Sfinci

Questo argomento contiene 6 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Nino44 16 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154733

    Nino44
    Membro

    [url]

    Un caro saluto a tutte, tranquille sono vivo e vegeto ma con poco tempo.
    Vi lascio questa ricettina, con la speranza che sia di costra gradimento.
    Ciaoooo [smilie=011.gif]

    Dolce tradizionale Siculo, direi con una spiccata tradizione Palermitana in onore di San Giuseppe, lo trovo estremamente godurioso e libidinoso.
    Dedico la ricetta a Rosaria una carissima AMICA credo che Lei racchiude tutti i sapori, gli umori, una donna deliziosa.

    INGREDIENTI PER LA PASTA

    Farina 00: 400 grammi
    Acqua: 400 grammi
    Burro: 50 grammi
    Sale: un cucchiaino
    Uova: 12
    Olio di semi di arachidi: q.b.

    PER IL RIPIENO E GUARNITURA

    Ricotta: due chili
    Scaglie di cioccolato: 100 grammi
    Zucchero semolato: 200 grammi
    Buccia di due arance grattugiata
    Aroma fiori d’arancio: due fialette
    Grand Marnier: due bicchierini
    Bucce d’arance candite
    Granella di pistacchi
    Ciliege candite

    PREPARAZIONE

    Incominciamo a preparare il ripieno, setacciando la ricotta da un passino a maglia stretta, se necessario due volte e lavorarlo con lo zucchero, si deve ottenere una crema fine e setosa, aggiungere le scaglie di cioccolato, le due fialette, il grand marnier e amalgamare bene.
    La crema si può preparare anche il giorno prima.
    Facciamo la buccia d’arancia candita, con un pela patate sbucciamo le arance necessarie facendo attenzione di eliminare la parte bianca, tagliarle a striscioline e farle sbollentare per cinque minuti, buttare l’acqua e ripetere l’operazione ancora una volta, questo serve per eliminare il gusto amarognolo, scolarle, mettere 100 grammi d’acua e 100 di zucchero e fare caramellare, appena pronte, toglierle e passarle nello zucchero semolato, anche queste si possono preparare con giorni di anticipo.
    prepariamo la pasta, mettiamo in un tegame, l’acqua, il burro e il sale e portiamo ad ebollizione, togliamo dal fuoco, versiamo di un solo colpo la farina, rimestiamo bene e la rimettiamo sul fuoco, sempre rimestando, fino a quando non si stacca dal fondo, una volta che si stacca, la pasta è pronta, la facciamo intiepidire e aggiungiamo le uova una per volta, fino ad assorbimento, continuare cosi fino ad esaurimento delle uova.
    Mettere in una padella possibilmente concava, tipo wok abbastanza olio, portarlo alla giusta temperatura.
    Mettere un cucchiaio di impasto per ogni sfinci e fare friggere, se vedete che tendono a bruciacchiarsi abbassare la temperatura dell’olio, devo friggere fino a quando non si gonfiano più, in genere raggiungono una dimensione 4/5 volte all’impasto messo.
    In mano in mano che le togliamo dalla padella, le adagiamo su un contenitore con al fondo della carta cucina, appena fredde, le possiamo farcire, le apriamo a metà senza staccarle e mettiamo dentro la farcia necessaria, chiudiamo e passiamo alla decorazione esterna, mettendo in un sac a poche con un beccuccio grande per permettere il passaggio delle scaglie di cioccolato e copriamo interamente la sfinci, guarniamo con granella di pistacchi tostato, ciliegia candita e con striscioline di buccia candita.
    E consigliabile farle il giorno che si devono consumare, preparandole il giorno prima la pasta può
    diventare molle.

    #229037

    tommy54
    Partecipante

    che buoniiiiiiiiiiiiiiiigrazie nino

    #229038
    Mariangela
    Mariangela
    Partecipante

    😯 😯 😯
    Devono essere libidinosi, grazie

    #229039

    😯 😯 😯 Mamma mia Nino…. ma che ti viene in mente di primo mattino???? (fa anche rima) … Chettepossino… bravo come sempre!!!! [smilie=011.gif]

    #229040

    marie-jose
    Partecipante

    Bravissimo !

    #229041

    tiziana63
    Partecipante

    Grazie Nino, devono essere buonissimi, conoscevo solo la versione salata degli sfinci che ho sempre chiamto spinci 😳 😳 a dire la verità, non credevo potesse esserci anche la versione dolce.

    La mamma di mia zia era di Giardini e li faceva come grossi agnolotti ripieni di scarola, formaggio e filetti di acciuga e per noi, allora bambini, solo con formaggio. Una libidine.

    Sicuramente da provare al più presto, grazie.

    #229042
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    favolosi! Bravissimo, Nino.

    #229043

    Nutellandia
    Membro

    Ne voglio uno! Subito! Son così belli….l [smilie=007.gif]
    Complimenti Nino [smilie=007.gif]

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.