Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Torta di compleanno
Questo argomento contiene 9 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Saudade 16 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
15 Marzo 2009 alle 8:23 #154683
Per uno stampo da 24 cm. foderato sul fondo di carta forno.
Pasta:
– 4 uova
– 2 tuorli
– 130 gr. zucchero (io uso quello fine)
– 1 pacchetto zucchero vanigliato
– qualche goccia aroma limone o 2 cucchiai succo
– 1 pizzico sale
– 80 gr. frumina
– 70 gr. farina
– 1 punta di coltello lievito
– 50 gr. burro fuso e raffreddato
Battere bene bene a spuma le uova, i tuorli, lo zucchero, quello vanigliato, il limone e il pizzico di sale.
Mescolare e setacciare sulla massa di uova la farina con frumina e lievito.
Incorporare delicatamente con una spatola con movimenti dall’alto in basso unendo anche il burro fuso.
Cuocere circa 40 minuti in forno a 170/180 statico, 155/160 ventilato.
Lasciare raffreddare circa 10 minuti nello stampo,
poi staccare ai lati e girarlo su una gratella a raffreddare, la carta forno la toglierete al momento della farcitura
Crema:
– 200 gr. fragole
– 4 cucchiai zucchero a velo
– 1 dl circa succo limone
– 6 fogli gelatina
– 180 gr. yoghurt alle fragole
– 150 ml. panna
Frullate le fragole e passatele al setaccio. Aggiungete mescolando con una frusta lo zucchero a velo e il succo di limone. Mescolate lo yoghurt con la panna e aggiungetelo alla purea di fragole. Sciogliete la gelatina al MO ed aggiungetela.
Se non avete il MO scaldate il succo di limone e sciogliete la gelatina sempre ammollata circa 5 minuti e strizzata. Mettete in frigo.
Copertura:
– 150 gr. mirtilli (anche lamponi)
– 3 cucchiai zuchero a velo
– 3 cucchiai succo limone
– 3 fogli gelatinaRiducete in purea i mirtilli.
I mirtilli non vanno frullati i loro semini che con il frullatore vengono frantumati sono piuttosto amari. Io li sbollento un po’ affinche’ siano morbidi poi li passo al setaccio.
Unite tutto il resto (la gelatina come per la parte alle fragole) e mettete in frigorifero.Tagliate in tre il pan di spagna. Mettete il cerchio intorno al primo pezzo
ecco gli altri du pezzi:
Mettete meta’ della crema alle fragole sul primo strato di pan di spagna, coprite col secondo e mettete l’altra’ meta’ crema
poi sul terzo pezzo mettete la crema di mirtilli
Le creme debbono essersi rapprese quel tanto che basta perche’ siano spalmabili e non piu’ colanti.
Lasciate il tutto in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Togliete con attenzione il cerchio
Sbattete ora circa 3 dl di panna con un cucchiaio di zuchero vanigliato e aiutatevi a montare con un po’ di Pannafix (meta’ dose di quanto scritto sul sacchettino)
Coprite tutta la torta con la panna e decorate con ciuffi di panna e frutti di bosco.
Questi ultimi li luciderete con del tortagel o se l’avete della gelatina (io avevo quella di mele fatta da me)
Sulla tavola della festeggiata
Aperta
Lei
15 Marzo 2009 alle 9:26 #228541Questa la salvo subito ,complimenti ! [smilie=011.gif]
15 Marzo 2009 alle 10:24 #228542che bella e buona 😆 ma come ho scritto prima nell’altro topic io e i dolci proprio non andiamo d’accordo e devo capire un pochino di più 😳
– 1 pacchetto zucchero vanigliato ???? io conosco le buste da 125 gr. vanno bene?– 6 fogli gelatina quanti gr.????
la principessa è meravigliosa [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
grazie 😆15 Marzo 2009 alle 10:30 #228543@paula wrote:
che bella e buona 😆 ma come ho scritto prima nell’altro topic io e i dolci proprio non andiamo d’accordo e devo capire un pochino di più 😳
– 1 pacchetto zucchero vanigliato ???? io conosco le buste da 125 gr. vanno bene?– 6 fogli gelatina quanti gr.????
la principessa è meravigliosa [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
grazie 😆1 pacchetto = 10/13 gr. secondo la marca (un cucchiaio)
sulla gelatina non so, usa la paneangeli prendine 6 e’ OK15 Marzo 2009 alle 10:32 #228544Le bustine di zucchero vanigliato qui in Italia non si vendono ,li compro in Belgio .Paula ,puoi mettere una bustina di vaniglia .
15 Marzo 2009 alle 10:33 #228545Woooooow!!!
Che bella e che buona! La copio!Complimenti Aida! [smilie=011.gif]
15 Marzo 2009 alle 13:26 #228546@marie-jose wrote:
Le bustine di zucchero vanigliato qui in Italia non si vendono ,li compro in Belgio .Paula ,puoi mettere una bustina di vaniglia .
Stai scherzando!!!
Qui non si trova facilmente (ma sapendo guardare c’è anche da noi 😉 )lo zucchero semolato vanigliato ma in qualunque supermercato (o discount) trovi lo zucchero a velo vanigliato… però, se prendi un baccello di vaniglia e lo lasci nel barattolo del tuo solito zucchero…Certo che quello che parla “belgico” 😀 è sicuramente migliore 😛
15 Marzo 2009 alle 13:50 #228547Saudade, sei la regina delle nonne tortifere! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
Passo per gli avanzi tornando da quelli della Gabri?
vabbe’ non commentate sul mio senso dell’orientamento e della toponomastica! 🙄
16 Marzo 2009 alle 7:41 #228548Ma che meraviglia! 😯 io sverrei davanti a una torta del genere 😀
Complimenti, è stupenda! Ed anche la piccola è una principessina bellissima [smilie=007.gif]17 Marzo 2009 alle 13:13 #228549😯 😯 😯 😯 😯 Meraviglia delle meraviglie!!! Brava come sempre Aida!!! [smilie=011.gif]
24 Marzo 2009 alle 19:33 #228550E’ una meraviglia meravigliosa, spiegata così passo passo poi…..
[smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.