Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › orata al sale
Questo argomento contiene 30 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da sivi 16 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
23 Ottobre 2008 alle 9:03 #153884
Nonostante la semplicità di questa ricetta, l’ho provata ieri per la prima volta! Sono rimasta sbalordita: tanto semplice quanto buona! Ho semplicemente adagiato l’orata (pulita) su uno strato spesso di sale grosso e poi completamente ricoperta con un altro abbondante strato di sale; ho infornato a 180 gradi per 45 minuti. Ho aggiunto solo un po’ di limone una volta cotta, nient’altro. Ottima!!!
Mamma mia ma il pesce è una delle cose più semplici da cucinare! Mia madre non l’ha mai fatto perchè a lei non piace e io sono cresciuta nella convinzione che, cucinare il pesce, fosse una cosa complicata. Se ne sente tanta di gente che dice “ah io il pesce non lo faccio, troppo complicato, è da pulire ecc ecc” 😯 Basta farselo pulire dal pescivendolo e buttarlo in forno, poi si cucina da solo!! 😆
Ora lo faccio una volta alla settimana, ho provato diversi tipi di cottura e sono giunta alla conclusione che mi trovo meglio col forno rispetto alla padella, fa meno puzza!23 Ottobre 2008 alle 9:29 #216916@sivi wrote:
Mamma mia ma il pesce è una delle cose più semplici da cucinare! Mia madre non l’ha mai fatto perchè a lei non piace e io sono cresciuta nella convinzione che, cucinare il pesce, fosse una cosa complicata. Se ne sente tanta di gente che dice “ah io il pesce non lo faccio, troppo complicato, è da pulire ecc ecc” 😯 Basta farselo pulire dal pescivendolo e buttarlo in forno, poi si cucina da solo!! 😆
Ora lo faccio una volta alla settimana, ho provato diversi tipi di cottura e sono giunta alla conclusione che mi trovo meglio col forno rispetto alla padella, fa meno puzza!Quoto al 200%!
Facile, leggero, gustoso, si presta ad abbinamenti favolosi, sia di bevande che di cibi, sempre inconsueto, mai banale.
E vado anch’io spesso di forno. (Ma provalo crudo, e non te ne pentirai.)23 Ottobre 2008 alle 9:58 #216917Faccio anch’io come te ma prima metto nella pancia del pesce un pezzetto di buccia di limone, due gambi di prezzemolo e un rametto di rosmarino. A volte aromatizzo il sale con un trito di erbe aromatiche o erbe secche di Provenza.
23 Ottobre 2008 alle 11:08 #216918Brava Sivi, fai bene a pensare cosi, sei sulla strada giusta.
Il pesce poi ha cotture molto brevi e pure semplici… basta cominciare, magari chiedendo le prime volte ai pescivendoli.
Fare molte domande anche sui vari tipi in commercio… però a volte vedo persone molto restie ai cambiamenti e che si fissano solo su due o tre specie.
Ci sono anche pesci molto buoni e economici basta aver voglia di provare… 🙂23 Ottobre 2008 alle 11:49 #216919@ferny wrote:
Ci sono anche pesci molto buoni e economici basta aver voglia di provare… 🙂
Anche la convinzione che il pesce sia caro non è del tutto corretta; l’orata che ho preso ieri, per esempio, era in offerta a 6,50€ al chilo….i petti di pollo costano sui 10€/kg 😉
23 Ottobre 2008 alle 12:01 #216920Giusto Sivi, parole sante… ma che brava stai diventando!!! [smilie=011.gif] Chissà chi ha messo in giro questa brutta nomea al pesce..caro..difficile da fare, mah!!
A me piace molto e lo compro spesso, non spendo mai grandi cifre e si mangia bene. Poi di sicuro è più leggero della carne: Mo speriamo che Fabiana legga e ci molli un bel papiello tecnico alimentare. 🙂 🙂 🙂
23 Ottobre 2008 alle 12:05 #216921Beh Ferny, qui da noi io pesce è abbastanza caro, anche il cosiddetto pesce azzurro. L’orata, al prezzo che l’ha pagata Sivi, è senz’altro di allevamento, l’orata pescata è molto più cara. Altrettanto dicasi delle trote, sia normali sia salmonate.
23 Ottobre 2008 alle 12:11 #216922@ferny wrote:
Giusto Sivi, parole sante… ma che brava stai diventando!!! [smilie=011.gif] Chissà chi ha messo in giro questa brutta nomea al pesce..caro..difficile da fare, mah!!
e beh, devo cominciare ad interessarmi un po’ di economia domestica e scienza dell’alimentazione 😉
Dida si, era d’allevamento ma era molto buona!
23 Ottobre 2008 alle 12:13 #216923Davvero Dida???? Ma pure sardine, alici,sgombri, tonnetti, polpi, seppie, calamari???? Certo che l’orata è d’allevamento ma pure tutta la carne lo è…. come lo è il salmone e le trote, salmonate o no.
Un branzino selvaggio costa una cifra.. ma ci sono tante altre specie.23 Ottobre 2008 alle 12:49 #216924@sivi wrote:
Anche la convinzione che il pesce sia caro non è del tutto corretta; l’orata che ho preso ieri, per esempio, era in offerta a 6,50€ al chilo….i petti di pollo costano sui 10€/kg 😉
magari il prezzo al kilo è inferiore, ma lo è anche la resa; una porzione di carne da 200 grammi è abbondante, se parliamo di pesce invece no.
qui poi, anche al mercato, i prezzi volano alti, per tutti i tipi di pesce, sabato scorso i filetti di trota erano a 13,50, i gamberi a 29, le seppie a 9,50. a me sembra tanto.23 Ottobre 2008 alle 13:06 #216925Qua al mercato, paradossalmente, è tutto più caro rispetto ai supermercati 🙁
23 Ottobre 2008 alle 14:34 #216926Allora a Milano son molto più cari che da noi….qui le seppie, i polpi son sui sei euro, sardine e alici quattro cinque, i tonnetti l’ultima volta erano a cinque euro al chilo e davvero buoni!!!
Il pesce spada venti e il filetto di tonno 23, ma questi me li riservo ogni tanto.. le manzacolle piccoline nove euro..non mi pare molto caro.Però se è vero che il pesce sazia meno della carne lo si può abbinare a verdure, patate e belle polentine 🙂 🙂 🙂 e comunque fa bene!!
23 Ottobre 2008 alle 16:02 #216927orate pescate in zona ma di mare erano sabato scorso sui 21 euro, ma tre sabati fa era più o meno allo stesso prezzo e con una ci abbiamo mangiato in tre e non superava il chilo. Quella di allevamento era ed è sui sette euro ed è comunque spesso di allevamento italiano. Però è anche vero che i muggini sempre pescati (o erano di valle…comunque non di acquacoltura) erano a 8 euro al chilo e li ho comperati, fatti sia lessi sia al forno erano ottimi, ho persino trovato una favolosa ombrina pescata ad un ottimo prezzo…devo dire che ho trovato la peschiera vicina casa con ottimi prezzi e ottimo pesce, anche se proveniente da altre zone di pesca oltre che dall’Italia, siccome è aperta di mattina e io al mattino sono al lavoro, ci vado solo sabato.
Qui rispetto al super non c’è tanta differenza di prezzo ma puoi scegliere per qualità.
Lella è vero che il pesce rende diversamente dalla carne, però come dice Ferny se lo abbini ad una polentina o una bel piatto di patate ti sazi.
Io non sono una grande fan del pesce azzurro, però sabato scorso avevi dei bei sgombri sempre pescati sugli 11 euro e dei merluzzi, davvero belli, sempre pescati sui 13, ne ho presi tre belli grossetti, lessati…una vera bontà! Mi ricordavano quelli che mangiavo al mare da piccina dalla mia bisnonna, nelle Marche…
ragazze che fame…vado a casa che stasera ho pure piscina!23 Ottobre 2008 alle 21:00 #216928a proposito di pesce vi metto una ricettina delle seppie ripiene che ho fatto ieri
ho preso quattro seppie nostrane(sono le più gustose, anche se costano tanto di più),due/tre mazzancolle,e due/tre latticini(uova di seppia)
eviscerato le seppie e lavate bene . tritato le codine,le mazzancolle già sgusciate e i latticini
messo tutto in una ciotola e vi ho aggiunto un paio di cucchiai di parmigiano,una spruzzata di prezzemolo,mezzo spicchio d’aglio(naturalmente tritato molto fino),sale ,pepe un filino d’olio evo e aggiunto del pangrattato.
ho riempito bene le seppie con questo impasto,messe in una teglia da forno . un goccino d’olio evo sul fondo e mezzo bicchiere di vino bianco secco, infornare intorno ai 200° per circa 20 minuti e comunque finchè saranno ben cotte.
secondo me sono squisitissime24 Ottobre 2008 alle 7:08 #216929🙄 ma voi mettete il limone sul pesce?
Io no, sennò non sa più di pesce…. anche il sale non metto (parlo di cottura tradizionale e non come quella di Sivi… 😉 ), giusto un filino d’olio aromatizzato alle erbe se proprio voglio esagerare…Pensate che anche quando facciamo la fiorentina alla griglia, non metto nulla, nè sale, nè olio, nè pepe….NULLA!
Solo carne e sangue! 😉Vabbè…era così…tanto per dire la mia…. 🙄
[smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.