Plum cake Susy

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Plum cake Susy

Questo argomento contiene 3 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Susy 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149686

    Susy
    Membro

    Ing:

    -300gr farina;
    -150gr zucchero;
    -3 uova intere;
    -1 bustina di lievito;
    -50gr burro fuso;
    -scaglie di cioccolata e granella di nocciole a piacere;
    -zucchero a velo q.b.

    Preparazione:

    Unire le uova allo zucchero, aggiungere la farina poco alla volta, il burro, il lievito, la cioccolata e la granella di nocciole. Imburrare e infarinare lo stampo, versare l’impasto e infornare a 190° per 40 minuti. Una folta sfornato spolverare con lo zucchero a velo.
    Successo garantito! [smilie=jump.gif]

    #164618

    Susy…. molto ma molto bello…. E’ un bellissimo CIAMBELLONE fatto con l’impasto del plum-cake…. o io ho sbagliato a mettere la foto????

    Baci Susanna

    #164619

    Susy
    Membro

    @susanna wrote:

    Susy…. molto ma molto bello…. E’ un bellissimo CIAMBELLONE fatto con l’impasto del plum-cake…. o io ho sbagliato a mettere la foto????

    Baci Susanna

    No Su è giusto. Non ho la forma del plum cake e mi sono adattata… 🙄

    #164620

    @susy wrote:

    @susanna wrote:

    Susy…. molto ma molto bello…. E’ un bellissimo CIAMBELLONE fatto con l’impasto del plum-cake…. o io ho sbagliato a mettere la foto????

    Baci Susanna

    No Su è giusto. Non ho la forma del plum cake e mi sono adattata… 🙄

    Tesoro hai fatto bene comunque!!!! Se ci vediamo nel weekend te lo regalo io!!!! SMACKKKK

    #164621

    nonna Ivana
    Membro

    Ecco…

    due Susies che colloquiano…mi confondono!!!

    Poi prendiamo il PLUM CAKE.

    …e qui mi sento ancora più confusa!!!

    Io ho contrastanti impressioni su questo dolce:

    e vedo anche qui la differente interpretazione.

    Un tempo mi convincevo che fosse un panfrutto…mi ero messa a curiosare qua e là e lo riconducevo appunto a un dolce natalizio

    Antichissimo, partito da quella farinata molliccia che rompeva il digiuno della Vigilia del Natale…..
    Un tempo si usavano i frutti comuni che si avevano, appunto le prugne, che d’inverno erano un frutto conservato, seccato.

    Poi col tempo si sostituirono con l’uvetta e i canditi, e da cibo cotto in acqua divenne un dolce da forno.
    Oggi è un dolce lievitato dalla caratteristica forma a baule, un pane che fa parte dei pani dolci natalizi..

    Però, c’è anche l’altra interpretazione del dolce moderno, una bella torta soffice con le mezze prugne in bella vista sopra, dimezzate!

    Infatti io propendevo anche per questa…per rimanere aderente non alla tradizione anglosassone, ma alla particolarità del nome : dolce alle prugne!!

    Menata di nonna ivana

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.