SPAGHETTI ALLA CARBONARA!!!

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette SPAGHETTI ALLA CARBONARA!!!

Questo argomento contiene 23 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  nonna Ivana 18 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149815

    nonna Ivana
    Membro

    Carissimi tutti,

    Voi del Centro, mi potete dare la ricetta che fate voi in casa?
    Pancetta affumicata?
    Pancetta dolce , guanciale?
    uovo a testa?
    Panna?

    Dite un po’ la vostra….voglio, capirci un po’ meglio!!!!!

    ivana

    #166230

    Maddalena
    Membro

    Io faccio soffriggere i dadini di pancetta affumicata,quando sono belli dorati li tolgo. In una zuppiera metto i tuorli (uno a testa se piccoli) li amalgamo a parmigiamo e abbondante pecorino.Quando la pasta è al dente la verso sulle uova, giro velocemente,aggiungo la pancetta , una macinata di pepe ed è pronto.
    La panna? mmm…meglio di no.

    #166231

    Maddalena
    Membro

    Dimenticavo: il guanciale va bene per la matriciana.

    P.S. Io sono del centro, 65 km a nord di Roma.

    #166232

    RDG
    Membro

    La carbonare si fa col guanciale. E’ tuttavia gradevole, lo ammetto, anche con il bacon, molto più facile da trovare che non il guanciale. E, per quelli a cui piacciono i sapori un po’ forti, è forse anche migliore. Il guanciale è più dolce.
    Personalmente, non metto panna: al massimo, se gli spaghetti sono tanti, aggiungo un filo di latte per favorire il rimescolamento.

    #166233
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Non sono del centro, non faccio testo in ogni caso, a noi piace il bacon ed io uso quello.
    Il procedimento è come quello di Maddalena, panna no, se proprio le uova mi sembran scarse rispetto agli spaghetti ci lascio un albume.

    #166234
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Anch’io faccio come Maddalena con una piccola variante: metto un due uova intere ogni 3 persone, le sbatto bene in una zuppiera con poco sale, parmigiano e pecorino grattugiati in parti uguali. Appena prima di scolare la pasta aggiungo alle uova una o due cucchiaiate di acqua della pasta in modo da avere una salsa morbida (trucco insegnatomi da un cuoco di un famoso ristorante romano circa 35 anni fa). Verso la pasta ben scolata e al dente e da ultimo unisco la pancetta affumicata o il guanciale (qui va a gusti) bollenti. Una mescolata, una macinata di pepe e in tavola!

    #166235

    admin
    Amministratore del forum

    Non possiedo competenza territoriale, sono sì nato al Centro… ma del Mediterraneo.

    Non ho, inoltre, competenza tecnico-culinaria, vorrei tuttavia aggiungere la mia esperienza, formatasi sul campo in occasione della ristorazione filiare. 🙂

    Premetto che se avete prole afflitta da inappetenza cronica conseguente ed accompagnata da ingordigia da snack, il piatto che riscuoterà sicuro successo sarà, appunto, La Santa Pasta alla Carbonara.

    L’insuccesso è però in agguato, basterà infatti che l’uovo non sia più che cotto e vi ritroverete a decidere della sorte di un numero di piatti pari al numero dei figli. 🙂

    In effetti sperare che il solo calore residuo della pasta riesca a cuocere l’uovo è più affidato alla fortuna che ad una ragione termodinamica.

    Come scongiurare, quindi, il possibile fallimento?

    Io faccio così, scolo gli spaghetti estremamente al dente, li verso in una padellona all’interno della quale, riacceso il fornello, verso le uova sbattute e completo la cottura della pasta aggiungendo l’acqua della cottura stessa se necessario.

    Per ultimo aggiungo i cubetti di pancetta dolce portati allo stato di ” croccanti ” mediante frittura, spolvero con parmigiano-pecorino in eguale proporzione, non dimentico il pepe nero.

    Il risultato è una perversione gastronomica estrema in quanto:

    1) La pasta raggiunge i piatti caldissima e questo non guasta;

    2) Le uova si sono intimamente annesse alla pasta ed anche questo non è che faccia male, anzi, tutt’altro 🙂 ;

    3) Si ottiene, inoltre, la possibilità di modulare la consistenza del piatto agendo sulla quantità di acqua che si è aggiunta in fase di completamento cottura. A me personalmente piace piuttosto asciutta.

    Non sparate sul pianista, ho solo detto la mia.

    [smilie=016.gif]

    #166236

    marie-jose
    Partecipante

    Vengo dal profondo Nord ,non ti posso aiutare!!! A parte ,che non sapevamo neanche esisteva la pasta ,pensi la Carbonnara!!!!!Un bacione ivana!!!

    #166237

    nonna Ivana
    Membro

    Quindi sono possibiliproprio le varianti come da me indicato nella domanda.

    Si possono usare:

    solo tuorli! Anche, per la maggiore, uova intere (o quasi!)
    guancial; pancetta affumicata o bacon!
    niente panna; qualche volta panna; anche acqua di cottura!

    Praticamente la ricetta la si fa dappertutto, gli ingredienti sono pochi e semplici…tutto forse sta nel come deve apparire la consistenza dell’amalgama
    Avevo letto che l’uovo non doveva superare i 70°, per non coagularsi e dare quella sensazione granulosa-pastosa, che dà il tuorlo sodo.

    Insomma delle grosse eresie non se ne possono fare…magari poi ogni famiglia adotta un metodo a suo piacimento

    Grazie !!!! 😆

    Magari si può mettere la ricetta.

    Ivana

    #166238

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Admin,

    stavo scrivendo il mio di post e non avevo notato la tua osservazione!

    Svelo la base di questa mia curiosità:
    avevo pubblicato mesi fa la ricetta in webkoch e adesso mi stanno chiedendo se si può mettere la panna.
    Poi se si mettono solo le uova intere.. o solo tuorli;
    io da “quasi nordica” mi sentivo un po’ spiazzata, anche se poi qui da noi, soprattutto le coppie giovani, ricorrono a questa ottima ricetta veloce.

    Chi mi ha posto la domanda è una tale che l’ha mangiata in Sicilia e pensava fosse un piatto siciliano!!!

    Vedi le stranezze!!!!?
    😉

    Grazie a tutti…bacio a mj, ricambio

    ivana

    #166239
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Suggestiva la versione dell’Admin, che in certo qual modo ho sperimentata ripassando in padella una carbonara fallita con l’uovo liquidino, viscido e ripugnante.
    Se pò fa’, specie per figli schizzinosi ( conosco bene il genere 😉 ), poi, sinceramente, come abbiamo atre volte concordato, basta dire “Il piatto X a modo mio” e tutto diventa valido e possibile! 😉

    #166240

    @admin wrote:

    Non possiedo competenza territoriale, sono sì nato al Centro… ma del Mediterraneo.

    (…)

    Non sparate sul pianista, ho solo detto la mia.

    [smilie=016.gif]

    Non posso non essere d’accordo con te in quanto nel 90% dei casi la pasta in questione la si cucina insieme… ma hai dimenticato di dire che nella nostra massima perversione alimentare/culinaria…. aggiungiamo alla pancetta che soffrigge anche una piccola cipolla….

    Ora Ivana va in tilt….

    Non sparate sulla compagna del pianista…. per favore!!! 😥 😥 😥

    #166241

    admin
    Amministratore del forum

    @susanna wrote:

    aggiungiamo alla pancetta che soffrigge anche una piccola cipolla….

    … e/o scalogno… oltretutto la cipolla non è che sia poi tanto piccola…

    #166242

    @admin wrote:

    @susanna wrote:

    aggiungiamo alla pancetta che soffrigge anche una piccola cipolla….

    … e/o scalogno… oltretutto la cipolla non è che sia poi tanto piccola…

    …. Ed il pepe nero “a pioggia”…. di quello non parli?!?!? 😆 😆 😆 😆 😆

    #166243

    nonna Ivana
    Membro

    Che è un duello internettiano????

    …..non vado in tilt….ma in brodo di giuggiole!!!!!

    Solo che mi fate lavorare da matti…se devo dare tutte queste indicazioni…da tradurre poi anche in tedesco!!!!!!!!!!

    😉 😆 😆 😆

    ivana

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 25 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.