Panificazione senza glutine e un attimo di orgoglio

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Panificazione senza glutine e un attimo di orgoglio

Questo argomento contiene 16 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  pasticcino 17 anni, 11 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #150275

    pasticcino
    Partecipante

    tutto personale, ma che vorrei condividere con voi! Son riuscita ad ottenere dei buoni risultati usando una farina senza glutine austrogermanica e mi sembra di aver scalato il Monte Bianco!
    Non se è la sezione giusta, però vorrei condividere questa mia gioia con voi…poi mi ritiro dietro la lavagna! Promesso!!! 😆 😆 😆 😆
    ecco le foto dei panini al sesamo


    del pane allo stracchino

    ancora caldo

    il giorno dopo

    le mie foto non rendono ahimè la sofficità e la fragranza 😳 😳 😳
    ed infine la chiocciola al basilico, noci e mandorle


    la cosa che mi rende ultrafelice è che questi esperimenti il giorno dopo sono ancora buoni e basta 1 minuto in micro a media potenza epr farli ritornare come appena sfornati. Con le farine senza glutine questo risultato è PARADISIACO, credetemi 😉
    Merito è sicuramente della farina ma anche delle ricette e un pizzichino anche della mia abilità in cucina 😉
    Detto ciò, dopo questo momento di orgoglio mi ritiro 😳

    #171494
    Dida
    Dida
    Partecipante

    La tua mamma virtuale è molto felice della bravura della sua figliola 😆 😆 😆 CLAP CLAP CLAP, sei stata bravissima, ma non avevo dubbi…sento il profumo anche da qui.
    Alessio ha apprezzato? Mario senz’altro, vero?
    Un bacione e un BRAVA!!!

    #171495

    pasticcino
    Partecipante

    SEMPRE TROPPO BUONA MAMMA DIDA!!! MA GRAZIE MILLE DI TUTTO CUORE [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    #171496

    Ma brava Fabiana…. sarà l’orario…. sarà la suggestione per aver visto le tue belle foto…. ma sento un’odorino di pane da svenire…. 😯 😯 😯

    #171497

    pasticcino
    Partecipante

    😳 😳 😳 😳 😳 😳 😳 😳
    [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
    anche tu sempre troppo buona!
    sono contenta che apprezziate, è una enorme soddisfazione per me 😀

    #171498

    alexanna
    Membro

    BRAVAAAAAAAAAAAA…..

    ora che sei brava ce lo hai fatto vedere 8) …
    e le ricette per fare questo pane dove sono? 🙄

    #171499

    pasticcino
    Partecipante

    @alexanna wrote:

    BRAVAAAAAAAAAAAA…..

    ora che sei brava ce lo hai fatto vedere 8) …
    e le ricette per fare questo pane dove sono? 🙄

    io le ricette le metto, ma la farina è senza glutine, ci provi tu a fare le debite conversioni per le farine “normali”????
    Io non le ho messe prima le ricette perchè aspetto che me lo chiedessi tu
    a parte gli scherzi non le ho messe prima perchè non sapevo se il senza glutine possa interessare.. Comunque lasciano ai tori le loro teste, le metto
    eccole qua
    Panini ai semi di sesamo

    200 g di latte di soia (scatola rossa)
    1 uovo
    10 gr di olio evo
    7 g di sale
    12 g di zucchero
    300 gr di farina gf austrogermanica
    12 g di lievito fresco
    semi di sesamo

    Inserite nell’ordine della ricetta gli ingredienti nella macchina del pane, con programma impasta e lievita. Al termine con due cucchiaini prelevate delle porzioni di impasto e adagiatele negli stampini per muffin lisciate la superficie con un po’ di latte di soia o acqua e cospargete il pane con i semini. Far lievitare in forno caldo ma spento per 20 m, temperatura 30° almeno.
    Cuocere a 200° per 25 minuti circa (forno statico) o finchè sono ben dorati.
    Rimangono morbidi anche il giorno dopo, basta metterli 1 minuto a media potenza in micro e tornano belli soffici e fragranti

    Ecco la ricetta di Felix (Cucina in Simpatia) dalla quale sono partita e che ho adattato alla mia farina.
    Panini ai semi di papavero GF

    100 g di latte
    100 g di acqua
    mezzo uovo (lo sbattete e ne usate metà)
    15 g di burro
    7 g di sale
    12 g di zucchero
    150 g di agluten
    75 g di farmo
    75 g di mix B
    12 g di lievito fresco
    semi di papavero

    Inserite nell’ordine della ricetta gli ingredienti nella macchina del pane, con programma impasta e lievita. Al termine con due cucchiaini prelevate delle porzioni di impasto e adagiatele negli stampini per muffin lisciate la superficie con un po’ di latte e cospargete il pane con i semini di papavero fate lievitare in forno caldo ma spento per 20 m.
    Cuocere a 200° per 25 minuti circa con la ciotolina termoresistente colma d’acqua.

    La chiocciola al basilico, noci e mandorle
    450 gr di farina austrogermanica senza glutine
    1 bustina di lievito secco disidratato
    200 gr di latte di soia (scatola rossa)
    100 gr di Acqua Minerale
    1 cucchiaino di sale
    1 cucchiaino di zucchero
    2-3 cucchiai da tavola di olio evo
    trito di basilico, noci e mandorle (un simil pesto per capirci, ho tritato il basilico con olio e un pizzico di sale grosso, eppoi vi ho aggiunto noci e mandorle già tritate, ho aggiustato di sale. Per la quantità non mi ricordo, ho comperato un mazzetto dal fruttivendolo di fiducia)

    Mettere tutti gli ingredienti dentro la macchina del pane: prima i liquidi e per ultimo il lievito ed impostare il programma impasta e lievita. Al termine con le mani unte d’olio prendere l’impasto che sarà abbastanza malleabile e stenderlo con il mattarello da frolla (quello piccolino per intenderci), sopra un foglio di carta da forno.
    Spalmare con il trito di basilico e frutta secca quanto basta. Poi aiutandosi con il foglio di carta forno, arrotolare il tutto e dargli la forma di una chiocciola. Far lievitare in forno a 30° per circa 20-25 minuti. Cuocere a 200° per 30-35 min, o finchè è ben colorito (se necessario bussare sotto con le nocche per sentire se suona vuoto). Il ripiano di cottura è quello più in basso.
    Questa pasta è davvero ben lavorabile e lievita bene

    la ricetta di partenza è sempre di Felix (Cucina in Simpatia) la metto per essere corretta, ma in realtà ho solo preso l’idea e poi come al solito sono partita per la mia tangente 😆 😆 😆
    Filone alle erbe aromatiche di Felix (da Cucina in Simpatia)

    300 g di farina agluten per pane
    80 g di mix B (non ho usato tutta agluten perchè non mi andava di aprire una bustina per prenderne 80 g e poichè avevo la mix B aperta… ecco fatto )
    15 g di lievito di birra
    300 g di acqua
    1 cucchiaino scarso di origano secco
    1 cucchiaino scarso di maggiorana secca
    1 cucchiaino scarso di rosmarino secco
    1 cucchiaino di sale
    1 cucchiaino di zucchero

    Mettere tutti gli ingredienti dentro la macchina del pane: prima i liquidi e per ultimo il lievito ed impostare il programma impasta e lievita. Al termine con le mani unte d’olio prendere l’impasto ( vi avverto sarà appiccicoso) e dargli la forma allungata a filoncino e adagiarlo su una teglia coperta da carta da forno. Spennellare con olio, praticare dei tagli e fare lievitare in forno tiepido 50 m. circa. Cuocere a 200° per 30-35 m. con la ciotola termoresistente piena d’acqua.

    Pane allo stracchino di Fabi-Fabiana

    350 ml di latte di soia (scatola rossa)
    1 confezione di stracchino di bufala
    1 cucchiaino di sale
    1 cucchiaino di zucchero
    500 gr di farina austrogermanica senza glutine
    15 g di lievito di birra fresco

    Introducete tutto nell’ordine dentro la macchina del pane. Programma impasta e lievita. Al termine, con le mani bagnate inserire l’impasto in una teglia da plumcake oleata, far lievitare 20 – 25 min circa in forno a 30° Cuocere a 200° per 30-35 min o finchè è bello dorato e quando battendo con le nocche sotto suona vuoto

    la ricetta da cui ho tratto ispirazione è sempre di Felix (Cucina in Simpatia)
    Panini e filoncino gf profumati al basilico di Felix (Cucina in Simpatia)

    350 ml di acqua
    1 albume
    1 cucchiaino di sale
    1 cucchiaino di zucchero
    300 g di agluten per pane
    200 g di Farmo per pane
    15 g di lievito di birra
    qualche fogliolina di basilico tritata al coltello

    Introducete tutto nell’ordine dentro la macchina del pane. Programma impasta e lievita al beep aggiungete il basilico tritato (ho notato che il tipo di impasto si presta a qualsiasi aggiunta). Al termine, con le mani bagnate date all’impasto la forma che volete… e fate lievitare 20 – 30 m. circa… Spennellate con olio altrimenti il pane rimane bianchissimo e cuocete a 220° per 25 m circa con la ciotolina termoresistente colma d’acqua.

    #171500
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Fabiana, una vera meraviglia, sei stata bravissima.
    Quelle foto, poi, fanno venire una voglia di pane…

    #171501

    pasticcino
    Partecipante

    @gaviota argentea wrote:

    Fabiana, una vera meraviglia, sei stata bravissima.
    Quelle foto, poi, fanno venire una voglia di pane…

    😳 😳 😳 MA GRAZIE GAVI-OFELIA!!! ho ancora in mente però le foto di un tuo pane alla zucca fatto con uan ricetta che credo fosse di Paola P. Una vera delizia per gli occhi e immagino altrettanto per il palato! Chissà, magari in stagione ci proverò…
    ragazze, siete davvero troppo buone! [smilie=011.gif]

    #171502

    marie-jose
    Partecipante

    Brava Fabiana! E vero è sempre bello fare il pane ,quando sforno(saro stupida )per me è sempre un emozione !

    #171503

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Fabi,

    perchè queste ricette mi tornano utili per mia cognata!

    Tanti complimenti per la tua bravura e per la pazienza di adattare le ricette a questo modo…bravissima.

    #171504

    Lilla
    Membro

    Complimenti!

    Bravissima!

    #171505

    alexanna
    Membro

    @pasticcino wrote:

    io le ricette le metto, ma la farina è senza glutine, ci provi tu a fare le debite conversioni per le farine “normali”????
    Io non le ho messe prima le ricette perchè aspetto che me lo chiedessi tu
    a parte gli scherzi non le ho messe prima perchè non sapevo se il senza glutine possa interessare.. Comunque lasciano ai tori le loro teste, le metto

    In primis finora il glutine non mi ha dato fastidio
    Ma come si dice?…. “nella vita mai dire mai”
    In secundis ci leggono tanta e tanta di quella gente (registrata e non registrata) che sono sicura che c’è più di una persona a cui interessano molto le tue ricette di pane senza glutine

    Dirai ma chi ci legge solamente e non viene qui a stare insieme a noi …
    ”ma a me? …di loro …che mi frega?”
    Ti rispondo subito…
    “Nulla!”… ma….
    Ma è il solo modo in cui un forum si fa un buon nome e si fa conoscere su internet., ampliandosi sempre più … è la gente che arriva che non ci conosce che è importante …
    Su internet sono importanti gli ospiti

    Esempio
    La persone ricercano su google senza glutine
    Trovano questa ricetta su google,
    arrivano qui,
    leggono ,
    poi incominciano incuriositi a girare sul forum,
    trovano ricette semplici che possono fare tranquillamente tutti giorni e qualcuna complicata,
    incominciano a tornarci,
    magari solo per leggere le nostre prese in giro o per consultare qualcosa,
    incominciano a capire l’ambiente ,
    comprendono che qui si può liberamente domandare, trovare, chiedere, postare e scherzare dato che nessuno è mai in cattedra ,
    si fanno coraggio,
    si iscrivono ,
    si logano ,
    si presentano,
    si buttano nella mischia,
    si divertono,
    rimangono e …. diventano nostri amici

    Di conseguenza il forum si amplia e cresce

    Così come è successo a tutte noi.
    Sei mesi fa erano in 3 ora siamo una trentina di utenti che scrivono regolarmente, più altri trenta di saltuari… in tutto 60 … .in soli sei mesi un successo enorme se ci pensi bene.

    Si… lo so…. mi dirai che ci sono 130 iscritti sotto la prima pagina del forum

    Ma il numero , inteso solo come “numero”degli effettivi iscritti, conta poco
    Conta il numero di chi scrive effettivamente su un forum, cioè il numero degli iscritti attivi non la somma di attivi e passivi. ( per passivi si intendono quegli utenti che in un lungo tempo non hanno scritto più di 10 messaggi)

    Quelli che non scrivono e leggono solamente sono falsi utenti , nel senso sono falsi perché in effetti non ci sono, sono iscritti passivi , solo fantasmi inutili e quindi vanno sottratti al numero generale

    Ti faccio un esempio

    Mettiamo che Salvo e Susanna abbiano 2000 iscritti ma poi di questi 2000 non scrive nessuno oltre a Salvo ed a Susanna ed altre 2 persone

    Ne consegue che se non si dessero da fare loro per scrivere e movimentare il forum , il forum languirebbe tristemente.
    Si comprende così che il numero vero è quello degli utenti attivi (in questo caso) è di sole 4 persone = Salvo e Susanna + i due utenti sconsolati

    Il resto dei 1988 sono fittizi , ci sono o non ci sono non cambia nulla , sono solo inutili fantasmi. .

    Come è successo all’inizio, sei mesi fa su questo forum erano solo 4 Salvo, Susanna, Nonna Ivana e Gaviota argentea.
    (Per inciso secondo me si dovrebbe fare un monumento a Nonna Ivana che non si è mai avvilita e ha sempre messo cose nuove ed interessanti ed alla Ofelia che l’ha seguita a ruota)

    E se ieri eravano in 4 e oggi siamo in 60 è stato grazie questo indirizzamento di forum voluto da Salvo e Susanna e condiviso da chi lo frequenta.

    Il fatto di mettere ricette senza importarsi se lo legge tizio o caio , cioè un iscritto o no, per la sola voglia di condividere con delle amiche, la gioia di una cosa che ci è piaciuta o che ci è riuscita bene, senza secondi fini, senza patemi d’animo , senza fisime , senza invidie, senza salire in cattedra ecc ecc …. ha pagato e continua a pagare in termini di utenti attivi.
    E cresceranno sempre in Universo Cucina perché è un forum aperto, libero, lineare, schietto, e chiaro esattamente come sono nella vita Salvo e Susanna.

    Quindi……………..

    Ora che ti sei beccata un’altra filippica delle mie …

    Fabiana la prox volta metti subito le ricette e non fartele chiedere …… 👿

    te lo consiglio, giusto per non prenderti i rimbrotti di tutto il forum perchè mi hai fatto scrivere l’ennesimo papiello :roll:…. tutta colpa tua 😛

    #171506

    Paol@
    Membro

    io mi sono “bloccata” quando ho letto “Pane e Stracchino”!!! 😯
    yuhhhhuuu….chissa’ che bonta’ tutto cio’ che hai preparato Fabi…
    ma per me qualsiasi cosa CON lo stracchino e’…paradisiaco!! 😆

    (sicuramente perche’ QUI non lo trovo affatto!!….ggrrrr)

    #171507

    marie-jose
    Partecipante

    Fabiana ti prego non parlare piu di glutine ,di all’Alexanna che il pane lo compri al Lidl !!!

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.