orata al sale

Questo argomento contiene 30 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  sivi 16 anni, 6 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 32 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #216930

    pasticcino
    Partecipante

    il sale direttamente no, in quello al forno mettendo erbe nella pancia qualche grano di sale grosso lo metto, ma non troppo visto che il pesce di mare è già sapido. Poi dipende dalle preparazioni, ma tendialmente ne metto poco.
    Per la carne, non mangiandola al sangue o a metà o a fine cottura (e dipende dalla carne però) vado di sale grosso.
    Domani è il giorno di pesce, vedrò cosa avranno al banco in pescheria 😉

    #216931

    Adoro i pescioni cucinati in crosta di sale… è un tipo di cottura che lascia le carni tenerissime e trattiene tutto il sapore!!!!!!!!!! Brava Silvia… 😉 😉 😉 😉 😉

    #216932

    sivi
    Membro

    @susanna wrote:

    Adoro i pescioni cucinati in crosta di sale… è un tipo di cottura che lascia le carni tenerissime e trattiene tutto il sapore!!!!!!!!!! Brava Silvia… 😉 😉 😉 😉 😉

    Grazie grazie, ma qua non sono richieste grandi abilità, fa tutto il pesce: se è buono viene bene, se non lo è viene male 😉
    Penso che li farò spesso in crosta, è più pratico che al cartoccio: niente condimenti da preparare, si fa meno sporco e la pelle,seccandosi, viene via che è una meraviglia!

    Roxy, sono d’accordo con te per il limone, io ne metto solo qualche goccia ogni tanto. Anche a me piacciono i sapori semplici: il pesce cha sa di pesce, la carne che sa di carne… Le bistecche per esempio le faccio in padella con solo un filo d’olio extra vergine (a meno che non siano carni grasse, in questo caso le lascio cuocere nel loro grasso in una padella antiaderente), un po’ di rosmarino e pochissimo sale

    #216933

    Ferny
    Membro

    Ooohhhhh Sivi… sempre in crosta di sale ora????? :mrgreen: Ma che sporcherà mai il cartoccio, sususu!!!
    Bisogna variare cara sposina…

    #216934

    pasticcino
    Partecipante

    e nel cartoccio ci puoi anche inserire verdure e patate che cuociono insieme al pesce e fare anche dei cartocci individuali volendo 😉

    #216935

    In effetti il cartoccio non sporca nulla… ed è un ottimo sistema di cottura anche quello… a volte faccio dei cartocci di pesce individuali mettendo filetti di pesce a scelta (dipende da quello che offre il mercato), magari aggiungo anche un paio di gamberi, anelli di calamari, fettine sottilissime di cipolla, una foglia di alloro, poco sale e pepe …. tanto per cambiare un po’ sul solito rosmarino o sul solito prezzemolo… e poi a crudo olio extravergine di oliva…

    Sono cartoccetti a sopresa e restano molto molto dietetici ed appetitosi!!!!

    Il cartoccio si può fare sia con l’alluminio che con la carta da forno… io preferisco la carta da forno che va prima bagnata e strizzata…. 😉 😉 😉

    #216907

    pasticcino
    Partecipante

    se ti piace Susanna per variare perchè non aggiungere del drangoncello o estragone, che soprattutto se ci sono crostacei, sta piuttosto bene con il pesce? e con i filetti potresti provare del coriandolo, inteso come foglia tritata, oppure dell’aneto, in relazione al tipo di filetto che vai a cuocere.

    #216915

    Sì Fabi… uso spesso anche il Dragoncello… sono davvero una amante delle spezie e degli aromi… cambio spessissimo e mi piace anche tentare abbinamenti particolari… Con i pesce mi piacciono anche le erbe di provenza e tantissimo il timo in particolare… 😉 😉 😉

    #216912

    RDG
    Membro

    Guarda che anche alla griglia, così semplicemente, il pesce viene bene. E ogni forno ha la griglia. Basta che tu abbia l’accortezza di mettere un foglio di alluminio alla base per evitare di pulire dopo, e più semplice di così si muore….

    #216913

    RDG
    Membro

    @susanna wrote:

    Con i pesce mi piacciono anche le erbe di provenza e tantissimo il timo in particolare…[/b][/color] 😉 😉 😉

    Il timo è la morte sua….
    Posso suggerire anche i semi di finocchio? Eccellenti.
    Se poi , sivi, tu ti lanciassi nella cottura dei gamberi spingendoti sino alla padella, tralasciando per una volta il forno, prova a bagnarli con un poco di anice secca, o raki, o pernod. Mi saprai dire…….

    #216914

    Hai ragione Rob… io il finocchio lo metto dappertutto ormai… soprattutto quello selvatico lo amo alla follia… 😉 😉 😉

    #216911

    sivi
    Membro

    @rdg wrote:

    Se poi , sivi, tu ti lanciassi nella cottura dei gamberi spingendoti sino alla padella, tralasciando per una volta il forno, prova a bagnarli con un poco di anice secca, o raki, o pernod. Mi saprai dire…….

    Ma la uso la padella 😆 Però adesso ero tutta entusiasta del forno perchè, nel caso del pesce, ho notato che si fa meno puzza (perchè, diciamoci la verità: il pesce è buonissimo e ha tutte le virtù che vogliamo…però puzzaaaa!!!!).
    L’anice non mi piace però 😳 Raki e pernod non so cosa siano…illuminami!

    #216910

    Ferny
    Membro

    Si Sivi… puzza di pesce 🙂 🙂 🙂 ma a me non dispiace l’odore. Anche se cuoci una bistecca in olio o sulla griglia l’odore di cibo c’è.

    Per me non è mai puzza quella del cibo, neppure il fritto… vabbè per questo magari se posso lo faccio fuori sul piccolo portico attaccato alla cucina.
    Ma se è pieno inverno col gelo, pure quello faccio in cucina tenendo la porta chiusa e le finestre aperte.

    #216909

    RDG
    Membro

    @sivi wrote:

    @rdg wrote:

    L’anice non mi piace però 😳 Raki e pernod non so cosa siano…illuminami!

    Sempre anice è.
    Il Raki è un liquore di anice, secco, turco.
    Pernod è una ditta francese di liquori: produce il Pernod vero e proprio, che è un liquore di anice, e il Pastis, che è un liquore di anice e liquirizia. La nostra Sambuca è dolce, questi sono secchi. Come aperitivo sono buonissimi. Si bevono allungati con acqua ghiacciata, e assumono un colore bianco latte.
    Sui gamberi sono una prelibatezza. Prova, almeno una volta….

    #216908

    pasticcino
    Partecipante

    Susanna purtroppo il timo non lo digerisco :oops:.
    Io oserei anche l’accostamento crostacei e sumac, o pesce e sumac. Ottimo.
    Ho semi di anice secchi e proverò gli abbinamenti di Roberto 😉

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 32 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.