Linzer Torte

Questo argomento contiene 4 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Lilla 18 anni fa.

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149960

    Lilla
    Membro

    Come ricetta d’ingresso metto questa torta che sicuramente già conoscete.

    LINZER TORTE

    Ingredienti:

    300 – 350 gr. di farina
    2 uova
    250 gr. di zucchero ( io ne ho usato 200 gr.)
    250 gr. di burro a pezzetti lasciato ammorbidire
    250 gr. di mandorle tritate
    1 cucchiaino raso di cannella in polvere
    1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
    la scorza grattugiata di 1 limone
    2 cucchiaini rasi di lievito
    sale un pizzico.

    Per il ripieno: 1 vasetto di marmellata di mirtilli rossi (io ho usato 500 gr. di composta ai mirtilli rossi)

    Per lucidare: 1 tuorlo, zucchero a velo

    Mettere tutti gli ingredienti dell’impasto sulla spianatoia, quindi impastare rapidamente fino ad ottenere una pasta piuttosto morbida (se risultasse appiccicosa aggiungere altra farina).
    Farla riposare, coperta da un tovagliolo in frigo per almeno un’ora.
    Adagiare due terzi della pasta in una tortiera unta ed infarinata, aggiungere la marmellata tranne che sul bordo, con il resto della pasta formare sulla spianatoia infarinata dei bastoncini della grossezza di una matita e disporli a reticolato sulla marmellata.
    Spennellare con il tuorlo d’uovo sbattuto e cuocere in forno a 180 – 190 gradi per 45 minuti circa.
    Servire la torta il giorno dopo la cottura spolverizzata di zucchero a velo, sarà ancora più gustosa dopo 2 o 3 giorni.

    eccola uscita dal forno

    una fettina.

    #167824

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Lilla,

    sono patita della Linzer Torte, che faccio spesso, speziandola un po’ di più…ma qui si va a gusti!!!
    http://www.universocucina.com/forum/topic155.html
    Noto che è una ricetta tipicamente di area Mitteleuropea…quindi “sospetto” 😉 una buona conoscenza di tale cucina. 😆 😆 😆

    Grazie della ricetta!!

    Belle foto, vedo che sei molto brava!!!!!

    Complimenti!!!

    ivana

    #167825

    maria
    Membro

    Complimenti, sei di grande bravura e gusto. Una domandina:a me la marmellata si è seccata molto durante la cottura in forno. Tu come fai per ovviare questo inconveniente? Grazie Maria(anch’io sono nuova del sito,mi sono iscritta ieri ed anch’io devo postare una ricetta della mia terra, il salento)

    #167826

    Ma che bella Linzer Torte!!!! Sei bravissima Maria!!! Grazie!!

    #167827

    Lilla
    Membro

    Grazie per i complimenti.
    In effetti è una ricetta tipica della Mitteleuropa, infatti la mia città ne è il cuore ed ha subito l’influsso dell’Austria, ma anche di altre culture.
    Se avete pazienza inseriro alcune ricette tipiche triestine.

    Per rispondere alla domanda di Maria io uso una composta di mirtilli che è molto più liquida delle altre marmellate e quindi con la cottura non secca molto, per ovviare a ciò puoi aggiungere alla marmellata che usi tu alcuni cucchiai d’acqua e mescola bene sino a quando ritieni che si sia ammorbidita un pochino e poi la versi sull’impasto.

    #167828

    marie-jose
    Partecipante

    Grazie Luigina!!

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.