Souffle’ riso e mele (con variante per Fabiana)

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Souffle’ riso e mele (con variante per Fabiana)

Questo argomento contiene 4 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Saudade 17 anni, 6 mesi fa.

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151513

    Saudade
    Membro

    Una ricetta niente di speciale che avra’ mille e una variante, ma piace sempre.
    – 5 dl. acqua
    – 180 gr. riso per minestre
    – 5 dl. di latte
    – 60 gr. burro
    – 1 pizzico sale
    – 1 sacchetto zucchero vanigliato
    – scorza e succo ½ limone
    – 5 rossi d’uovo + 50 gr. zucchero
    – 5 albumi + 50 gr. zucchero
    – 3 mele + 2 cucchai zucchero mescolati a 2 cucchiaini cannella

    Portare a ebollizione l’acqua e cuocere il riso per circa 1 minuto poi scolare l’acqua e aggiungere il latte, cuocere quindi il riso fino a che sia ben cotto.
    Togliere dal fuoco e aggiungere il burro, il sale, lo zucchero vanigliato e succo/scora di limone.
    Quando raffreddato (non preoccupatevi se sembrera’ una mappazza) unire i tuorli sbattuti ben gonfi con lo zucchero, poi gli albumi sbattuti a neve con il restante zucchero.
    Ungete e spolverizzate di pane grattugiato una teglia a gratin ci circa 30 X 20.
    Mettere meta’ composto di riso, spolverizzarlo uniformemente con 1 bustina di “Pannafix”,(*) poi mettere le mele che avrete precedentemente sbucciato e tagliato a fettine sottili, spargere le mele con lu zucchero/cannella e coprire con l’altra meta’ composto.
    Cuocere in forno caldo per circa 45 minuti alla temperatura di 180/190 statico – 160/170 ventilato.
    Servire caldo.
    Ricetta Oetker
    Io l’ho accompagnato da un coulis di lampone, ma va benissimo anche una bella crema inglese e perche’ no una composta di meleo della composta di mirtilli rossi. Dello sciroppo di lampone o ribes e ci vedo bene anche un po’ della mia gelatina di mele.

    Varianti per gli intolleranti a lattosio.
    Ho sostituito il latte vaccino con meta’ acqua e meta’ latte di capra. Si potrebbe sostituire con latte di riso.
    Il burro e’ stato sostituito con altrettanta margarina (ho scelto una buona senza grassi idrogenati)
    Il pangrattato della teglia l’ho sostituito con farina di mais, ma andrebbe anche bene farina di riso.

    (*) Piccolo segreto per evitare il colamento eccessivo delle mele in cottura da utilizzare anche per le crostate di frutta fresca al posto dello strato di biscotti tritati.
    Per la foto rivolgersi a Dede 😆 😆 😆

    #186505

    Mamma mia che buono deve essere questo soufflé di riso!!!! Che dici Aida si può fare anche negli stampini individuali??? Può tornare utile per le prossime feste!! [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif] [smilie=yummie.gif]

    #186506

    pasticcino
    Partecipante

    Alla prova assaggio è stato stratosferico, soprattutto perchè il coulis di lamponi aveva quel tocco di asprigno che contrastando con il dolce delle mele ne faceva un ottimo insieme armonico…tradotto in parole semplici SQUISITO!
    appea arriva Dede con le foto, lo possiamo pubblicare sul sito in apposita sezione vero????
    [smilie=angelic.gif] [smilie=angel_not.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    #186507

    giusi
    Membro

    @pasticcino wrote:

    Alla prova assaggio è stato stratosferico

    ESATTO!
    stratosferico è la parola più appropriata!
    Brava Aida 😀

    #186508
    paula
    paula
    Partecipante

    bravissima come sempre 😆 😆 😆

    Dede le foto 😆 😆

    #186509

    pasticcino
    Partecipante

    dede appena puoi e sei in sesto! un abbraccione triplo [smilie=011.gif]

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.