Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Piselli freschi – info
Questo argomento contiene 4 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da ciliegina 16 anni, 10 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
21 Giugno 2008 alle 17:28 #153349
Ieri ho fatto la mia prima spesa al Gas dove mi sono iscritta. Tra le verdure, c’era un buon chiletto, se non di più, di piselli freschi.
Li ho puliti oggi con Lucrezia, che mi ha detto:” Io ti aiuto, poi facciamo il minestrone per mamma e papà”. Vabbè, imparerà: accontentiamoci che almeno ora fa scorpacciata di insalata.
Mi rimane un problema: mai cucinati i piselli freschi.
1) Per quanto tempo li lesso?
2) In acqua fredda o calda?
3) sale si, sale no, sale quando?Confido in un vostro aiuto.
Ciliegina – Francesca
21 Giugno 2008 alle 19:29 #210275Sul tempo di cottura non mi pronuncio, sono una che “assaggia” 😉
I piselli si lessano versandoli in acqua bollente leggermente salata e si fanno andare a fuoco vivace perché conservino il loro bel colore. Non mi chiedere i motivi scentifici della cosa, ripeto a pappagallo quello che mi hanno insegnato 😳
Altra regola che mi hanno insegnato da ragazza per le verdure fresche è “tutto quello che cresce fuori della terra va lessato in acqua bollente, quel che cresce sotto (patate, carote ecc) a freddo” Magari sbaglio, ma mi ci sono sempre attenuta.Spero che Lucrezia non segua le orme di mio figlio, il minestrone non lo mangia ancor oggi 👿
21 Giugno 2008 alle 19:40 #210276Gavi, alla fine non mi lamento: non mangerà il minestrone, ma mangia la pasta con la bottarga e la carne cruda con il tartufo bianco…
Ti ringrazio per le dritte: mi sa che vado di assaggio!
21 Giugno 2008 alle 19:53 #210277Quando avevo i piselli freschi dell’orto non li facevo mai lessare prima.
Semplicemente in padella con olio evo e aglio e alla fine qualche fogliolina di basilico.
Se sono piccoli e freschi cuociono molto in fretta, salavo quasi subito e non aggiungevo acqua perchè li cuocevo con coperchio in modo da tenere l’umidità.
Buonissimi, mi mancano….. così come i fiori di zucchina e i pomodori raccolti ancora caldi di sole.
La prossima estate però mi sono ripromessa di piantare nei vasconi almeno 2 piante di zucchina e 2 di pomodori.21 Giugno 2008 alle 20:01 #210278Ofelia, però i fagioli io li ho sempre lessati con acqua fredda, e pure nel minestrone i piselli se li ho freschi li metto crudi e a freddo.
Per farli come contorno, per esempio con un soffrittino di cipolla li metto crudi e poi aggiungo dell’acqua caldina….
Anch’io avevo sentito del sotto sopra terra…. ma forse il sopraterra si riferiva più alle verdure tipo bieta, spinaci……per i legumi io ho sempre fatto cosi con acqua fredda. Mah…magari vado a rileggermi qualche libro, cominciano a venirmi dei dubbi 🙄 🙂 🙂 🙂24 Giugno 2008 alle 22:59 #210279con i piselli freschi niente di più buono che una bella pasta e piselli. Cuociono in dieci minuti in olio e cipollina, (una cipolla tagliata sottile) si aggiunge tanta acqua necessaria per cuocere la pasta. Si sala e buon appetito. Deve risultare non brodosa.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.