Scacciata con il cavolfiore

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Scacciata con il cavolfiore

Questo argomento contiene 3 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  imported_susanna 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149564

    Scacciata con il cavolfiore

    Per 8/10 persone

    Per il ripieno:

    1 cavolfiore violetto di sicilia da 1,5 kg circa (nome dialettale “bastardo”) questa varietà è difficilmente reperibile al di fuori della zona di origine la differenza sostanziale dal punto di vista del gusto è un accentuato sapore piccante. Può essere (nostro malgrado) sostituito con un cavolfiore bianco (al quale si aggiungerà del pepe nero)

    10 acciughe sott’olio
    Una manciata di olive nere saporite snocciolate
    Pepe nero in grani
    2 cipolle rosse di Tropea
    1 bicchiere di vino rosso
    Qualche cubetto di pecorino stagionato

    Per la pasta lievitata:

    Farina di semola gr. 500
    ¼ di cubetto di lievito di birra
    Olio extravergine di oliva
    1 cucchiaino di zucchero
    1 cucchiaino di sale
    Acqua q.b.

    Per l’emulsione:

    Acqua e olio e.v.o.

    Esecuzione:

    Tagliare il cavolfiore e farlo insaporire in olio e cipolla, aggiungere le acciughe e le olive nere snocciolate sfumare con vino rosso, salare e pepare (qualcuno mette gli ingredienti a crudo senza saltarli in padella… questione di gusti).

    Stendere un primo disco di pasta lievitata e con esso foderare una teglia tonda (diametro cm 30 circa) in maniera che la pasta strabordi dalla teglia. Disporre sul fondo il composto di cavolfiore cospargere con i cubetti di pecorino. Coprire con un secondo disco di pasta lievitata e sigillare i bordi cercando di ottenere una sorta di “intreccio”. Praticare un foro al centro per permettere la fuoriuscita del vapore durante la cottura.

    Spennallare con una miscela di acqua e olio ed infornare in forno già caldo a 220-230°C. Durante la cottura spennellare più volte la superficie con l’emulsione di acqua e olio.

    E questo è il risultato finale.

    #163065

    nonna Ivana
    Membro

    Che bella anche questa!!!

    Domenica per il compleanno di Agnese, accanto alla mia verde faccio questa!!!!
    Però uso la mia pasta matta,per fare prima…

    Ciao

    Ivana

    #163066

    elena
    Membro

    Buono Susy!!!!
    E se al posto del cavolfiore si usasse il broccolo romanesco, quello verde con le cime a punta?? Io credo vada bene ugualmente, tu che ne dici?
    Baci!! [smilie=011.gif]
    Grazie!!

    #163067

    @elena wrote:

    Buono Susy!!!!
    E se al posto del cavolfiore si usasse il broccolo romanesco, quello verde con le cime a punta?? Io credo vada bene ugualmente, tu che ne dici?
    Baci!! [smilie=011.gif]
    Grazie!!

    Non so… il Broccolo romanesco, secondo me, ha un gusto troppo dolce… meglio utilizzare il cavolfiore bianco allora!

    Se usi il cavolfiore aggiungi un po’ di pepe o di peperoncino… posso assicurarti che va abbastanza bene
    (certo il “bastaro” è il “bastardo” ma qui non si trova… 🙂 )

    [smilie=011.gif]

    #163068

    Elena… tu dicevi questo vero?

    [img]http://fotoalbum3.aruba.it/fotoalbum_universocucina_com//photos/Varie/Disegni/romanesco[2].JPG[/img]

    … Troppo tenue come gusto… Baci!

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.