Tagliatelle di ceci con ragù di seppie

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Tagliatelle di ceci con ragù di seppie

Questo argomento contiene 11 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea gaviota argentea 16 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 13 articoli - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154500
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Non mangiavo questo piatto da tantissimi anni, quasi non me lo ricordavo più, ma sempre la mia cugina a cui devo il revival delle braciolette di gallina me l’ha fatto tornare in mente.
    Come pasta avevo deciso di fare i troccoli, ma poi si è fatto tardi ed avrei voluto ripiegare sulle linguine, solo che mio marito, che fa sempre tutto facile, mi ha suggerito le tagliatelle con farina di ceci e, dato che era S.Valentino ho deciso di accontentarlo perché, in effetti, mi pare che il leggero sapore dei ceci e la porosità della pasta si sposino bene con i sughi di pesce. [smilie=011.gif]

    TAGLIATELLE DI CECI CON RAGU’ DI SEPPIE

    Per 2 persone

    Per le tagliatelle:
    150 g farina di ceci
    50 g farina 00
    1 uovo ed un albume

    Per il ragù:
    2 seppie
    1 uovo
    formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
    pangrattato
    prezzemolo
    1 carota,
    1 cipolla
    1 gambo di sedano
    olio evo
    12 bicchiere di vino bianco
    passata di pomodoro
    sale

    Preparare le tagliatelle impastando la farina e le uova

    Pulire le seppie togliendo l’osso, la pelle e la sacca del nero.
    Preparare un impasto abbastanza sodo con l’uovo, il formaggio , il pangrattato il prezzemolo e poco sale riempire le seppie e chiuderle, cucendo con ago e filo da cucina in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura, lasciare il filo abbastanza lungo in modo da poterlo poi sfilare.
    Preparare un soffritto con olio, cipolla, carota e sedano grattugiati, far rosolare le seppie, sfumare con il vino, aggiungere la passata, salare e far sobbollire per circa 40 minuti.
    Lessare le tagliatelle e condirle con il ragù, la seppia si può servire insieme o come secondo.



    #226649
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Ovviamente l’ho copiata subito e la farò appena troverò delle seppie degne del loro nome. Grazie cara, è un piatto che mi attira molto.

    #226650

    Mamma mia che visione!!!! Peccato che non ho le seppie!!!! Che piatto meraviglioso!!!! 😯 😯 😯 😯 😯

    #226651

    sarazar
    Partecipante

    :mrgreen: corro a nascondere la ricetta o Sergio mi “obbliga” a ripeterla al più presto [smilie=015.gif]

    #226652

    Lilla
    Membro

    Le seppie le ho sempre fatte in altri modi ma mai ripiene, e vedendo queste foto bisogna provvedere quanto prima a replicare questo piatto. E poi con le tagliatelle di ceci, chissà quanta bontà. [smilie=013.gif]

    …e si, cara Ofelia, non ci sono dubbi che la “padella d’oro” è tua! [smilie=011.gif]

    #226653

    mimma
    Membro

    Che buono Ofelia, ma sono seppioline piccole vero?.
    Non ho trovato la penna, ma domani me la copio. (perchè faccio già la traduzione).
    Un abrazo cariñoso
    Mimma

    #226654
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    @mimma wrote:

    …ma sono seppioline piccole vero?

    Mimma erano seppie dell’Adriatico pescate a rete, molto più piccole delle seppie Atlantiche che forse trovi tu, ma non erano seppioline, pesavano circa due etti e mezzo l’una. le avrei volute un po’ più grandi ma non le ho trovate …anzi questa volta il pescivendolo non me le ha neppure pulite 👿
    Però con una bella grande si può sempre tagliarla a rondelle una volta cotta.

    #226655
    RoxyB
    RoxyB
    Partecipante

    S-T-R-E-P-I-T-O-S-A !!!! 😯 😯 😯

    #226656

    Nutellandia
    Membro

    Devono essere meravigliose… Il problema è che alle 18,27 non si possono guardare! Si muore di fame! Complimenti Ofelia [smilie=013.gif]

    #226657
    paula
    paula
    Partecipante

    nemmeno alle 4.44……..dopo una cena con un miserooooo piattino di risoooo 😥
    vado a mettere a bagno i ceci per la minestra di questa sera va 🙄

    #226658

    pasticcino
    Partecipante

    si vede che stavo poco bene dal momento che mi ero persa questa meraviglia e soprattutto la ricetta delle tagliatelle ai ceci, da ricopiare assolutamente in versione gf!
    Le seppie ripiene così sarebbero già una fantastica pietanza!
    Brava davvero!
    Ofelia posso chiederti una cosa: la pasta delle tagliatelle che consistenza deve avere?
    grazie mille in anticipo [smilie=011.gif]

    #226659
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Fabi, che domanda difficile!
    Direi quella della normale pasta all’uovo, insomma quella che permette di tirare la sfoglia con l’Imperia. Per lo spessore mi son fermata alla penultima tacca.
    E siccome avevo fretta non ho neppure fatto riposare la pasta prima di tirarla.

    #226660

    pasticcino
    Partecipante

    grazie della spiegazione! iom dovrei farla sostituendo alla farina 00 della farina di riso glutinoso, ecco perchè ti chiedevo se la consistenza fosse normale come quella della pasta all’uovo che non faccio più 😥
    Passato questo momento un po’ così mi metto all’opera!
    Magari la cucinoterapia mi aiuta! E comunque le braciolette di galina ormai sono fisse nel nostro menù [smilie=011.gif]

Stai vedendo 13 articoli - dal 1 a 13 (di 13 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.