Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › suggerimento torta di compleanno -(aggiornamento a pagina 4)
Questo argomento contiene 66 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Arancina 17 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
14 Gennaio 2008 alle 21:33 #195578
@curiosa wrote:
(…)
Non è spettacolare come quella di Gaviota, tuttavia quando si taglia è a scacchi bianchi e neri: fa un effetto bellissimo e inaspettato.
Parlaci di questa bella torta!!! Che ricetta hai usato??? 😉 😉 😉
14 Gennaio 2008 alle 22:13 #195579spiegaci il procedimento per gli scacchi, Curiosa. Occorre una teglia particolare?
14 Gennaio 2008 alle 23:56 #195580Torta a scacchiera (da Cucinare bene – gennaio 2005 – n.1)
Ingredienti
per la base:
farina bianca 250g
cacao in polvere 30 g
zucchero a velo 200 g
uova 4
burro 170 g
essenza di vanillina 1 bustina
lievito 1 cucchiaino
sale fino 2 pizzichiFarcitura:
zucchero semolato 70 g
cointreau 20 ml
confettura di albicocche 50 gDecorazione:
Cioccolato bianco 300 g
panna da montare 200 ml
cacao amaro 20 gBase: ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Setacciare la farina mescolata al lievito, dividerla in due ciotole: in una 110 g e nell’altra 140 g, salare entrambe.
Lavorare il burro con una frusta a mano 10 minuti: deve diventare morbido e gonfio, aggiungervi lo zucchero e continuare a mescolare fino a raddoppiare il volume del composto.
Aggiungere al composto di burro le uova, una alla volta, amalgamare con la frusta a mano per farle assorbire bene. Aggiungere la vanillina e continuae a mescolare.
Dividere l’impasto di burro, in egual misura, nelle due ciotole con la farina e la miscela di farina e cacao.
Mescolare a lungo gli impasti fino ad ottenere omposti cremosi e senza grumi.
Riempire due tasche da pasticcere con bocchetta larga, una col composto al cioccolato e l’altra col composto alla crema.
Preparare imburrate 2 teglie rotonde diametro 20 cm (benissimo le usa e getta in alluminio), coprire il fondo di entrambe con carta da forno tagliata a misura e imburrata.
Fare scendere lungo il bordo più esterno di una delle due teglie l’impasto al cioccolato creando un anello, procedere con un altro anello più interno di impasto di crema e chiudere il foro centrale con l’impasto al cioccolato.
Preparare la seconda teglia con gli impasti invertiti, quindi: cerchio più esterno impasto alla crema, a seguire cerchio di ciocolato, foro centrale crema. Gli anelli devono essere ben ravvicinati e coprire completamente il fondo della teglia.
Infornare per 25 minuti a 180° fino a quando i bordi si staccano dalle teglie. Controllare la cottura con lo stecchino.Farcitura:
Sciogliere lo zucchero semolato per 2 minuti in 100 ml di acqua.
Togliere dal fuoco e fare raffreddare. Aggiungere il liquore.
In un’altra casseruolina versare la confettura con 2 cucchiai d’acqua, mescolare e fare ammorbidire 2 minuti a fuoco dolce.Composizione
Sfornare le torte, pennellarle ancora calde con lo sciroppo di zucchero preparato. Devono essere inzuppate ma non bagnate.
Capovolgerle su una gratella.
Eliminare la carta da forno dal fondo delle torte.
Trasferire una prima base su un cartoncino che possa in seguito essere eliminato.
Pennellare la superficie con la confettura di albicocche.
Adagiare il secondo disco posizionandolo ben sovrapposto.Decorazione:
Sminuzzare il cioccolato bianco e raccoglierlo in una ciotola.
Versare in una casseruola la panna e portarla quasi a bollore.
Toglierla dal fuoco e versarla nella ciotola sul cioccolato bianco.
Lavorare la preparazione per circa 5 minuti con la frusta elettrica, finchè il composto si amalgama e si raffredda.
Coprire con circa 2/3 di crema di cioccolato preparato i bordi e la superficie della torta.
Stenderla bene con una spatola prima riscaldata in acqua calda e asciugata bene.
Bisogna ottenere una copertura uniforme e liscia.
Raccogliere il cioccolato rimasto in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia piccola e coprire completamente la superficie del dolce con gocce di ciocolato. Iniziare dal bordo esterno e procedere a cerchi concentrici verso il centro della superficie.
Tenere la preparazione in frigorifero fino al momento di servire.
Prelevare il doce dal frigorifero, spolverizzarlo di cacao fatto scendere da un setaccio, fare scivolare il dolce su un piatto da portata eliminando il cartoncino e servire.Sembra lunga e complicata, ma in realtà è piuttosto semplice seppur scenografica.
Ciao15 Gennaio 2008 alle 8:53 #195581Grazie mille, Curiosa!
Io sono imbranatissima con la sac a poche, ma ci voglio provare!15 Gennaio 2008 alle 8:57 #195582@gaviota argentea wrote:
Arancina, se hai la macchinetta per la pasta usala! e adopera lo zucchero a velo per tirare la sfoglia senza che si attacchi: è semplicissima!
non ce l’ho ma sono secoli che dico di volerla comprare, quindi e’ arrivaot il momento.
A mano o elettrica?15 Gennaio 2008 alle 9:09 #195583@arancina wrote:
non ce l’ho ma sono secoli che dico di volerla comprare, quindi e’ arrivaot il momento.
A mano o elettrica?Tu sta attenta, che, se segui i consigli di ofelia, ti ritrovi la casa piena non solo di accessori elettrici, ma di tutte le cose più strane che mente umana sia mai riuscita ad immaginare…… [smilie=smilie25.gif]
15 Gennaio 2008 alle 9:20 #195584Ma ben volentieri [smilie=013.gif]
15 Gennaio 2008 alle 11:01 #19558515 Gennaio 2008 alle 15:24 #19558616 Gennaio 2008 alle 8:55 #195587Non raccolgo, almeno in questa sede, le provocazioni di RDG 👿
Arancina io ho la macchinetta manuale, quella che si usava nei remoti tempi in cui, appena sposati, mio marito l’ha comprata perchè, a suo dire, in ogni famiglia che si rispettasse si doveva averla. Nei primi tempi la usava lui, poi è rimasta coperta di ragnatele fino a qualche anno fa quando ho deciso che anche la nostra doveva essere “una famiglia che si rispetti”.
Ora starei meditando su quella elettrica…mah!
Comunque la sfoglia di marzapane la puoi tirare anche col matterello.16 Gennaio 2008 alle 12:32 #195588e non si attacca alla macchinetta?
16 Gennaio 2008 alle 13:07 #195589@arancina wrote:
e non si attacca alla macchinetta?
Per tirare la pasta di mandorle con la macchinetta usa lo zucchero a velo come se fosse farina… e fai altrettanto nel caso in cui intendessi tirarla con il mattarello… 😉 😉 😉
19 Gennaio 2008 alle 10:53 #195590@rdg wrote:
casa piena non solo di accessori elettrici, ma di tutte le cose più strane che mente umana sia mai riuscita ad immaginare…… [smilie=smilie25.gif]
Guarda RDG che Ofelia ha il minimo indispensabile, come tutte noi del resto!!!!!!! [smilie=013.gif] [smilie=013.gif]
19 Gennaio 2008 alle 10:57 #195591Giustissimo Aida…. abbiamo tutte lo stretto indispensabile… è per questo che manca sempre qualcosa…
19 Gennaio 2008 alle 11:08 #195592@saudade wrote:
@rdg wrote:
casa piena non solo di accessori elettrici, ma di tutte le cose più strane che mente umana sia mai riuscita ad immaginare…… [smilie=smilie25.gif]
Guarda RDG che Ofelia ha il minimo indispensabile, come tutte noi del resto!!!!!!! [smilie=013.gif] [smilie=013.gif]
Sì…come gli abiti nell’armadio (pardon, GLI armadi) di mia moglie…..lo stretto indispensabile…… [smilie=012.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.