Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › miele di tarassaco
Questo argomento contiene 30 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da elvira 16 anni fa.
-
AutoreArticoli
-
16 Aprile 2009 alle 19:47 #229937
Ecco fatto, Lella.
Una curiosità: hai usato solo i petali o tutto il fiore?MARMELLATA DI TARASSACO (5/3/05) 3 risposte
Qualcuno qualche messaggio fà ha richiesto questa marmellata,spero di essere ancora in tempo.
Ingredienti:
Fiori di tarassaco
1 l di acqua
1 limone
700 gr di zucchero
Preparazione:Si prepara l’acqua in una pentola di acciaio inossidabile e si mettono tantissimi fiori di tarassaco fino a pigliarli strettamente. Ricordiamo che i fiori sono le ligule gialle private delle guaine verdi che tengono insieme i capolini. Portare lentamente ad ebollizione e far bollire per una decina di minuti insieme al limone tagliato a spicchi. Far raffreddare, filtrare strizzando per far uscire tutto il liquido, aggiungere a questo lo zucchero e far bollire fino a quando questa specie di sciroppo è molto denso. Versare a caldo nei vasetti e lasciarli raffreddare avvolti in panni di lana
1 RE: MARMELLATA DI FIORI DI TARASSACO (1/3/05)
Ciao Laura, tutto bene???
Io avevo salvato questa nel mio vagare su internet, quando cercavo una marmellata un po’ “speciale” per il marito. Prova un po’ a vedere se ti può interessare:Gelatina di tarassaco
Ingredienti:
400 g di fiori di tarassaco
1 kg di zucchero
8 chiodi di garofano
2 limoniPreparazione:
Raccogliete i fiori di tarassaco con il bel tempo, fateli asciugare per 48 ore in luogo ombroso senza sovrapporli, quindi metteteli a bollire in 2 litri d’acqua con i chiodi di garofano e i limoni spezzettati per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo filtrate il tutto, spremendo bene, e rimettete a bollire il filtrato aggiungendo lo zucchero.
Facendo bollire per meno di 20 minuti otterrete uno sciroppo; aumentando il periodo di ebollizione avrete una gelatina sempre più densa, dal sapore simile al miele.
A cottura ultimata mettete subito la gelatina in vasetti di vetro appena sterilizzati in acqua bollente e ancora caldi e chiudete immediatamente.
Servitela sul pane, a mò di marmellata.baciotti, sil.
silvana bruno16 Aprile 2009 alle 19:53 #229938Roberto grazie, in effetti è come pensavo:con le foglie, non con i fiori!
17 Aprile 2009 alle 5:00 #229939Grazie Elvira
Io ho usato tutto il fiore, senza preoccuparmi di staccare la parte verde19 Aprile 2009 alle 12:36 #229940L’anno scorso ho comprato a Lignano Sabbiadoro lo sciroppo di tarassaco, fatto con acqua, fiori di tarassaco, zucchero e limone. Le indicazioni sul barattolo sono:
“Ottimo come calmante ed emolliente; usare un cucchiaio di sciroppo diluito in un bicchiere di liquido caldo”.Francesca
20 Aprile 2009 alle 10:18 #229941@ciliegina wrote:
L’anno scorso ho comprato a Lignano Sabbiadoro lo sciroppo di tarassaco, fatto con acqua, fiori di tarassaco, zucchero e limone. Le indicazioni sul barattolo sono:
“Ottimo come calmante ed emolliente; usare un cucchiaio di sciroppo diluito in un bicchiere di liquido caldo”.Francesca
In abbinamento con un ballon di cognac appena riscaldato, poi, ti calma,ma ti calma……..
Ne basta pochissimo.Di sciroppo. 😛 😈
20 Aprile 2009 alle 13:01 #229942Bob, so quanto può essere calmante un cognac…Purtroppo! 😥
21 Aprile 2009 alle 10:32 #229943@ciliegina wrote:
Bob, so quanto può essere calmante un cognac…Purtroppo! 😥
Quando la risposta ad una battuta è seria, con tanto di faccina triste, ad uno vengono i dubbi di aver toccato un nervo scoperto, o, comunque, un tasto delicato. Se è così, ti chiedo scusa, ma, ovviamente, la mia era, appunto, una battuta.
Non a caso ho scelto, come “intruso”, il cognac, classico liquore da degustazione, piuttosto che il Whisky, o la grappa, o il gin, liquori che meglio tollerano la “bevuta” in quantità.
Forse perchè, vuoi per i miei gusti, vuoi per l’immaginario popolare, al cognac associo l’idea di mille piccoli sorsi, gustati lentamente con lunghi intervalli tra uno e l’altro.21 Aprile 2009 alle 13:23 #229944Beh, non si può sempre sapere tutto….
ma certo nelle parole di Fra c’era solo amarezza, non rimprovero21 Aprile 2009 alle 13:28 #229945Grazie Lella,pensavo anche io di fare così, se no non finisco più!
21 Aprile 2009 alle 14:34 #229946@elvira wrote:
Beh, non si può sempre sapere tutto….
ma certo nelle parole di Fra c’era solo amarezza, non rimproveroLo so,certo, non l’ho preso come un rimprovero. Ma rattristare quando si vuole far sorridere, fa male.
🙂 😳21 Aprile 2009 alle 17:29 #229947Bob, non era un rimprovero, era amarezza allo stato puro.
Come dicevi tu, hai toccato un nervo scoperto: mi viene difficile sorridere su un argomento come quello, quando in casa vivo giorno dopo giorno l’incubo che l’astinenza di mia madre possa finire…
Non avete idea di che cosa possa fare…Mia madre, quando non era astinente, non si ricordava neanche di non aver cucinato la verdura, e la presentava a mio padre cruda, nonostante si dovesse mangiare cotta…Comprava i vestiti a Lucrezia, e non si ricordava di averlo fatto…
Ora sai, anzi sapete, la ragione della mia amarezza, perchè non c’è cosa più triste, più angosciante, più…tutto che vedere i propri cari che si autodistruggono…Francesca
21 Aprile 2009 alle 18:57 #229948Francesca [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
21 Aprile 2009 alle 19:16 #22994922 Aprile 2009 alle 11:48 #229950Francesca [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
24 Aprile 2009 alle 12:39 #229951Franci [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.