Ricerco ricetta Riso e latte

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Ricerco ricetta Riso e latte

Questo argomento contiene 18 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  ciliegina 16 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154438

    ciliegina
    Membro

    Mi sono sorpresa di quell’alliterazione nel titolo del post…

    Figure poetiche a parte, mio marito da qualche tempo me la mena con il riso e latte, che sua mamma gli faceva nell’infanzia in modo un pò rude (riso cotto nel latte con un cucchiaio di zucchero).
    Io vorrei farlo magari in modo più accattivante (non mi va di ripetere le ricette della suocera); ho una ricetta dove il composto è reso cremoso dalla presenza di un cucchiaino di fecola sciolto in poco latte e amalgamato al composto di riso e latte a fine cottura, e aromatizzato dalla cannella.
    Punto primo: voi come lo fate?
    Punto secondo: che cosa ci posso mettere al posto della cannella che non piace molto alla Cipi? Uvetta? E’ uno di quei dessert tutto sommato neutri per cui qualunque cosa va bene?

    Grazie per l’aiuto,

    Francesca

    #225910
    Mariangela
    Mariangela
    Partecipante

    Io mi ricordo una minestra di riso e latte, o riso e latte e zucca ma salata.

    #225911
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    pure io come Mariangela e non è neppure un ricordo esaltante.
    Mia nonna, invece faceva questo, ma chiamarlo riso e latte sarebbe riduttivo

    RISO ALL’IMPERATRICE

    Ingredienti per sei persone
    150 g di riso
    1 l circa di latte
    2 tuorli d’uovo
    1 noce di burro
    1 bicchierino di rum
    una o due cucchiaiate di marmellata d’albicocche
    una manciata d’uvetta sultanina
    una cucchiaiata di dadini di scorza d’arancia candita
    ciliegie candite
    frutta di stagione
    sale
    zucchero 5 cucchiaiate per il riso più quello necessario per cuocere la frutta
    vanillina (1 bustina)
    Cuocere il riso nel latte con un pizzico di sale, 5 cucchiaiate di zucchero, il burro e la vanillina.
    Intanto sbucciare la frutta e tagliarla a pezzi (pesche, albicocche, pere, ciliegie…) cuocere non troppo a lungo ogni tipo a parte, se non hanno gli stessi tempi di cottura, in un pentolino con poca acqua e zucchero. Sgocciolare la frutta, riunire gli sciroppi di cottura, aggiungere ancora zucchero e far addensare a fuoco basso, quindi unire il rum e una cucchiaiata o due di marmellata d’albicocche.
    Fuori del fuoco unire allo sciroppo la frutta cotta, l’uvetta (fatta prima rinvenire in acqua tiepida) la scorzetta d’arancia e le ciliegie candite.
    Quando il riso sarà cotto unire i due tuorli, imburrare uno stampo con foro centrale (da 34 di litro), metterci il riso e batterla per assestare, pareggiare con un cucchiaio e far riposare coperto in luogo caldo per circa 14 d’ora, sformare sul piatto da portata e colmare il foro con la frutta a piramide.
    Infine versarci sopra lo sciroppo ben denso.

    #225912

    sarazar
    Partecipante

    mai mangiato riso e latte….. [smilie=015.gif] non saprei come aiutarti.

    #225913

    Io conosco la torta di riso (dolce). Il riso si cuoce nel latte e non ci va la cannella ma la scorza del limone.

    Ti metto il link se vuoi farti un’idea in merito…. 😉 😉 😉

    http://www.universocucina.com/site/html/News,file-article,sid-536.html” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #225914
    RoxyB
    RoxyB
    Partecipante

    [smilie=013.gif] ciao, guarda un po’ questa versione….

    RISO CASTAGNE E LATTE

    da qualche parte sul forum c’è pure la ricetta….ma non riesco a mettere il link giusto….. 👿 …

    Roxy

    #225915

    Sforzati bimba… 😆 😆 😆 😆 😆

    #225916

    pappabuona
    Partecipante

    Anch’io ho nella memoria la minestra di riso e latte ,salata, cuoceva il riso col latte come un risotto, alla fine metteva anche un pugnetto di parmigiano.
    Per farla dolce si aromatizza con vaniglia e alla fine si lega con un pò di panna liquida (fresca)e si cosparge con mandorle tritate o nocciole.

    #225917
    RoxyB
    RoxyB
    Partecipante
    #225918

    pasticcino
    Partecipante

    il link si, la ricetta non lo so 😳 [smilie=011.gif]

    #225919

    Roxy … Funziona funziona!!! 😆 😆 😆 😆 😆

    #225920
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Queste sono le due ricette di casa che a volte faccio per mio marito.

    Riso, latte e castagne
    castagne secche nuove gr. 250
    riso vialone gr. 100
    un litro e mezzo di latte fresco – una foglia di alloro – burro – sale.

    In una capace pentola portare ad ebollizione un litro di acqua, mettervi la foglia di alloro e cuocervi le castagne, ben mondate dalle pellicine, per circa un’ora: l’acqua dovrà risultare quasi consumata. Eliminare le eventuali pellicine ancora rimaste e l’alloro, schiacciare grossolanamente con una forchetta metà delle castagne, poi versare nella pentola il latte e quando inizierà a bollire aggiungere il riso. Salare poco e cuocere, sempre mescolando, per circa 20 minuti, unendo, se necessario, altro latte bollente. Quando il riso è cotto aggiungere una noce di burro e farlo mantecare. La minestra risulterà densa e cremosa, leggermente rosata. Servirla tiepida in grosse scodelle.

    Riso e latte
    riso originario gr. 200
    un litro di latte fresco – mezzo litro di acqua – zucchero semolato – burro – sale.

    Versare il latte e l’acqua in una casseruola, unirvi una grossa noce di burro, una cucchiaiata di zucchero e poco sale.
    Portare a ebollizione e cuocervi il riso, a fiamma vivace, mescolando con un cucchiaio di legno. Se la il riso asciugasse troppo aggiungere un altro bicchiere di latte misto ad acqua (nella proporzione 3:1), bollente. Dovrà risultare un risotto all’onda. Quando è cotto, togliere dal fuoco, aggiungere una piccola noce di burro, lasciare mantecare e servire.

    #225921

    ciliegina
    Membro

    Non mi resta che provare…Cercherò di capire se quello di Bruno era più dolce o più salato, e se riesco metto anche le foto.

    Grazie a tutte,

    Francesca

    #225922

    Lilla
    Membro

    E’ molto buono se alla ricetta semplice, quando lo presenti nel piatto, ci metti anche del miele e delle noci.

    #225923

    laura
    Partecipante

    La ‘mia’ ricetta è come quella di Dida, solo senza burro, ma non lo faccio mai perchè in casa mia solo l’unica che lo mangia… [smilie=smilie33.gif]
    In compenso, ne ho assaggiato in pizzeria al mio paese una variazione indiana, fatta con frutta secca uvette e cannella… da svenimento… è che Sabi non molla le ricette… [smilie=012.gif]

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 20 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.