Pranzo di Pasqua a Milano nel secolo scorso

Home Forum La Biblioteca La Pasqua Pranzo di Pasqua a Milano nel secolo scorso

Questo argomento contiene 9 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Dida Dida 16 anni fa.

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154659
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Per secolo scorso intendo la prima metà del 1900. Questo era il pranzo tipico che le famiglie della borghesia facevano nel giorno di Pasqua. Non è molto diverso da quelli che si fanno oggi.

    Antipasto: salame crudo affettato, prosciutto a fette, lingua fredda a fette, mezze uova benedette con foglia di ulivo, sottaceti e sottoli casalinghi.
    Primo piatto: Pantrid maridà o panada*
    Secondo piatto: Capretto da latte arrosto con insalatina dell’orto e patate arrostite
    Formaggi: Grana padano, grana lodigiano, mascarpone
    Dolce: Colomba pasquale
    Frutta: fresca di stagione
    Caffé e liquori (grappa, Cognac, ratafià per le signore)
    Vini: Bardolino bianco o Soave, Barolo o Barbaresco, Moscato d’Asti

    *Pantrid maridàa o panada
    In una pentola mettere una cucchiaiata di pane grattugiato di fresco a persona e versarvi sopra due mestoli di brodo di carne a testa. Lasciare riposare per una quindicina di minuti poi mettere sul fuoco aggiungendo una grossa noce di burro. Far bollire per cinque minuti. Nel frattempo mettere nella zuppiera di servizio un uovo intero e una cucchiaiata abbondante di grana grattugiato ogni due persone, sbatterlo bene indi versarvi la minestra mescolando in continuazione con una forchetta affinché non si formino grumi. Servire immediatamente. La minestra dovrà essere abbastanza liquida.

    #228293

    tiziana63
    Partecipante

    Un bel menu, la panada mi ha fatto venire in mente quando ero bambina, la nonna la faceva spesso e mi piaceva pure, poi chiassà perchè è passata nel dimenticatoio. Faceva anche il pane pesto che è praticamente simile alla panada ma fatto con i grissini a pezzi. Forse quest’ultimo mi piaceva anche di più perchè meno liquido. Dovrò provare a rifarli grazie.

    Una cosa che non avrei mai immaginato è quella di servire il mascarpone come formaggio, ma in purezza non è troppo nauseante? Faccio fatica a mangiarlo anche con il gorgonzola mentre lo trovo buonissimo in versione dolce.

    #228294
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Il mascarpone era considerato un formaggio a tutti gli effetti, un po’ più nobile degli altri e da mangiarsi in occasioni particolari.

    #228295

    Saudade
    Membro

    @tiziana63 wrote:

    ma in purezza non è troppo nauseante?

    Noooooooooooooooooo, ma io sono capace di scrofanarmi un pacchetto di “doppiapanna di gruyere” senza battere ciglio…………………. 😯
    Anch’io ricordo la panata o panada da piccola, ai miei figli credo di averla ancora propinata, poi e’ proprio passata tra i piatti antichi.

    #228296
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Considerato che sono anch’io della prima metà del secolo scorso… 😆 😆

    Grazie Dida

    #228297
    mammagatta
    mammagatta
    Partecipante

    @tiziana63 wrote:

    Una cosa che non avrei mai immaginato è quella di servire il mascarpone come formaggio, ma in purezza non è troppo nauseante? Faccio fatica a mangiarlo anche con il gorgonzola mentre lo trovo buonissimo in versione dolce.

    io lo mangio spalmato su una fetta di pane con sopra un telo (= velo molto spesso) di mostarda vicentina…gnammm!!!!!

    #228298

    Grazie Dida… molto bello!!! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    #228299
    Mariangela
    Mariangela
    Partecipante

    Mai saputo che la panada si servisse come piatto di prestigio, a casa mia non si è mai mangiata, mia suocera la cucinava per lei quando stava male, io l’ho sempre accoppiata alla malattia 🙁

    #228300
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Pensa che nei ricettari milanesi, specie in quelli vecchi, la panada è proprio indicata come piatto tipico di Pasqua. A casa dei miei nonni faceva parte del menu del pranzo, alla sera si mangiava invece riso e prezzemolo, a volte con i fegatini, sempre abbondantemente spolverato di grana grattugiato.

    #228301

    pappabuona
    Partecipante

    La panada l’ho mangiata a pentoloni, la mia mamma me la spacciava per semolino, poi l’ho sgamate e ho pianto tantissimo per la presa in giro. Ma ho continuat a mangiarla, anche adesso, ogni tanto mi coccolo con questa pappa.

    #228302

    mimma
    Membro

    Ecco quello che io chiamo un menù “elegante” (Ofelia puó capirmi), ricco ma non esagerato.
    Mio padre mangiava qualche cosa simile alla panada, ma la chiamava diversamente, non ricordo peró come.
    Un abrazo cariñoso
    Mimma

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.