Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Ricette Internazionali › Pancakes…..
Questo argomento contiene 45 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da luigif 18 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
22 Gennaio 2007 alle 21:59 #162517
@susanna wrote:
@paol@ wrote:
…poi…Luigi permettendo…vi posterei anche le mie…con il vero sciroppo d’acero canadese…(chissa’ xche’?!)… 😉 😀
Noi stiamo ancora aspettando la tua ricetta…. 😀 😀 😀
Invece di stare sempre attaccata al “MOSTRO”…. (la chat)… ci posti la tua attesissima ricettina???
Grazie [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
te l’ho spegato in chat la ragione del mio….ritardo…ehehheheh
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!! 😉
Non ho tempo di metterelafaccina con lalinguaccia..m ate la sto’ facendo!! 😉
byee..ritorno in classe!! 😀23 Gennaio 2007 alle 7:29 #162518Pancakes
ingredienti:
140 g farina
140 g latte (o quel tanto che basta per ricavare una pastella omogenea)
60 g zucchero (+ o meno a vs piacere)
1 uovo
1 cucchiaino lievito per dolci
1 pizzichino di sale
burro quanto basta (per il padellino)In una ciotola setacciare farina, zucchero, lievito e sale;
In una latra ciotola romperci l’uovo,sbatterlo e aggiungerci il latte; mescolare fino ad ottenerne una pastella.Scaldare un pentolino antiaderente su cui avrete aggiunto una nocina di burro. Versare un mestolino di pastella alla volta, cuocendo il primo lato fino a quando non si formano bolle sulla superficie, girando quindi una sola volta. (di solito la prima pancake risulta sempre la piu’ ‘pallida’…)
Ripetere con burro e pastella…Servire le pancakes calde, accompagnate da sciroppo d’acero o altri sciroppi tipo alle rose,ai mirtilli etc…
Paola Pederzini
PS: Mi sono adeguata alla ricetta originale di Elena e Gabriela…
in verita’..io faccio tutto ad occhio senza dover misurare…non so perche’ ma…mi riescono bene cosi anche senza setacciare la farina . 8) 🙄 *****************************Aggiungo qualche altra mia considerazione:
Io solitamente ne raddoppio la dose + 2 uova in totale e uso meno zucchero.
Per servirle poi,SOPRA alle pancakes non ci sta’ male ne’ il burro fuso,ne’ (oltre gli sciroppi gia’ citati sopra)… le marmellate, e ne’ la ghiotta nutella!Variazioni:
X pancakes alle banane:
schiacciare bene bene una banana o due in poltiglia-dipendendo dalla dose che vuoi fare o al gusto che vuoi avere-
Aggiungere la frutta schiacciata alla pastella gia’ pronta da usare.
Consiglio: Usare banane BEN mature. (se avete delle banane troppo mature o troppo scure ma che non potete usare al momento,non buttatele…CONGELATELE invece in sacchetti di plastica e riporre nel freezer. Vi saranno utili per fare muffins, coffeecakes,banana bread e anche pancakes.
Basta scongelarle per un minuto nel MO prima dell’uso.X pancakes alle mele:
stesso procedimento: schiacciare o grattugiare
grossolanamente una mela o poco piu’ a seconda dei gusti e aggiungere alla pastella…. ( BUONISSIME!)
Volendo, aggiungere a piacere anche un po’ di cannella all’impasto.X pancakes ai mirtilli:
Se la frutta e’ fresca aggiungere una buona manciata alla pastella e procedere alla cottura.
Se la frutta e’ congelata, togliere dal freezer all’ultimissimo momento e procedere come quella fresca.Di ottima presentazione se servite con fragole tagliate a fette e panna montata…sbizzarritevi con la fantasia!
PS: Tempo fa’mi e’ venuta la voglia di provare a farle anche usando la farina di castagne!!!
BUONEEEE!! io ho usato un quarto di farina di castagne e tre quarti di farina bianca…ma la prox volta faro’ mezzo e mezzo per ottenere un gusto piu’ ‘deciso’.
Se le fate,con i consigli che vi ho posto qui sopra, fatemi sapere se vi sono piaciute,grazie!
Bon appetit!
Paol@tipica colazione ( o brunch) nordamericana,qui, anche se si vede poco ci sono:pancakes,bagles and cheese,smoked salmon,sausages, bacon and eggs,toasts and assorted jams,peanut butter, nutella,yogourts,fresh juices,fresh fruit.
Alla fine, un espresso. 😉 😛
_________________
“La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.”
Albert Einstein23 Gennaio 2007 alle 8:54 #162519Quella dalla farina di castagne è una variazione che mi stuzzica davvero tanto… ed apre a molte altre possibili sperimentazioni….
chissà per esempio con uno sfarinato di cocco come possono venire???….
Tutto da provare… Pankakes al cocco con squaglio di cioccolata… (cocco+ciccolato=matrimonio d’amore)… Che ne pensate???23 Gennaio 2007 alle 10:38 #162520@susanna wrote:
Quella dalla farina di castagne è una variazione che mi stuzzica davvero tanto… ed apre a molte altre possibili sperimentazioni….
chissà per esempio con uno sfarinato di cocco come possono venire???….
Tutto da provare… Pankakes al cocco con squaglio di cioccolata… (cocco+ciccolato=matrimonio d’amore)… Che ne pensate???che sarebbe splendido
solo che .. ehm ..dovrei andare dalla vicina di paola a comprarmi l’attrezzo…. [smilie=mad1.gif]23 Gennaio 2007 alle 10:51 #162521@alexanna wrote:
@susanna wrote:
Quella dalla farina di castagne è una variazione che mi stuzzica davvero tanto… ed apre a molte altre possibili sperimentazioni….
chissà per esempio con uno sfarinato di cocco come possono venire???….
Tutto da provare… Pankakes al cocco con squaglio di cioccolata… (cocco+ciccolato=matrimonio d’amore)… Che ne pensate???che sarebbe splendido
solo che .. ehm ..dovrei andare dalla vicina di paola a comprarmi l’attrezzo…. [smilie=mad1.gif]… ma l'”attrezzo”… non serve per i Waffles??? I pankakes io li faccio con il padellino da crepes (anzi ne uso uno appena un po’ più piccolo)….
23 Gennaio 2007 alle 12:07 #162522L’atrezzo per fare i waffels ,gauffres in francese ,ogni tanto lo vendono al Lidl con 15 euros ,soevegliate!!!!
23 Gennaio 2007 alle 12:55 #162523@marie-josè wrote:
L’atrezzo per fare i waffels ,gauffres in francese ,ogni tanto lo vendono al Lidl con 15 euros ,soevegliate!!!!
MJ… quando lo vedi a 15 € facci un fischio!!!!!
23 Gennaio 2007 alle 22:22 #162524Fantastico!!! i miei figli mangiano tonnellate di pancakes confezionati (peraltro non male, direi), ma ora potro’ farli felici 🙂
domande:
@paol@ wrote:
140 g farina
quale farina? immagino a basso contenuto di proteine, ma vorrei una conferma…
1 cucchiaino lievito per dolci
cioe’ bicarbonato +acido tartarico?
In una latra ciotola romperci l’uovo,sbatterlo
quanto? Ho visto uno una volta in un programma che quasi lo montava 😯
mescolare fino ad ottenerne una pastella.
Poco mescolamento immagino, altrimenti si forma il glutine. Giusto?
Ciao /chem
24 Gennaio 2007 alle 1:59 #162525@chimico wrote:
Fantastico!!! i miei figli mangiano tonnellate di pancakes confezionati (peraltro non male, direi), ma ora potro’ farli felici 🙂
domande:
@paol@ wrote:
140 g farina
quale farina? immagino a basso contenuto di proteine, ma vorrei una conferma…
1 cucchiaino lievito per dolci
cioe’ bicarbonato +acido tartarico?
In una latra ciotola romperci l’uovo,sbatterlo
quanto? Ho visto uno una volta in un programma che quasi lo montava 😯
mescolare fino ad ottenerne una pastella.
Poco mescolamento immagino, altrimenti si forma il glutine. Giusto?
Ciao /chem
eheheheh farei prima a filmarti il tutto che a risponderti!:) 😀
avrai letto che io faccio tutto ad occhio..bene,seguimi:in una ciotola ci metto i solidi (farina,lievito chimico in polvere -quello x i dolci tanto per capirci meglio-, zucchero e sale) in un altra ciotola ci verso l’uovo ( o due a seconda della quantita’ che preparerai….sbatto l’uovo…con una forchetta o col battiuovo a mano (nooooo non va’ montato!) e poi ci verso il latte, ( anche un cucchiaino di vanilla se vuoi) sbatto ancora pochi secondi e verso il tutto sui solidi,mescolo…vedo se serve ancora latte…insomma mi regolo finche’ l’impasto sia fluido ma non troppo.) Cerco di mescolare solo quel tanto che basta per non lasciare grumi…
La farina che uso e’ quella che voi credo chiamate Manitoba ( citta’ canadese d’altronde).
Butta via i preparati in busta! Li ho comperati una sola volta e li ho…cestinati. 😀 Nulla a che fare ,il sapore E’ diverso:)) 😉24 Gennaio 2007 alle 7:42 #162526@paol@ wrote:
La farina che uso e’ quella che voi credo chiamate Manitoba
Oibo’! quindi ad alto contenuto proteico….. avrei giurato il contrario.
grazie, provero’ciao /chem
24 Gennaio 2007 alle 9:23 #162527Ma se si utilizza la farina 00 cosa può succedere???? 😀 😀 😀
24 Gennaio 2007 alle 10:10 #162528@susanna wrote:
… ma l'”attrezzo”… non serve per i Waffles??? I pankakes io li faccio con il padellino da crepes (anzi ne uso uno appena un po’ più piccolo)….
non me ne importa niente ….
IO VOGLIO LA VICINA DI PAOLA25 Gennaio 2007 alle 6:52 #162529@susanna wrote:
Ma se si utilizza la farina 00 cosa può succedere???? 😀 😀 😀
Guarda…io le ho fatte in Italia e non sono stata troppo soddisfatta del mio risultato…li’:)
ma tu prova…pero’ POI,per convincerti meglio, prova anche con la manitoba! eh! 😉25 Gennaio 2007 alle 9:57 #162530Ciao Paola e tutti,
leggo stamattina il tutto…grazie per le domandine di Chimico, che come dice il nome, più scientifico di così!!!!!! Io sono anche desiderosa di conoscere a fondo i modi di preparare le ricette tipiche…ma mi rendo conto, che una cosa è farle perchè le conosci da una vita…e l’altra il doverle spiegare per filo e per segno…non ci si rende conto del punto di vista dell’altro, che ha l’esigenza di una totale lapalissiana descrizione!!!!
Interessante conoscere gli usi di altri posti…ma pretendere di poter clonare al 100 per cento la preparazione scelta è da non tenere in conto!!!
Io penso che bisogna prima conoscere il sapore originale…poi passare alla riproduzione, altrimenti si fanno sempre delle cose diverse…magari possono essere anche migliori, più razionali…ma vuoi mettere la pregnanza, l’autenticità di una pietanza fatta nel suo luogo d’origine, con gli ingredienti usati lì!!!!????Questa osservazione è a mio uso e consumo…il problema ce l’ho io, forse per altri è diverso!!!
Grazie
Ivana
25 Gennaio 2007 alle 10:26 #162531@nonna Ivana wrote:
Io penso che bisogna prima conoscere il sapore originale…poi passare alla riproduzione,
Verissimo! Ma io il sapore originale lo conosco, perche’ ho vissuto negli USA per piu’ di un anno, (sia vicino a S.Francisco che a Washington DC) quindi voglio riprodurre l’originale 😀
ciao /Chem
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.