Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › stracchino
Questo argomento contiene 56 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da tommy54 16 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
4 Dicembre 2008 alle 11:18 #218364
ti passo la ricetta ma non ti aspettare quella stupenda ricotta di pecora o di bufala delle mie parti perchè ci vorrebbe il latte appena munto.invece viene un formaggio fresco che fanno in india,l’unico in pratica anche se hanno tante mucche.
puoi aspettare oggi pomeriggio?avrai da mangiare spero………… [smilie=011.gif]4 Dicembre 2008 alle 11:27 #218365😆 😆 😆 😆 😆
4 Dicembre 2008 alle 13:44 #218363Che bella questa cosa!
Noi facciamo andare stracchino a chili. I ragazzi lo mangiano molto molto volentieri.
Adorano anche il riso allo stracchino pensate voi.
4 Dicembre 2008 alle 14:35 #218362e lo sapevo che questo forum era indicatissimo per Maria. Mamma quante prelibatezze che sai preparare [smilie=011.gif]
5 Dicembre 2008 alle 15:03 #218360Mamma mia che buono!
Maria, ottima spiegazione, le foto sono molto belle e rendono ancora più chiare le tue spiegazioni. Mi sa che devo provare a farlo e quindi devo procurarmi il caglio e quei cestini per far colare il siero.
Ti rinnovo i complimenti e ti ringrazio per averci mostrato le varie fasi della preparazione. Mille grazie! [smilie=011.gif]8 Dicembre 2008 alle 22:35 #218394Wow María, io sono una delle amiche oltraoceano che ti ringrazia tantissimo, qui non esiste lo stracchino. C’è un produttore di formaggi a Colonia che ne fa uno, ma quelli che ricordano quello italiano (io non lo ricordo troppo, so che mi piace tanto…ma non so bene la differenza con questo che vende il produttore) dicono che non è come quello italiano.
C’erano delle parti che non capivo della ricetta, ma quando ho visto le foto ho capito tutto.
Adesso cercherò che una mia amica che va molto all’interno del paese mi porti il caglio., spero che si trovi quello liquido, e dopo lo faró subito. Ho anche il latte fresco intero delle mucche de mia figlia Lucía.
Che meraviglia di ricetta, grazie grazie grazie [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
Mimma9 Dicembre 2008 alle 10:31 #218395MAria, io non sono d’oltreoceano,ma “oltreamante” delle cose fatte in casa, quindi copio tutto.
Inoltre, visto che non ho difficoltà a reperire il latte appena munto, mi spieghi tutto bene? Grazie E.9 Dicembre 2008 alle 10:50 #218396Lella, ma possibile che non trovi una farmacia che ti possa aiutare? Se vuoi te lo procuro io. La farmacia vicino a me lo procura e magari anche il caseificio dove mi servo (devo provare a chiedere). Fammi sapere, potrebbe essere un’occasione di incontro.
9 Dicembre 2008 alle 18:31 #218397😳 per piacere cosa vuol dire latteinesto?. Ho cercato nel dizionario ma non ho trovato la parola in spagnolo.
Mimma9 Dicembre 2008 alle 19:03 #218398per lattoinnesto si intende ,nel caso nostro,stemperare nel latte un pezzetto di stracchino per unire così i fermenti utili a produrre altro stracchino.
non so se mi sono spiegata
un pò come quando vuoi fare lo yogurt che mescoli un pò di yogurt nel latte per aggiungere fermenti vivi,anche quello è un lattoinnesto9 Dicembre 2008 alle 19:32 #218399Grazie María, `ho capito benissimo. Lunedí mi portano il “cuajo liquido” dal interno del paese, perchè qui non lo trovo e appena posso lo faccio. Ti faró sapere.
10 Febbraio 2009 alle 11:24 #218400Ieri ho portato in tavola questa delizia, Maria ti sei scordata di dire che è un prodotto volatile (ha letteralmente preso il volo verso le nostre boccucce)! 😆
Scherzi a parte, mio figlio ha detto :”Mamma, sei diventata Nonno Nanni”Complimenti per la ricetta, davvero ottimo,anche se essendomi dimenticata di comperare lo stracchino per partire ho usato un paio di cucchiai di yogurt, quello di cui parlo poco sotto, e poi avendo reperito latte dal distributore, non ho aggiunto la panna.
Con il siero avanzato ho fatto un’ottima ricotta,ma resto dell’idea che è più pratico comprarsela, ne viene davvero poca! E con quello che è avanzato dalla ricotta, ho fatto felice la mia cavalla, che ha estremamente apprezzato la variazione di gusto del suo mangime.Che dire, facile e per niente laborioso, più lungo scrivere che farlo.
E adesso che ho imparato la prima lezione cosa mi insegni?10 Febbraio 2009 alle 23:06 #218401elvira tu mi lusinghi…
e mi costringi a fare nuovi esperimenti x condividere cose sempre diverse…
infatti mio marito dice:siamo sposati da quasi 30 anni e non mangiamo mai la stessa pietanza.
e in effetti sono come paganini,non mi ripeto
appena mi rimetto dal trasloco mi darò da fare,non preoccuparti
c’è la formaggella x es.che si fa desiderare perchè va stagionata 2 o 3 mesi ma è una soddisfazione servirla a tavola
poi ti dirò…
buonanotte anzi buon giorno,è mezzanotte passata11 Febbraio 2009 alle 13:45 #218402Aspetto fiduciosa, rimettiti con calma.
Non si tratta di lusinghe, quel che è giusto va fatto e detto, spero che altre cuochine si diano da fare e non si neghino la gioia di mangiarsi il loro stracchino!
Per il resto abbiamo lo stesso “problema”: sai quante volte mio marito mi ha detto:per favore questa segnala che poi la rifai, se no ti dimentichi”!!20 Febbraio 2009 alle 10:33 #218403Ricetta bella e buona, avete mai pensato di fare le mozzarelle? [smilie=007.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.