Pesce arraganato – quasi non ricetta

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Pesce arraganato – quasi non ricetta

Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Anonymous 17 anni, 8 mesi fa.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #150851

    Anonymous
    Membro

    Ho trovato la ricetta su internet, su mareinitaly.it (credo), e l’ho adattato un poco ai gusti ed esigenze di casa. Non ho inventato nulla ma ne è venuto un pesce molto gustoso.
    Dunque, il pesce che avevo da fare: 480 gr di filetto di persico africano.
    Non lo volevo fare al solito bollito e in insalata.
    Ho preso 2 fette di pancarre di quelle alte e le ho tritate al mixer con un bella noce di grana. Ne è uscito un composto morbido e abbastanza pastoso (grazie al pane). Ci ho mescolato del prezzemolo già tritato.
    Ho adagiato i filetti sulla teglia del forno coperta da carta forno, leggermente oliata.
    Ho salato i filetti e cosparsi con poco misto di erbe per pesce.
    Ho pressato sul pesce il composto di pane, grana e prezzemolo. Ho oliato leggermente la superficie.
    Ho messo nel forno caldo a 180°, e ho fatto cuocere per una ventina di minuti, finchè la superficie non è diventata un poco crocchina.
    Serve:
    pesce
    2 – 3 fette di pancarre
    una bella noce di grana
    prezzemolo
    se piace, aglio
    sale.
    Secondo me viene bene anche con un briciolo di scamorza, bianca, sempre tritata al mixer con il pane.

    #178160

    Molto pratica e gustosa questa ricetta…. da provare!!

    #178161

    lapsus
    Membro

    Mi piace. Domani lo faccio (stasera, per grazia di Dio, mi invitano a cena fuori)

    #178162

    alexanna
    Membro

    bella ricetta, grazie ciliegina 😀

    #178163

    Anonymous
    Membro

    Grazie a voi!

    Ciliegina – Francesca

    #178164
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    bonobonobono…un solo appunto…”lessicale” : se arraganato dev’essere ci va l’origano 😀 infatti il termine, prettamente pugliese deriva appunto dalla parola “origano”.

    Altrimenti mi viene in mente una mia amica veneziana che italianizzava il termine dicendo “Alla Recanati” ed è rimasta molto stupita scoprendo l’etimologia

    #178165

    Ferny
    Membro

    Anche a me piace, ho giusto dei filettoni di pangasio da finire… farò con l’origano a me piace troppo 🙂 🙂

    Io invece credevo che il termine “arrangato” significasse arrangiato 😀 cioè sistemato con del pane aromi ecc.. 🙂 🙂

    #178166

    marie-jose
    Partecipante

    @ferny wrote:

    Io invece credevo che il termine “arrangato” significasse arrangiato 😀 cioè sistemato con del pane aromi ecc.. 🙂 🙂

    Gnurante!!!

    Grazie Ciliegino ,ho proprio delle fettine di pesce da fare fuori !!

    #178167

    Ferny
    Membro

    @marie-josè wrote:

    @ferny wrote:

    Io invece credevo che il termine “arrangato” significasse arrangiato 😀 cioè sistemato con del pane aromi ecc.. 🙂 🙂

    Gnurante!!!

    Grazie Ciliegino ,ho proprio delle fettine di pesce da fare fuori !!

    MJ : [smilie=012.gif] non sono “gnurante” ho solo alcune piccolissime lacune dialettali 😀 😀 ma conscia di ciò ci metto molto impegno per colmarle …attenta che ti arriva un’imprecazione in dialetto veneto antico 😀 😀 😀 😀

    #178168

    Anonymous
    Membro

    sinceramente, Gaviota, non ricordo se la ricetta vista sull’altro sito prevedesse o meno origano. Penso di si, tanto che dentro di me mentre lo facevo mi dicevo: ci starebbe bene l’origano…ma poi quella là (la figlia) ci sente un gusto strano e me lo pianta lì…Meglio non rischiare…
    La Lu in questi giorni, diversamente dal solito, mi sta facendo tribolare con i “non mi piace”, “non lo voglio assaggiare”: in compenso oggi si è slurpata via un hamburger casalingo da 120 gr di carne di cavallo, che semplicemente adora.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.