Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Lievito madre
Questo argomento contiene 65 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da sivi 16 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
7 Gennaio 2009 alle 16:04 #154263
Vorrei proprio provare a fare il lievito madre, stavo dando un’occhiata qua: http://www.gennarino.org/lievitonatu.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;
(ehm…io non fumo quindi non faccio pausa-caffè a lavorare, in compenso faccio qualche pausa-ricetta 😳 )Volevo sapere se voi siete è mai cimentate in questa sfida (se non sbaglio, Paola e Luisa voi l’avete fatto..??) e come avete fatto, se come descritto su gennarino.org o in altro modo.
E’ proprio necessario essere così rigorosi? (farina W130?!? quelle “normali” che si trovano al supermercato che forza hanno?? Poi ph, temperatura… la mia bisnonna lo faceva il lievito ma non credo proprio che stesse a guardare queste cose 🙄 )
Poi, in che dose si usa il lievito madre rispetto al lievito di birra? Sempre 25 gr./kg?7 Gennaio 2009 alle 17:39 #221530Ciao Sivi, be cerco di rispondrti io, usare la bestia come la chiamo io è molto impegnativo, ci devi stare dietro e anche parecchio, poi se non hai intenzione di usarlo regolarmente non te lo consiglio proprio, dai continui riimpasti che devi fare, in quindici giorni ti ritrovi con oltre un chilo di lievito madre, i risciacqui di norma si fanno ogni tre o quattro giorni, poi è molto impegnativo nella preparazione, normalmrnte ci vogliono diversi impasti, pensi che per fare l’ultimo panettone ci ho messo tre giorni e si deve stare dietro come se fosse un bambino, tenendo l’impasto fatto in luogo caldo, di norma io uso il forno lasciando lalampadina accesa per tutto iñ tempo., 25 grammi di pasta madre sono pochini.
Comunque vedi questo sito di una mia carissima amica, `e probabile che altre amiche la conoscono con il nome di MARBLE, troverai come crearlo con spiegazioni dettagliate eprecise e diverse ricette fatte con pasta madre.
ecco il link http://www.lacucinadimarble.it/” onclick=”window.open(this.href);return false;
Ciaooooo7 Gennaio 2009 alle 18:39 #221531Sivi, io, per pigrizia e per timore reverenziale il lievito madre l’ho preso in adozione da PaolaP e sono oramai parecchi anni che lo curo, lo distribuisco in giro e ne faccio un uso regolare, tanto da non comprare più il pane dal panettiere.
per il panettone no, non mi cimento e neppure per il pandoro, ma focacce, pizze, panzerotti vengono stupendi.
Per la quantità dipende da tanti fattori, ma con 25 g me la vedo dura 🙄
Io adopero più o meno 160g su 350 grammi di farine miscelate ( es. 00,manitoba e semola rimacinata in parti quasi uguali) per fare una pagnotta tipo questa
Impasto alla sera e faccio lievitare tutta la notte, son troppo cialtrona per fare doppia lievitazione quindi alla mattina, appena sveglia inforno e via!
Dimenticavo di dirti che se non panifichi spesso puoi fare il rinfresco con poco lievito e una maggior quantità di farina, in modo da rallentare i tempi, inoltre lo puoi anche congelare.7 Gennaio 2009 alle 19:37 #221532io lo preparato due volte 👿 la prima volta era troppo freddo in casa,la seconda puzzava di acido…è vero che fermenta ma il mio si era rovinato,pensa che lo regalato anche ha un forno qua vicino per come era “in forma”,mi fai venire la voglia di riprovare 🙄 ma aspetto il caldo 😉
7 Gennaio 2009 alle 22:08 #221533Sivi io l’ho fatto seguendo le spiegazioni che avevo trovato su questo forum ed era venuto su bene. Purtroppo il lungo periodo di vacanza che mi sono concessa quest’anno mi ha privato della mia “creaturina” [smilie=015.gif]
prova a seguire questi consigli :http://www.universocucina.com/forum/topic122.html
Ora sto provando a far rinascere un’altro “tamagochi” come lo ha definito tempo fa Annamaria. [smilie=011.gif]7 Gennaio 2009 alle 22:17 #221534Io non ho mai capito come si prepara 😳 . Anni fa Roberto Potito me l’ha spiegato passo a passo, non ho capito, dopor Roby Bateman, me l’ha spiegato per chat, non ho capito. Perciò ho rinunciato e non lo farò mai, salvo che qualcuno me lo regali come Paola ha fatto con Ofelia. Ma siete tutte così lontane!!!
Mimma8 Gennaio 2009 alle 7:52 #221535Grazie a tutti per le risposte! [smilie=011.gif]
In effetti il mio timore è proprio il tempo, essendo a casa solo la sera ne ho ben poco a disposizione 👿
Per Natale ho fatto il pandoro (ma col lievito di birra) e ci sono riuscita solo perchè ero in ferie 🙄 altrimenti non sarei stata in grado di curarlo come si deve, povero piccolo 😆
Appena posso mi leggo bene le pagine che mi avete segnalato poi valuto se la cosa è fattibile o no.
Grazie ancora, vi adoro!8 Gennaio 2009 alle 8:04 #221536Io avevo adottato un “tamagochi” da Luisa (Sarazar) in un primo momento era stupendo e avevo inondato parenti e amici di altri Blob figli, ma purtroppo poi all’inizio dello scorso anno quell’orrendo Herpes che ho avuto mi ha distolto dalla cura quotidiana del povero esserino… e l’ho abbandonato!! 😥 😥 😥
Me bestia!!! 😆 😆 😆 😆 😆 Però lo rifaccio!!! Stavolta non mi scappa!!! 😉 😉 😉 😉 😉
8 Gennaio 2009 alle 8:19 #221537L’avevo fatto anch’io ma a mio marito non piaceva il sapore che lasciava al pane per cui l’ho defenestrato. In effetti richiede parecchia cura e rischi di averne una quantità abnorme se non lo usi spesso.
8 Gennaio 2009 alle 8:34 #2215388 Gennaio 2009 alle 8:47 #221539io invece spesso l’ho fatto e sempre l’ho soffocato nel secchio dell’immondizia quando non si è suicidato da solo …..
vuoi un metodo rapido e semplice ?
fai il pane o la pizza con il lievito di birra ,
lasciatene un pezzettino da parte
rinfrescalo tutti i giorni
buttandone la metà ogni giorno per circa 15 giorni – un mese
dipende dal freddo e dai batteri lievitanti che hai in cucina
naturalmente lo devi tenere per questo periodo a temperatura ambiente = non in frigo
quando vedrai che raddoppierà in due- tre ore è pronto per essere messo in frigo ed essere rinfrescato ogni due o tre giorni
non ti preoccupare del lievito di birra iniziale
in capo ad un mese di rinfreschi sarà bello che sparito 😉8 Gennaio 2009 alle 11:11 #221540io per un periodo l’ho fatto e cresceva a vista d’occhio,tanto che ero sempre a infornare.ogni sera una panella come chiamiamo noi il pane casereccio.ho smesso solo quando mi sono messa sulla bilancia e quando è arrivata la bolletta… 😉
purtroppo il mio forno è elettrico ma avendo quello a legna viene anche più buono
comunque il “segreto”all’inizio è impastare un po di farina col lievito di birra così nell’aria ci sono i fermenti.
poi a parte segui tutto il procedimento
la temperatura della cucina deve essere calda costantemente anche se lo tieni nel forno tiepido altrimenti quando lo tiri fuori per rinfrescarlo subisce uno sbalzo in questo periodo.
se inizi un fine settimana ci stai più dietro,poi io in seguito non sono stata con l’orologio alla mano ed è venuto su bene
prova,ce la puoi fare sivi8 Gennaio 2009 alle 12:04 #221541Ho appena finito di preparare del pane con il lievito madre…….. vi terrò aggiornati sull’andamento della crescita. [smilie=015.gif]
8 Gennaio 2009 alle 12:32 #221542Sivi, non è questione di tempo. Alla sera ti basta una mezz’oretta tra impasto del pane e rinfresco, alla mattina circa quaranta minuti per cuocere, il pane lo puoi congelare e quindi rinfrescare e panificare ogni tre giorni tenendo il lievito in frigo.
Anche se il forno “costa” considerando il costo del pane qui da me sono sempre in attivo [smilie=014.gif]8 Gennaio 2009 alle 12:45 #221543@gaviota argentea wrote:
Sivi, non è questione di tempo. Alla sera ti basta una mezz’oretta tra impasto del pane e rinfresco, alla mattina circa quaranta minuti per cuocere, il pane lo puoi congelare e quindi rinfrescare e panificare ogni tre giorni tenendo il lievito in frigo.
Anche se il forno “costa” considerando il costo del pane qui da me sono sempre in attivo [smilie=014.gif]Intendevo tempo per fare il lievito, proprio per partire, comunque voglio provarci. Un po’ di training autogeno e vado 😛 Mi mette parecchia soggezione questa cosa!!!
Per il costo, penso che anch’io sarei in attivo se consideriamo che il pane più economico costa più di 4 euro al kg 🙄 -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.