Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Linzer
Questo argomento contiene 5 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da maria 17 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
3 Maggio 2007 alle 11:14 #150049
un interrogativo che vorrei chiarire.Ma la Linzer torte non è semplicemente una crostata farcita con marmellata di lampone o comunque rossa?perchè è una specialità a parte? non l’ho mai capito Maria
3 Maggio 2007 alle 11:25 #168952Credo che sia un po’ diverso l’impasto della base…. ti metto il link della Linzer Torte postata da Ivana:
http://www.universocucina.com/forum/topic155.html?highlight=linzer
3 Maggio 2007 alle 11:30 #168953Infatti stavo rispondendo…poi mi sono persa…nella memoria!!!!
La base non è una frolla…anzi è un po’ “aiutata” da un pizzico di lievito per dolci o da bicarbonato…poi le nocciole e le mandorle, certe spezie e altri ingredienti danno quella gustosità che la rende unica.
ieri l’altro l’ho rifatta per Aldino, questa volta con mandorle,niente cacao, ma la confettura di fragole….
mi ha detto che era ottima!
ivana
3 Maggio 2007 alle 11:31 #168954perchè la frolla non è una semplice frolla 😉
L’impasto della frolla è arricchito di mandorle tritate finemente dicono alcuni, altri dicono con nocciole tritate finemente, altri ancora dicono che la sua friabilità non sta solo nelle mandorle/nocciole, ma nei tuorli sodi che sono aggiunti all’impasto.
Disquisizione a parte meriterebbe anche la marmellata, perchè chi la mette di lamponi, chi usa invece quella di mirtilli rossi (preiselbeere, tanto cara alle specialità tirolesi/austriache e nordiche)…insomma ognuno ha la sua versione della Linzer, ma la Linzer non è una semplice crostata con marmellata rossa 😉
linzer torte 1Linzer Torte (salvata dalla rete, ma non ricordo dove…AIUTOOOOOOO)
Ingredienti: 200 grammi di farina, 120 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, 80 grammi di cioccolato fondente, la scorza grattugiata di un quarto di limone, un pizzico di cannella e dei chiodi di garofano in polvere. tre tuorli di uovo sodo, 250 grammi di marmellata di lamponi, qualche lampone fresco, sale.
Preparazione: per fare la tipica torta di Natale viennese disponete la farina a fontana, poi unitevi le mandorle, il sale, lo zucchero, le spezie, i tuorli d’uovo sodo passati al setaccio, 100 grammi di burro, la scorza di limone. Impastate tutti gli ingredienti, quindi, alla fine, unitevi il cioccolato grattugiato, poi formate una palla. Chiudetela in uno strofinaccio e mettetela in frigo a riposare per un’ora. Allungate tre quarti della pasta, il suo spessore deve essere di pochi millimetri; quindi prendete uno stampo da crostata e foderate, con la pasta, il fondo e le pareti, poi cospargetevi sopra la marmellata. Con la pasta rimasta fate delle striscioline che metterete sulla torta, formando un disegno a rete. Quindi ponetela in forno a 180 gradi per 50 minuti.
Quando è pronta, toglietela dal forno , lasciatela raffreddare e decoratela con qualche lampone e ciuffi di panna.
Linzer Torte 3
Ancora un’altra ricetta della Linzer Torte, salvata forse da un sito su Trieste, la memoria non aiuta 😳
LinzertorteIngredienti: 150 gr. burro, 150 gr. zucchero, succo di limone, 300 gr. mandorle, 250 gr. farina, 2 cucchiai di fior di latte, una bustina di lievito, marmellata di ribes.
Preparazione: Far sciogliere il burro a fuoco lento; dopo averlo fatto raffreddare, metterlo in una terrina con lo zucchero e un po’ di sale e poi sbattere bene. Unire il fior di latte, il succo di limone, le mandorle sbucciate e macinate, la farina già mescolata al lievito. Mescolare dunque tutti gli ingredienti, metterli in una tortiera ed infornare. Quando la torta è cotta, cospargela con la marmellata di ribes e un po’ di mandorla tritate.
Qui addirittura traducono con ribes il preiselbeere, che però non è ribes ma mirtillo rosso 😉3 Maggio 2007 alle 11:34 #168955ecco dopo tutto l’impegno che avevo messo nello scartabellare il mio archivio molto caotico, sapevo che Ivana aveva già provveduto e Susanna prontamente lo ha segnalato…bè spero comunque siano utili le varianti e i links 😉
3 Maggio 2007 alle 11:38 #168956grazie, ecco, ho finalmente capito la differenza Siete state gentilissime Maria
3 Maggio 2007 alle 11:40 #168957vado OT, scusatemi…
Ivana è corretta questa traduzione????
preseilbeeere= mirtillo rosso
johannisbeere= ribes
aalbeere= ribes nero
blaubeere= mirtillo nero
heidelbeere= bacca di mirtillo (????)
brombeere= mora
himbeere=lampone
maulbeere= ????????? 😯
stachelbeere=uva spina -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.