Minestra nel sacchetto detta anche dello stracciolino

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Minestra nel sacchetto detta anche dello stracciolino

Questo argomento contiene 6 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  nonna Ivana 18 anni, 3 mesi fa.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149313

    nonna Ivana
    Membro

    Minestra nel sacchetto detta anche dello stracciolino

    Una mia amica di città (qui si nota parecchio la differenza fra città e provincia!), invece della solita zuppa imperiale cotta al forno o dei noti passatelli, quindi minestre che si esplicano bene nei buoni brodi di gallina e manzo, riprende dal quadernetto di nonna Bernardina, la sua mamma, questa ricettina:

    3 uova
    90 g farina
    90 g formaggio parmigiano grattugiato
    1 cucchiaio di burro sciolto
    noce moscata

    Pentola con carni per brodo. (Si può anche bollire solo in acqua salata)

    Sbattere bene le uova intere, unire il formaggio, la farina, poi il burro sciolto.
    La crema che si ottiene va sistemata in un telo di canapa, o cotone, legato a fagotto, poi immerso nella pentola, fissato ai manici con il refe che chiude il sacchetto e bollire anche per delle ore, sta scritto.
    La minestra si arricchisce dei sapori e sapidità del brodo, e anche il brodo acquista in sapore dalla minestra.

    Tolta dal brodo, la si fa raffreddare, poi si fanno delle fette, ritagliate poi a dadolini, poi per consumarli, bollire il brodo, versarveli, coprire e lasciare ammorbidire qualche attimo.
    Servire

    #160119

    Mi piace questa faccenda dello “straccetto”… è stupefacente come in Italia ci siano delle preparazinoi che si assomiglino tantissimo ma che, di regione in regione variano nell’interpretazione e nelle modalità di preparazione…. Non so perchè pur nella sua diversità mi è venuta in mente la ricetta Altoatesina degli Spätzle…. la cerco e la posto…. Bacissimi!!!!

    #160120

    alexanna
    Membro

    beh! nonna ivana
    rimango sempre stupita dalla fantasia che avevano le nostre nonne nel preparare con semplicssimi elementi delle cose straordinarie.
    non c’è che dire, avevano una fantasia nel cucinare che ha del meraviglioso
    quella fantasia che oggi è prerogativa solo dei grandi cuochi
    un bacione e grazie

    #160121

    nonna Ivana
    Membro

    Guardate che da noi lo “straccetto è (era) parecchio usato soprattutto per le paste asciutte, questo invece è per minestra in brodo.
    Gli spatzli (alla svizzera) sono un’altra cosa, un altro sapore, sono però una di quelle cose antiche che le casalinghe nordiche sanno fare con vera maestria, con tagliere e coltello e giù a bollire..
    Bene se metti la ricetta, altrimenti io ne ho parecchie!!!!

    Metterò anche il rotolo alla bolognese, sempre nel telo…saporito e bello a vedersi!

    Ciao

    Vado al mercatino……poi faccio vedere…ah le foto, ne ho inviate e ne ho altre da inviare!!!!

    Ma aspetto con ansia il sito!!!!

    Ivana

    #160122
    paula
    paula
    Partecipante

    Grazie Ivana sei sempre PREZIOSA 😆

    #160123

    @nonna Ivana wrote:

    Gli spatzli (alla svizzera) sono un’altra cosa, un altro sapore, sono però una di quelle cose antiche che le casalinghe nordiche sanno fare con vera maestria, con tagliere e coltello e giù a bollire..
    Bene se metti la ricetta, altrimenti io ne ho parecchie!!!!

    Ok Ivana oggi metto la ricetta e faccio anche la fotografia all’attrezzino che serve per farli… (l’ho comprato diversi anni fa in Val Pusteria)…

    Tanti baci!

    #160124

    nonna Ivana
    Membro

    Ce l’ho anch’io l’attrezzo, bello d’acciaio e plastica bianca!
    Comprato anch’io da quelle parti, ci andiamo (andavamo spesso!!!)!

    Conosci anche tu quel bel libro scritto dalle parrocchiane di Merano e edito negli anni novanta, sembra un quadernone con foglietti scritti a mano, “Unser Kochbuch”?
    Per me una fonte preziosa di ricette veramente casalinghe, di originale stampo tirolese!

    Ciao!

    Ivana

    #160125

    Chiaretta
    Membro

    @nonna Ivana wrote:

    Ce l’ho anch’io l’attrezzo, bello d’acciaio e plastica bianca!
    Comprato anch’io da quelle parti, ci andiamo (andavamo spesso!!!)!

    Conosci anche tu quel bel libro scritto dalle parrocchiane di Merano e edito negli anni novanta, sembra un quadernone con foglietti scritti a mano, “Unser Kochbuch”?
    Per me una fonte preziosa di ricette veramente casalinghe, di originale stampo tirolese!

    Ciao!

    Ivana

    Ce l’ho anch’io l’attrezzino, comprato a Bressanone!!

    Proprio “affascinante” questa ricetta della minestra, nonna Ivana! Grazie!

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.