panelle

Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Arancina 17 anni, 3 mesi fa.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #152123

    Arancina
    Membro

    la ricetta e’ semplicissima, ma per chi non ha o il paiolo elettrico o il bimby, puo’ risultare antipatico il dover mescolare sempre.
    Personalmente uso il bimby, cosi’ riesco a mantenere la temperatura giusta e il risultato e’ soddisfacente.
    Ingredienti
    500 g di farina di ceci
    1,5 lt di acqua
    1 cucchiaio di semi di finocchio (se fate a mano, prima macinatelo, altrimenti ci pensera’ il bimby)
    prezzemolo tritato secondo gusto (abitualmente due cucchiai)
    sale e pepe(pizzico)

    In una pentola grande o nel paiolo elettrico o nel bimby, mettere tutti gli ingredienti e mescolare a fuoco basso (non si devono superare gli 80°)
    Se fate col bimby, consiglio di frullare per 15/20 sec a velocita’ 6 e poi 10 minuti 80° vel 1 e 10 minuti 90° vel 4-6, ma mantenendo la polenta liquida.
    Quando sara’ pronta, versarla in un contenitore (esistono prprio quelli adatti, ma la mia ex suocera, usa i barattoli dei pelati vuoti mentre io il contenitore al silicone per il plum cake), altri la stendono come la polenta di mais, su un tavolo di marmo e la lasciano raffreddare.
    In tutti i casi, lasciare raffreddare la polenta e poi dividere a quadratini o rettangoli o triangoli o cerchi, a piacere.

    Meglio se lasciate passare una notte, cosi’ e’ sicuro che si sono solidificate per bene.
    Una volta pronte, potete friggerle in olio molto caldo.
    A Palermo, i panellari per strada controllano la temperatura dell’olio, sputandoci dentro [smilie=smilie_face_03.gif]
    Voi potete pure non farlo 😉
    Seguiranno foto che sono pronte ma vanno scaricate.

    #194369
    paula
    paula
    Partecipante

    pane e panelle 😀 😀 😀 quanti anni fa 😥 😥 😥 😥
    grazie 😀

    #194370
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    aaaaaaaaaarrrrrrgggggggggggg ed io che a Palermo le ho assaggiate proprio per strada… [smilie=012.gif] .

    Be’ mi hai fatto venir voglia di farle.
    A casa mia si diceva : “Mazza e panelle fanno i figli belli, panelle e mazza fanno i figli pazzi” 😯

    #194371

    Arancina
    Membro

    aggiungo per ora solo le foto di quelle che ho fatto l’ultima volta e piu’ tardi o domani tuto il procedimento (stavolta ho fotografato tutto!)

    #194372

    alexanna
    Membro

    io aspetto

    #194373

    Arancina
    Membro

    ecco le foto

    la foto finale l’avete gia’ [smilie=007.gif]

    #194374

    Grazie Arancina!!! Le panelle ricordano moltissimo la farinata ligure o la cecina toscana…. Brava! 😀 😀 😀 😀 😀

    #194375

    alexanna
    Membro

    grazie arancina …copincollato 😀

    #194376

    Lilla
    Membro

    Le ho fatte tempo fa, e devo dire che la ricetta non indicava di lasciarle riposare molto, e soprattutto non era indicato come ingrediente il finocchio, ritengo che questo ingrediente sia di notevole importanza.

    Bravissima Arancina, belle le foto e grazie.

    #194377

    pasticcino
    Partecipante

    vedo solo ora! splendide foto e ottima ricetta 😀
    grazie mille 😀

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.