Pastel vasco

Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gabriela gabriela 18 anni fa.

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149865
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Durante una vacanza nel Pais Vasco ho assaggiato la versione tipica del versante spagnolo dei Pirenei: una crostata coperta (frolla con farina di nocciole nell’impasto) farcita con crema pasticcera.

    Mi piacerebbe provare anche la versione del versante francese che dovrebbe differenziarsi solo per il nome “Gateau Basque” e per la presenza di ciliegie mescolate alla crema: ne sapete nulla?

    #166768

    marie-jose
    Partecipante

    No!

    #166769
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Informati!

    #166770

    nonna Ivana
    Membro

    @gabriela wrote:

    Informati!

    Vedi che ho fatto?

    qui sotto c’è san google…ho fatto la ricerca e guarda che mi è saltato fuori?
    Ho visto l’immagine e…è proprio quella torta che ci ha fatto zia Irma ferragosto!!!!

    strano ma vero!!!

    ivana

    #166771
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Grazie Ivana! E’ proprio lui!!!

    #166772
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Gabri guarda qui: http://www.meilleurduchef.com/cgi/mdc/l/fr/recettes/gateau/gateau_basque_ill.html

    C’è pure la sequenza fotografica.

    #166773
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Grazie Dida, però… però… questa corrisponde abbastanza fedelmente alla ricetta del Paese Basco versante spagnolo: vuoi dire che mi hanno dato notizie false e tendenziose sulla presenza di ciliegie nella versione francese?
    E poi: ciliegie fresche? Sciroppate? Conservate in liquori vari?

    Si è capito che vorrei prepararlo per Pasqua, magari mettendo delle fragole al posto di queste fantomatiche ciliegie? [smilie=angelic.gif]

    #166774

    nonna Ivana
    Membro

    La ricetta antica contempla la confettura di ciliege, praticamente mi aveva i curiosito, perchè qui a Vignola abbiamo una specialità similare.

    La zia Irma fa la ricetta di un vecchio libro (?), di cui non trovo la scansione che avevo fatto, ma corrispone esattamente a questa

    http://www.chazallet.com/web-blog-v0-1/_content/gourmandise/recette/dessert/tartes_gateaux/gateau-basque.asp

    Quindi il riferimento al paese delle ciliege è veramente la caratteristica di questa torta!
    Le altre alla crema, mandorle o sapore di limone sono sempre varianti dei paesi baschi.
    Mostro il trancio di quella di zia Irma

    La zia Irma l’ha un po’ “pacciugata”, perchè come io tolgo dalle ricette, lei aggiunge di suo!!!

    #166775
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Grazie anche a te, Ivana.
    Ho capito: sarò costretta a provare entrambe le versioni per decidere quale preferisco 😀

    #166776

    pasticcino
    Partecipante

    @gabriela wrote:

    Grazie anche a te, Ivana.
    Ho capito: sarò costretta a provare entrambe le versioni per decidere quale preferisco 😀

    capisco che l’è un sacrificio, per mandare giù il tutto ti invio una malvasia, un passito, un acquavite alle ciliege…??? 8)

    #166777

    Grazie Ivana…. e grazie anche a Dida ho visto entrambe le ricette adesso devo studiare…. 😀 😀 😀 😀 😀

    #166778
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Se riuscirà buono la metà di quello che ho assaggiato a San Sebastian… già ne sarà valsa la pena 😉

    #166779

    Barbara
    Membro

    @gabriela wrote:

    Mi piacerebbe provare anche la versione del versante francese che dovrebbe differenziarsi solo per il nome “Gateau Basque” e per la presenza di ciliegie mescolate alla crema: ne sapete nulla?

    Aggiungo ancora qualcosa, anche se sei già stata splendidamente informata!

    Flore ne ha fatta una versione con le pere Gateau basque poire, che ho provato e ti consiglio; se invece vuoi rimanere sull’originale ciliegiesco.. c’è il Gâteau basque aux cerises noires, con confettura di ciliegie ed il Gâteau basque aux cerises con ciliegie fresce: a te la scelta!

    #166780
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Grazie! Le variabili aumentano a vista d’occhio e mi sembrano tutte eccellenti [smilie=honger.gif]

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.