Lievito madre

Questo argomento contiene 65 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  sivi 16 anni, 3 mesi fa.

Stai vedendo 7 articoli - dal 61 a 67 (di 67 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #221589

    Paola P
    Membro

    per chi ha la cucina troppo fredda ha effettivamente un problema che conosco bene. Sono arrivata a mettere l’impasto da lievitare sotto al piumone dopo che ci eravamo alzati 😯 Sto parlando di 14-16 gradi di temperatura ambiente.
    Poi ho risolto: la macchina del pane è una stupenda camera di lievitazione per questi casi con riscaldamento programmato e per di più fa la fatica lei di impastare: sbatto tutto nella mdp, faccio partire il programma che prevede la fase di lievitazione più lunga e lo fermo poco prima della cottura (il programma impasto della mia macchina, quella del lidl, non va bene, per far lievitare velocemente usa una temperatura troppo alta che non va bene per il lm, il porgramma 3 invece è perfetto. Certo bisogna ricordarsi di fermarla prima della cottura!). Copro con una coperta la mdp e il caldino resta dentro per tutto il tempo della prima lievitazione. Poi lo tiro fuori e una volta data la forma all’impasto lo metto in forno con una pentola di acqua bollente che ogni tanto riscaldo di nuovo.

    #221590

    Paola P
    Membro

    @susanna wrote:

    Paola però al paese di mia madre dove ancora c’è gente che fa il pane con il lievito naturale… c’è chi reidrata le croste e per panificare parte proprio da quelle. Tant’è che qualche anno fa una signora mi regalò una preziosissima crosta del suo lievito che mi tenne compagnia per un bel po’ di tempo… Lo dico perchè c’è chi non spreca nemmeno le croste!!! 😉 😉 😉 😉 😉

    Susi, vedi? c’è qualcuno che mi fa compagnia. Io per caso ho scoperto questa cosa. Avevo dimenticato nel ken in montagna un impasto. Quando son tornata era secco. Bouh, mi son detta, io non butto niente. E l’ho tenuto in dispensa (fa un bel freschino!) per qualche mese. Poi una volta ho dimenticato a casa il lm, e non potevo far il pane, quindi mi è tornata in mente la mia crostona sassosa, l’ho pestata con il batticarne fino a polverizzarla, l’ho messa in acqua con una puntina-ina di miele e la mattina dopo era lievitata. Il pane è venuto ok, no eccellente, ma è venuto. Poi però l’ho riportato a casa e unito al mio attuale. Chissà se continuando a rinfrescarlo sarebbe venuto bene. In tal caso porebbe essere un metodo per scambarci il lm per posta 😯

    #221591

    Ecco vedi che idea Paola???? Pensa che razza di lievito verrebbe fuori se mettessimo insieme tutti i nostri “blob” … direi un lievito Universale… 😆 😆 😆 😆

    #221592

    alexanna
    Membro

    @paola P wrote:

    Annamaria, è che io sono un pò fanatica di questo, e non vorrei esagerare 😉

    paola, se sopportano me con i miei papielli sul word
    credimi
    sono persone temprate a tutto 8)

    al max , se proprio proprio esageri,
    cioè se e tra 5 anni stai ancora a scriverne quotidianamente sullo stesso post dello stesso argomento …..
    ti possiamo sempre …. bananare!!!!! 😆 😆 😆 😆 😆

    #221593

    pasticcino
    Partecipante

    Paola potrei fare una pazzia, ma veramente pazzesca: farlo senza glutine e vedere che viene fuori…la ricetta ce l’ho…devo solo avere tempo di cominciare

    #221594

    Paola P
    Membro

    Fab procedi!!!

    #221595

    pasticcino
    Partecipante

    E’ un imperativo categorico o kantiano????
    Comunque procederò! vediamo se riesco già questo fine settimana altrimenti il prossimo
    Paola [smilie=011.gif] e per Pietro [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

Stai vedendo 7 articoli - dal 61 a 67 (di 67 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.