Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › miele di tarassaco
Questo argomento contiene 30 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da elvira 16 anni fa.
-
AutoreArticoli
-
9 Aprile 2009 alle 15:58 #154807
Da qualche parte( probabilmente anche altri forum 😥 ) ho letto questa ricetta.
Da qualche parte l’ho anche salvata.
Ora che mi serve non la trovo più!
Per caso qualcun altro l’ha vista?9 Aprile 2009 alle 16:45 #229923Non l’avevo mai sentito nominare, ma una ricerca in rete mi ha dato questo risultato:
MIELE senza miele detto anche Miele di Tarassaco
Ingredienti
350 fiori di tarassaco,
1 litro e ½ di acqua,
3 limoni
1 kg e ½ di zuccheroRaccogliere esattamente 350 fiori di tarassaco, prendere un litro e ½ di acqua, 3 limoni a pezzi e far bollire il tutto per un ora a fuoco lento. Colare bene e filtrare. Aggiungere 1 kg e ½ di zucchero e far bollire il tutto per altre 2 ore, sempre a fuoco lento ed ecco il miele senza bisogno delle api.
E’ quello che cercavi?
9 Aprile 2009 alle 19:15 #229924Ma vero? 😯
Giuro di non averne mai senito parlare. Interessante questa cosa, ho il prato pieno 😆
Ma le proprietà? e gli usi?
Grazie!
10 Aprile 2009 alle 11:01 #229925😯 io ho del miele di tarassaco, in casa,ma è …aposo.
10 Aprile 2009 alle 12:10 #229926Anch’io ho del miele di tarassaco ma viene dalle api del mio spacciatore di miele.
10 Aprile 2009 alle 14:27 #229927Idem… miele di tarassaco aposissimo 😀
10 Aprile 2009 alle 15:22 #229928pure il mio è miele aposo dall’apicoltore di fiducia
10 Aprile 2009 alle 16:55 #229929Lella, grazie, penso di sì. L’avevo vista ma non letta con attenzione rimandando al momento dei fiori. Dove l’hai trovata?
Se non ricordo male serve contro la tosse.10 Aprile 2009 alle 17:08 #229930@gaviota argentea wrote:
pure il mio è miele aposo dall’apicoltore di fiducia
Non puoi coniare un neologismo, che subito te lo copiano…….. [smilie=012.gif]
10 Aprile 2009 alle 18:20 #229931😆 😆 😆 😆 😆 😆
15 Aprile 2009 alle 15:08 #229932Elvira io ne ho due, da un altro forum… anno 2005. Te le mando via mp.
Sono salvate come “marmellata di tarassaco” e “gelatina di tarassaco” forse puoi fare una ricerca anche con questi nomi.Una precisazione che mi sembra importante citare, prima che di far fatica per neinte: “i fiori sono le ligule gialle private delle guaine verdi che tengono insieme i capolini”
15 Aprile 2009 alle 15:15 #229933Ad una delle mie gite fuori porta ho incontrato un signore -uno sconosciuto- che raccoglieva raccoglieva raccoglieva fiori di tarassaco, anni fa. L’ho interrogato sull’uso, te pareva 😉 pensavo appunto a queste ricette.
Lui mi ha detto che ci faceva una torta salata. Gli ho chiesto la ricetta e lui mi ha detto “ehhhh signorina questi son segreti di mia moglie!!” 🙄 neppure a grandi linee ha voluto spiegarmela. Io son sempre qui con la mia curiosità. Prima o poi me ne invento una. 👿15 Aprile 2009 alle 19:45 #229934grazie Paola,anche per la precisazione mooolto importante!
Simpatico il signore, gli andasse una briciolina per traverso!
Francamente immagino una torta salata con le foglie, ma non con i fiori, comunque se trovassi qualcosa spero di ricambiarti il favore16 Aprile 2009 alle 13:45 #229935Paola, perché non metti qui le ricette?
Ho provato a fare il “miele”, l’ho appena invasato; che dire, è buono ed ha una consistenza veramente mielosa.
A proposito dei fiori, c’è anche chi li mangia in insalata, scottati e poi conditi con olio e limone. Ve la passo come me l’hanno detta, io non ho provato. non ancora16 Aprile 2009 alle 15:08 #229936date un po’ un’occhiata qui….
http://stegnatdepolenta.myblog.it/archive/2009/04/03/torta-salata-con-tarassaco.html” onclick=”window.open(this.href);return false; -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.