Tacchino, Ossobuco Gramolato

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Tacchino, Ossobuco Gramolato

Questo argomento contiene 16 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  nonna Ivana 17 anni, 12 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149997

    nonna Ivana
    Membro

    Ossobuco di tacchino con gramolata

    2 POSTERIORI DI TACCHINO, coscia con anca,
    SCORZA senza parte bianca di un bel limone fresco, non trattato.
    Un mazzetto di PREZZEMOLO, con un pochino di gambo.
    2-4 spicchi di AGLIO ( + o – a piacere).
    3/4 bicchiere VINO BIANCO secco
    farina per infarinare
    olio, dado granulare, sale, pepe.

    Togliere pelle e grasso sottocutaneo ai posteriori.
    Tranciare in fette di 2-3 cm le parti più in alto; verso il ginocchio vi sono molti tendini e non conviene…si utilizza per altre preparazioni.
    Lavare bene e lasciare in acqua acidulata col succo del limone per una decina di minuti.
    Asciugare con carta da cucina, infarinare bene, ma non eccessivamente.
    Scaldare olio evo, accomodare le fette di carne con osso, rosolare prima da una parte poi dall’altra, cercando di mantenere in forma gli ossibuchi.
    Sfumare con vino, poi macinare pepe nero sopra, spolverare con un cucchiaino di dado granulare classico, sale.
    Aggiungere acqua calda da tenerli belli immersi, far prendere il bollore e coprire. Cuocere per circa un’ora e mezza, scoperchiare.

    Tritare al moulinette a mano l’aglio il prezzemolo e la scorza di limone, da ottenere appunto del bricilame.
    Aggiungerli alla carne, mescolare delicatamente e lasciare insaporire e ridurre il sughino.
    Servire con risotto, o pilaff, o anche cous cous, visto che il sugo è bello cremoso.

    Sono partita da questo

    cosce con anca

    spellare e sgrassare

    tranciare carne e ossi a pezzi regolari

    a bagno in acqua e limone dieci minuti

    infarinare bene

    mettere in olio caldo in padella antiaderente

    rosolare bene ambo i lati

    sfumare con vino bianco

    con dado granulare, sale pepe poi acqua calda.

    preparare aromi poi passarli alla moulinette a mano

    gramolata, mescolare e cuocere per una decina di minuti…per togliere liquido

    servire con riso o con contorni vari.

    spero che le immagini partano regolarmente….sudo!!!!

    ivana

    #168348

    betta
    Membro

    Grazie Ivana, le foto parlano chiaro mi piace la ricetta veramente tanto !!

    Thank u … thank u !!!

    #168349

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie a te Betta

    una cosa proprio semplice….che faccio da quarant’anni esatti…quando da sposa fresca…cercavo di fare cose diverse dalle mie tradizionali che avevo imparato in casa (in campagna)

    ivana

    #168350
    paula
    paula
    Partecipante

    grazie Ivana,non ho mai cucinato gli ossibuco di tacchino,ho imparato qualcosa pure oggi,penso proprio che li rifarò 😆

    #168351

    Bellissimi Ivana!!!! Perchè non convinciamo Salvo a mangiare il Tacchino????? 😥 😥 😥

    #168352

    nonna Ivana
    Membro

    ma davvero?

    Però a questo modo…è quasi difficile pensare…che sia tacchino!
    Importante che non ci sia un briciolo di pelle e di grasso sottocutaneo!!!
    Ma se ho …ingannato persino zia Irma!!!!

    Però solo con questo amalgama, niente cipolla, niente pomodoro…perchè il sapore diventa molto diverso!!!

    Puoi provare!!!! Se lo mangiano i miei ragazzi, da sempre….qualcosa di vero c’è!!!!!

    ivana

    #168353

    Paol@
    Membro

    bellissima sta’ ricetta e le foto sono molto esaudienti Ivana!
    anche io non ho mai mangiato ossobuchi di tacchino…ma adesso quando vedo un coscione so cosa farneeee di certo!
    Mi sai dire quanto ci vuole a cucinare la carne, suppergiu’? qui le cosce sono abbastanza grosse….quindi forse dovrei anche raddoppiarne i tempi….
    Gli involtini di melanzane pure mi stuzzicano molto….le adoro!
    Hai gia’ messo la tua ricetta?? adesso vado a vedere…….senno’ poi mi senti!:))) 😀

    #168354

    nonna Ivana
    Membro

    Però devo ammettere ….che c’è la mano di C…o:

    non ha spezzato gli ossi con falcetto o altro ma con forbici…da vite, attrezzo di campagna

    eccolo, taglio pulito,senza schegge

    ciao

    ivana

    #168355
    paula
    paula
    Partecipante

    era la cosa che mi domandavo come avevi fatto a tagliare le ossa del tacchino senza scheggiarlo
    a casa di mia suocera ne usiamo una simile per tagliare il pollo molto molto meglio dei tricia pollo in commercio
    grazie a te e a Gianni 😆

    #168356

    RDG
    Membro

    GrAmolata, o grEmolata? O sono due cose diverse? Grazie.

    #168357

    nonna Ivana
    Membro

    @rdg wrote:

    GrAmolata, o grEmolata? O sono due cose diverse? Grazie.

    vado subito a vedere…

    trovo solo gramolata…

    “..condimento per l’ossobuco a base di aglio, prezzzemolo e buccia di limone “

    testuale;

    l’altra con E non la trovo in questo che ho qui!!!

    boh!!!

    ivana

    #168358

    pasticcino
    Partecipante

    @rdg wrote:

    GrAmolata, o grEmolata? O sono due cose diverse? Grazie.

    GRAMOLATA
    termine che però viene usato, apprendo da Internet, spessissimo per indicare la pasta di olive da passare al frantoio.
    GREMOLATA
    forse, mia ipotesi, essendo un mix da tritare è facile pensare che la gremolata sia primagramolata

    #168359

    RDG
    Membro

    Era curiosità: qui la GrEmolata è esattamente quello che dici, ma di grAmolata nessuno ha mai sentito parlare: era questo il motivo per cui chiedevo. Tipico condimento per gli ossi buchi, che, come ben sai, sono tipicamente milanesi (anche se di vitello, e non di tacchino. Ma anch’io ho usato il tacchino, qualche volta).
    Se vuoi, provo a rilanciare un sasso che in AIC aveva suscitato un vespaio…… 😈 😈
    La gremolata di mia madre, di mia nonna, e di tutta la famiglia (milanesi DOC) per generazioni, è sempre stata “prezzemolo, buccia di limone, (pochissimo, anche niente) aglio, e……acciuga”. Provare per credere.

    #168360

    nonna Ivana
    Membro

    La prossima volta proverò anche con l’acciuga!!!
    Il tacchino in casa mia sostituisce il vitello!
    Il maiale ….sostituisce…….il vitellone..
    mica sono da imitare, io con le mie fisime e le mie vecchie di decenni ricette casalinghe….le metto solo per dire che esiste la cucina di famiglia, testata (data la mia età!)……richiesta anche dalla mia clientela fissa (di mangiatori più che di palati raffinati!!!!).

    😆 😆 😆 😆
    Mi accontento!!!!
    Però leggo con curiosità e ammirazione tutte le vostre cose perfette, nuove e stimolanti!

    ivana

    #168361

    pasticcino
    Partecipante

    Sai, Ivana, non credo che le tue siano fisime 😀 voglio dire che ogni famiglia ha i suoi gusti in fatto di carni.
    Mia mamma ha provato e riprovato a fare il tacchino in diversi modi, la mangiavamo ma…secondo noi il pollo era più buono e quindi via con il pollo! Idem per il coniglio, ci ha provato e riprovato soprattutto perchè a mio papà piaceva, ma preferivamo di gran lunga abbacchio/agnello e similari al coniglio… 😀
    Quindi alla fine tu, come la mia mamma, come tutte le mamme credo che cucinano per la propria famiglia, avete assencodato e assecondate i gusti famigliari adattando le ricette 😀 😉

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.