Pasta frolla all’olio evo, senza glutine

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Pasta frolla all’olio evo, senza glutine

Questo argomento contiene 5 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  pasticcino 17 anni, 7 mesi fa.

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151249

    pasticcino
    Partecipante

    Pasta frolla senza glutine all’olio evo
    Ingredienti
    Per il “panetto”:
    4 tuorli grandi
    150 gr di zucchero
    100 gr di olio evo
    1 bustina di zucchero vanigliato oppure 1 cucchiaino di vaniglia bourbon oppure la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
    Per l’impasto
    2 cucchiaini di lievito per dolci consentito
    150 gr di farina senza glutine (quella da me usata è la Hammer Muehle Mehl)
    80 gr di amido di mais (altrimenti detto maizena) o di fecola di patate
    170 gr di farina di mais bianca per polenta (fina)
    Procedimento:
    preparare il “panetto”: in una terrina miscelare i 4 tuorli con lo zucchero, lo zucchero alla vaniglia o gli aromi, e l’olio. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, coprire con della pellicola per alimenti e porre in congelatore per almeno 20-30 minuti, altrimenti in frigo per almeno 2-3 ore. Questa miscela deve diventare piuttosto solida.
    Nel frattempo, in una altra terrina capiente miscelare 150 gr di farina senza glutine con 100 gr di farina di mais bianca, 50 gr di amido di mais e con i due cucchiaini i lievito per dolci. Si può fare un incavo direttamente nella terrina oppure la classica fontana sulla spianatoia. Per facilitare le operazioni io ho impastato direttamente nella terrina In una fondina a parte miscelare i 70 gr di farina di mais e i 30 gr di amido di mais.Trascorso il tempo necessario affinché il “panetto” sia piuttosto solido, porlo all’interno dell’incavo ricavato nella miscela di farine presenti nella terrina. Cominciare ad impastare magari aiutandosi con un cucchiaio. Quando il tutto è ben miscelato cominciare ad aggiungere la restante miscela di farina di mais e amido di mais, pari a 100gr, poco alla volta lavorando con la punta della dita fino ad ottenere una palla morbida ma non appiccicosa.
    Per i tuorli da me usati ci sono voluti tutti i 100 gr messi da parte (70 di farina di mais +30 di amido di mais).
    La pasta frolla a questo punto non necessita di riposo e può essere stesa subito su un foglio di carta da forno appena appena spolverato con amido di mais o fecola di patate, utilizzando l’apposito mattarello. Poi rivestire con la pasta stesa uno stampo da crostata (il mio è di 28 cm), farcire a piacere (ho farcito con marmellata di albicocche passata fine, senza bucce e senza pezzettoni) e coprire o con le classiche strisce o con altre decorazioni. Cuocere in forno caldo a 180-170 gradi per 40 minuti circa o finchè è bella dorata. Controllare con il proprio forno.
    Per ulteriori informazioni e foto vedere sul sito 😉

    #182721

    maria
    Membro

    Urca, la fetta sembra uscire dalla schermo ma mi attende solo l’acquolina in bocca.

    #182722

    pasticcino
    Partecipante

    @maria wrote:

    Urca, la fetta sembra uscire dalla schermo ma mi attende solo l’acquolina in bocca.

    😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 Maria lo faccio per farti mantenere la linea, anche se magari non ne hai bisogno 😆 😆 😆

    #182723

    Magnifica!!!!! [smilie=yummie.gif]

    #182724

    Paol@
    Membro

    wow….magari averne una fetta adesso, col mio caffe’ serale;)

    #182725
    paula
    paula
    Partecipante

    che buona 😆 😆 😆

    questa è molto interessante anche per chi ha problemi di intolleranza al lattosio

    grazie Fabiana 😆

    #182726

    pasticcino
    Partecipante

    @paol@ wrote:

    wow….magari averne una fetta adesso, col mio caffe’ serale;)

    ma anche la sera prendi il caffè???? che donna viziosa…kisses to your little chatty faerie 😆

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.