Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Le ricette della tradizione
Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da tiziana63 16 anni, 5 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
31 Ottobre 2008 alle 13:11 #153923
Ricette della tradizione
Da che mi ricordo il primo novembre la mia nonna preparava sempre la zuppa di cavolo ed i caponet (involtini di cavolo).
La tradizione vuole che la zuppa di cavolo Canavesana sia molto povera, solo pane, cavolo, formaggio e brodo, ma la nonna che era di origini chieresi l’ha sempre preparata con l’aggiunta di un buon ragù. Viene servita praticamente asciutta, non è la classica zuppa brodosa ed è una bontà o almeno… a me piace molto.
Per la prima volta ho usato un cavolo riccio tipico della nostra zona. A seguire venivano serviti i Caponet.ZUPPA DI CAVOLO
Ingredienti per 12 persone
Un cavolo
2 forme di pane grandi rafferme
7 hg di carne tritata
5 hg salsiccia
2 bicchieri di vino rosso
5 hg salsa di pomodoro
1 bella tazza di parmigiano grattugiato
trito di sedano carota cipolla
un mazzetto di erbe aromatiche
noce moscata
grani di pepe
1 spicchio di aglio
olio evo
50 gr burro
brodo di carnePer prima cosa preparare il ragù.
Soffriggere sedano carota cipolla ed aggiungere la carne.
Tagliare a piccoli pezzi la salsiccia e racchiudere le erbe aromatiche, l’aglio vestito ed il pepe in una garza per poterla poi eliminare facilmente.
Quando la carne è ben rosolata aggiungere la salsiccia, bagnare con il vino e far evaporare lentamente.
A questo punto versare la salsa di pomodoro, aggiungere se troppo densa un po’ di acqua, aggiustare di sale e far cuocere lentamente per circa 2 ore.
Sbollentare le foglie del cavolo in acqua non salata, adagiarle su un tagliere e togliere la nervatura centrale.
Tagliare il pane a fette spesse circa 1 cm e mezzo e grattugiare il parmigiano.
Prendere una capace pentola a bordi alti e versare sul fondo 2 mestoli di ragù, procedere con le fette di cavolo ed il pane e ricominciare da capo con il ragù ricordando di aggiungere ogni volta abbondante parmigiano. Finire l’ultimo strato con il pane ricoperto di ragù e parmigiano
Preparare il brodo e con un lungo coltello praticare dei tagli verticali nella zuppa dove dovrà essere versato il brodo. Continuare con questa operazione fino a quando il pane non riesce più ad assorbire il brodo. La zuppa non deve essere brodosa
Mettete qualche fiocchetto di burro sull’ultimo strato ed infornate a 200 gradi per due buone orette, fino a quando non si è formata in superficie una bella crosticina dorata.
Durante la cottura la zuppa gonfia, è necessario non riempire la padella fino al bordo per evitare fuoriuscita del liquido.
L’ho preparata questa sera ma la mangeremo sabato, pertanto il brodo lo aggiungerò solo all’ultimo minuto prima della cottura che farò appunto sabato mattina.
CAPONET
Gli ingredienti sono per una trentina di involtini. In genere ne servo 2 a persona ma c’è sempre qualcuno che fa il bis.
Ingredienti
15 fette di cavolo (uso le esterne più grandi)
8 hg arrosto di vitello
2,5 hg di salame cotto
3 patate bollite
trito di sedano carota cipolla
1 mazzetto di erbe aromatiche
2 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino rosso
3 uova
4 fette di pane bagnato nel latte
1 tazza di parmigiano grattugiato
S&P
Olio evoPreparare il classico arrosto con il soffritto, gli aromi ed il vino. Far cuocere abbondantemente per 1 ora e mezza.
Nel frattempo sbollentare il cavolo in acqua non salata ed eliminare la nervatura centrale.A cottura ultimata, tritare con il tritacarne l’arrosto, il salame e le patate (se avete qualche altra verdura verde cotta aggiungetela senza problemi)
Io mi sono fatta aiutare da un baldo giovanotto!
Aggiungere le uova, il pane bagnato nel latte, S&P e mescolare bene.
Su un tagliere adagiare su mezza foglia di cavolo una polpetta allungata preparata con l’impasto ed arrotolare. Chiudere con uno stuzzicadenti.
Il una larga padella soffriggere 2 spicchi di aglio con olio evo, aggiungere gli involtini e farli dorare da entrambe i lati.
Salare leggermente ed aggiungere un po’ di acqua.
Coprire e cuocere per 30/45 minuti o fino a quando il cavolo non vi sembra ben cotto.
Devono rimanere umidi ma non acquosi.31 Ottobre 2008 alle 13:46 #217414Ma che bel lavoro, perbacco!!! Ma non è un peccato preparare un arrosto per poi macinarlo??? Io li farei se eventualmente me ne avanzasse un po’, per riciclare insomma.
Comunque, complimenti davvero.
31 Ottobre 2008 alle 13:55 #217413Tiziana sono in piedi… e ti sto facendo la ola!!!!! Complimentissimi!!!!!!!!!!!!!!!! Ricette superbe e tu sei bravissima!!!!!
[smilie=worshippy-6x.gif] [smilie=worshippy-6x.gif] [smilie=worshippy-6x.gif]
31 Ottobre 2008 alle 13:58 #217412Certamente Ferny, meglio ancora fatti con gli avanzi, ma a casa mia non si mangiano molti arrosti e quando li faccio il più delle volte diventano polpette o agnolotti.
In questo caso ho dovuto farlo apposta e poi tritarlo ma non si possono proprio fare i caponet con il macinato crudo e neanche con il macinato cotto, non rimane lo stesso sapore. Ci vuole proprio un buon arrosto cotto con vino rosso e a lungo adagio adagio…….
31 Ottobre 2008 alle 15:57 #217411Mamma mia….che lavorazione……complimentissimi….. [smilie=smilie_face_15.gif]
31 Ottobre 2008 alle 16:44 #217410Tiziana, complimenti! Delle preparazioni davvero curate ed illustrate a regola d’arte.
31 Ottobre 2008 alle 19:11 #217415Bellissime queste due ricette,vedo che dai un bel benvenuto a Roxy e famiglia 😆 😆 😆
grazie Tiziana [smilie=011.gif]2 Novembre 2008 alle 15:05 #217416😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯 [smilie=clapping.gif] [smilie=clapping.gif] [smilie=clapping.gif] [smilie=worshippy.gif] [smilie=worshippy.gif] [smilie=worshippy.gif] [smilie=worshippy.gif] [smilie=worshippy.gif] non c’è la faccina che sbava
2 Novembre 2008 alle 17:33 #217417🙄 🙄 Ragazzi che mangiata!!!
Allora, con mia sorella abbiamo tentato di correggere un errore ma il suo pc ci buttava fuori… 👿
Quindi, errata corrige: tempo di cottura della zuppa 2 – 2.30 ore ….Certo, dipende dalla quantità ma la zuppa per 12 persone è TANTA!!!A mio gusto metterei più cavolo… 🙄 … il ragù era così saporito che nascondeva il cavolo.
Complimentoni a mia sorella comunque! [smilie=011.gif]
2 Novembre 2008 alle 18:15 #217418Mamma mia che piatto!
Complimenti Tiziana! Ottima ricetta e bellissime le foto! Bravissima! -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.