Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Torta di ricotta riveduta
Questo argomento contiene 0 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Anonymous 17 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
24 Maggio 2007 alle 9:51 #150241
Avevo una confezione di ricotta in scadenza, e ho riprovato questa torta, modificandola un poco per renderla più “scioglievole”. L’ho messa poi nella forma del plum cake, e ne è uscita una torta assolutamente goduriosa. L’impasto è rimasto un poco sostenuto, e le gocce di cioccolato non sono scese al fondo. Riporto gli ingredienti originali con le mie variazioni accanto. La ricetta fu postata credo ormai il secolo scorso da Elena di Giovanni su cucinait.
TORTA DI RICOTTA
300 g. di ricotta fresca, – NE HO USATA 250
100 g. di gocce di cioccolato e 80 g. di canditi al cedro (oppure 100 g. di uvetta, per avere sempre circa 200 g. di ripieno) – HO MESSO UN SOLO LE GOCCE DI CIOCCOLATO
3 uova, – NE HO USATE SOLO 2
3 cucchiai di latte, – NON USATO
220 g. di zucchero, SOLO 200
250 g. di farina, – 125 GR DI FARINA E 125 DI FRUMINA
un bustina di lievito, – 1/2 BUSTINA
vanillina,
poco burro. – NE HO MESSO 100 GR NELL’IMPASTO.
zucchero a velo.Il mio procedimento è stato poi diverso: ho montato il burro con lo zucchero, ho aggiunto le uova, uno per volta, e per ultime la farina e la frumina miscelate con il lievito, circa 2 cucchiaini, per un totale di 8 gr. Per ultimo ho aggiunto le gocce di cioccolato e versato nello stampo. L’ho fatta cuocere a 180° per 50 minuti (tenete conto che ho usato lo stampo da plum cake), per via dello stampo e dell’impasto che è un poco più denso. Questa versione è risultata più gradita dell’originale che vi riporto di seguito.
“Montate a neve fermissima gli albumi aggiungendo prima di iniziare un pizzico di sale (montare con le fruste elettriche aumentando gradualmente la velocità e muovendole sempre nello stesso senso). Lavorate la ricotta con un cucchiaio, schiacciandola, poi aggiungete lo zucchero e con le fruste sbattete a lungo, finché il composto non si gonfi e diventi spumoso. Poi aggiungete i tuorli, e continuate a sbattere molto bene. Se non si usano le uvette, aggiungere 2-3 cucchiai di liquore, poi la farina un po’ alla volta, sempre sbattendo bene. Infine amalgamate il lievito e la vanillina. Smettendo di usare le fruste, unite le gocce di cioccolato, i canditi o le uvette sgocciolate. Imburrate bene una teglia rotonda, infarinatela e disponetevi il composto che va cotto a circa 170° per 40 minuti. Sfornate, staccate, lasciate freddare e poi spolverate di zucchero a velo. “
Ciliegina – Francesca
26 Maggio 2007 alle 16:30 #171088Grazie Ciliegina buoni i dolci con la ricotta
in questo periodo poi la ricotta è proprio buona
grazie mille 😆 -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.