La"Paneda"

Questo argomento contiene 9 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  lella 16 anni fa.

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154750

    lella
    Partecipante

    E’ un antico piatto povero della mia zona,buono per vecchi sdentati e bambini,ma almeno una volta all’anno….
    Pane raffermo 400gr,burro 50 gr,una foglia di salvia,formaggio parmigiano reggiano(detto qui semplicemente grana)in abbondanza.
    Tagliare il pane a fettine e ricoprirlo di brodo di carne,cuocere adagio per 20 min circa,fino a quando il brodo non è stato assorbito;Aggiungere burro salvia e continuare la cottura per 10 min mescolando per evitare che si attacchi a tegame.itirare dal fuoco unire il formaggio,lasciar riposare per un attimo e servire.

    #229253
    mammagatta
    mammagatta
    Partecipante

    Ora mi piace ed ogni tanto la faccio, ma da piccola la odiavo e ogni volta che mi veniva propinata mi facevo venire addirittura i conati!

    #229254

    sivi
    Membro

    Nonostante sia un piatto della zona, non l’ho mai mangiata! Mio marito dice che, quando era piccolo, sua madre la faceva spesso e a lui non piaceva per niente. A quanto pare è una cosa comune a molti bimbi 😉

    #229255
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Che bontà! Da noi si chiama pancotto e se proprio vuoi esagerare gli aggiungi, a fine cottura e quando è già nel piatto, un tuorlo freschissimo che a contatto con il calore della zuppa si cuocerà leggermente.

    #229256
    paula
    paula
    Partecipante

    mai mangiata 🙄 la cosa che mi ispira meno è il ricuocere ma la voglio provare
    grazie [smilie=011.gif]

    #229257

    tiziana63
    Partecipante

    Buona! A me piace molto. Da noi si chiama Panada

    #229258

    pappabuona
    Partecipante

    @dida wrote:

    Che bontà! Da noi si chiama pancotto e se proprio vuoi esagerare gli aggiungi, a fine cottura e quando è già nel piatto, un tuorlo freschissimo che a contatto con il calore della zuppa si cuocerà leggermente.

    Questa versione il mio babbo la chiamava ZUPPA PAVESE

    #229259

    Lilla
    Membro

    Ogni zona ha il suo nome, da noi veniva chiamata “Panade”.

    Un piatto che è quasi simile, che facevo spesso anni fa per mio marito, per utilizzare il pane del giorno prima è questo:
    tagliare il pane a fettine, mettere uno strato in una padella antiaderente aggiungere del prosciutto cotto a fettine e del formaggio tipo montasio fresco o uno simile, coprire con un altro strato di fettine di pane e poi bagnare con del latte.
    Coprire e cuocere a fiamma bassa sino a quando il latte viene tutto assorbito ed il formaggio si sciogli per bene.

    #229260

    giorgina
    Membro

    Proprio come scritto da Tiziana, nel Canavese questo ottimo piatto si chiama PANADA.

    Mia nonna me la preparava, tutti i giorni a pranzo e cena, quando nacque mio figlio….secondo lei mi avrebbe
    aiutato a “produrre” più latte……fatto sta che il bimbo l’ho allevato con il latte
    in……..polvere.

    #229261
    paula
    paula
    Partecipante

    😆 😆 😆 😆

    #229262
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Anche da me si chiama pancotto e personalmente l’ho sempre detestato, mentre i miei lo adorano, ma si sa… sono sempre stata la ribelle di famiglia 😀

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.