smilie=012.gif] [smilie=012.gif]
13 Dicembre 2008 alle 11:40 #220051😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀
15 Dicembre 2008 alle 10:11 #220052non conosco i colurgiones fernanda…per cui non saprei…un po’ di pazienza e vi mostrero’ come si fanno,penso prima di natale di mettermi all’opera…
16 Dicembre 2008 alle 19:23 #220053Grazie Stefano, sono molto scenografici!!!
Ciao
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.