Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › pasta e fagioli
Questo argomento contiene 19 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Bonifacio 16 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
9 Gennaio 2009 alle 8:11 #221705
Gabri anche qui si dice “gambuccio” per indicare la parte finale del prosciutto crudo. Buonissima la pasta e fagioli, fatta prima di Natale con fondo di prosciutto crudo. La pasta avanzata è servita per fare le frittelle di pasta e fagioli come si usa a Modena e dintorni.
9 Gennaio 2009 alle 9:39 #221706🙄 🙄 🙄 sarà che ho vissuto a Varese….. ma nemmeno io sapevo cosa fosse il gambuccio….avrei detto una verdura… 🙄 .
mi sa che sta cittadina estrema obnubila la mente…9 Gennaio 2009 alle 10:36 #221696Qui in Toscana il gambuccio si chiama culaccino..
A me la pasta e fagioli (anche se in questo periodo sono a dieta) piace farla con la cotenna del prosciutto. [smilie=010.gif] una bomba.9 Gennaio 2009 alle 10:49 #221707parlando di ossa di prosciutto mi avete fatto ricordare una vecchia ricetta campana che io non ho mai fatto
i miei genitori e i miei suoceri l’ adoravano mentre io e mio marito la troviamo e la trovavamo troppo grassa
si chiama “minestra maritata”
è un miscuglio di carne e verdure cotte in brodo a cui si aggiunge l’osso di prosciuttola ricetta è questa
mia madre la faceva uguale uguale
MINESTRA MARITATA di Anna Amalia
‘A menèsta ‘mmaritata
Cu nu poco ‘e tiempe e pacienza putite priparà ‘na pietanza ca è ‘o vanto d ”a cucina napulitana.. addo’ carne e verdura s’ammarìtano.. Oggi poco s’aùsa p”a troppa ‘mbuttitura ca nc”e vo’, ma pe’ chi ‘a vo’ pruvà, ‘a ricetta è chesta ccà:
Mettìte a vòllere cu acqua abbundante ‘n’uòsso ‘e presutto, nu salamino (200 g), custatèlle ‘e puorco (300g), 3 sacicce, ‘na còtena, e mièzu chilo ‘e carne ‘e puorco, ‘e carne ‘e vaccìna, nu’ bello pièzzo, 2 cipolle,’na pastunaca, ddòie cape d’àccio, e facitele còcere pe’ ‘nu paio d’ore. Quanno è cotta, levàte ‘a carne, e, dint’o’ stesso broro, facìte còcere dui chili ‘e verdura ammiscàta, e cioè: cicoria, cappuccia, vruoccòle e vrùcculille, già lavata.Quanno ‘a verdura s’è cotta, sì vulìte magnà tutte cose ‘nsieme, ‘nce menàte ‘a carne ‘a dinto, e si’ nò, v”a magnàte come sicondo piatto. Sotto ‘a menèsta mettìtece pane de’ casa abbrustuluto.Minestra maritata
Con molto tempo e tanta pazienza potrete realizzare un vecchio vanto della cucina napoletana, e campana in genere: questa minestra in cui carne e verdure si “maritano”.
Oggi è un po’ in disuso per il numero e la scelta degli ingredienti necessari, che ormai non fanno quasi più parte della nostra cucina quotidiana.
Per chi pensa di poterseli procurare, ecco comunque la ricetta: Lessate in abbondante acqua un osso di prosciutto, un salamino di circa 200 g, 300 g di costolette di maiale, tre salsicce, qualche cotica , 500 g. di carne di maiale e un pezzo (5-600 g) di carne di manzo. Unite anche 2 cipolle, 1 carota gialla, due coste di sedano e lasciate cuocere per un paio d’ore. Scolate quindi tutta la carne e tagliatela a pezzi. Nello stesso brodo di cottura delle carni lessate 2 kg di verdure assortite, precedentemente lavate, tra cui la cicoria, la cappuccina, i broccoli e i broccoletti. Quando le verdure saranno cotte, unite anche la carne al brodo, se desiderate mangiare tutto insieme, altrimenti servite la minestra di verdure con dei crostini di pane casereccio abbrustoliti e la carne a parte, come secondo piatto.Un piccolo consiglio: perché il piatto sia più leggero, bollire da solo l’ osso di prosciutto per qualche minuto, buttare l’acqua di cottura, e poi cucinare il tutto come prevede la ricetta.
“Married” Soup
With a lot of time and patience you can make this old soup recipe, the pride of Neapolitan cooking, where meat and vegetables are “married” togheter. Today, this soup is not very widely used on account of the vast number and choice of the necessary ingredients, which do not play a part anymore in our daily cooking. For those who are able to procure all the ingredients, here is the recipe: boil in lot of water, the bone of a leg of ham, a salame sausage of about 200gms, 300 gms of pork chops, 3 sausages, some pork rind and 500 gms of pork and beef. Also add 2 onions, 1 yellow carrot, 2 sticks of celery. Leave the lot to cook for a couple of hours, then drain the meat and cut into pieces: In the same meat stock, boil about 2 kg of assorted vegetables, amongst which cicory, “cappuccina” i.e. a type of salad, broccoli and brussel sprouts. When the vegetables are well cooked, add the meat to the stock.ps boni ……splendida ricetta 😀
9 Gennaio 2009 alle 11:05 #221708grandiosa ricetta, la minestra maritata [smilie=007.gif]
9 Gennaio 2009 alle 16:24 #221709@roxyb wrote:
mi sa che sta cittadina estrema obnubila la mente…
Mi sa che hai ragione!
@pappabuona wrote:
Qui in Toscana il gambuccio si chiama culaccino..
Ecco! Anche nel mio dialetto il prosciutto all’osso si chiamerebbe culatell (con la u lombarda, ovviamente!
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.