Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › La zuppa del saraceno…
Questo argomento contiene 13 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 12 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
19 Novembre 2006 alle 18:51 #149192
Questa è la mia ricetta… spero vi piaccia! Potrebbe andare bene anche per la vigilia di Natale…
ZUPPA DEL SARACENO (per 8 persone circa)
2 cipolle
1 piccolo sedano tenero
4 carote
4 patate di media grandezza
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 gr. di vongole sgusciate
600 gr. di seppioline pulite taglite finissime
500 gr. di gamberetti puliti e sgusciati
½ kg di fagioli cannellini (ammollati qualche ora prima)
2-3 litri di brodo vegetale
sale, pepe bianco, un pizzico di rosmarino, un pizzico di finocchio selvatico
150 gr. di farro
150 gr. di orzo perlato
16 grossi scampi per la decorazione sbollentati in acqua salata
½ litro circa di buon vino bianco secco
2 – 3 spicchi di aglio
Sale, pepe bianco q.b.Tutti i tipi di pesce impiegati vanno puliti (tranne gli scampi che vanno lasciati interi) e cotti separatamente in aglio-olio sale e vino bianco secco.
Far imbiondire nell’olio gli odori quindi aggiungere 2 litri di brodo vegetale, il rosmarino, il finocchio, il sale, il pepe bianco e portare ad ebollizione. Aggiungere i fagioli cannellini, le seppie precedentemente cucinate ed i gamberetti crudi puliti e sgusciati.
Attendere la ripresa del bollore ed unire il farro e l’orzo che dovranno cuocere ma restare al dente. Regolare il gusto, fare le dovute eventuali aggiunte di sale e pepe. Se necessario aggiungere altro liquido. La consistenza della zuppa dipende dai gusti personali… a casa nostra piace un po’ densa… ma tutto è opinabile…
Versare in una bella zuppiera e guarnire in modo fantasioso con scampi precedentemente cotti come indicato e lasciati da parte per “la scenografia”…. ho dimenticato niente? mi pare di no!!!!19 Novembre 2006 alle 19:24 #159037Grazie Susanna,questa si che la puoi mettere nello speciale del natale
20 Novembre 2006 alle 9:41 #159038Uaoooooooooooooo!!!! che ricetta
Copiata e sottoscrivo Buona per la vigilia20 Novembre 2006 alle 9:47 #159039Quel buon pesce per una gaviota…non c’è una faccina che si lecca le labbra?
Un aggettivo appropriato?
Opulenta!!!!
Concordo: da vigilia di Natale.20 Novembre 2006 alle 10:50 #159040Grazie davvero a tutti sono felice che vi sia piaciuto questo piatto! E’ una ricetta nata per caso proprio in una Vigilia di Natale…. allora che ne dite la faccio questa sezione “NATALE”?
Per raccogliere tutte le ricette e finite le feste le rendo scaricabili sul sito che stiamo approntando???4 Dicembre 2006 alle 14:08 #159041Cara Susanna…. ho preparato la zuppa del saraceno… però non ho messo le patate… ma era davvero squisita e sembrerà strano detto da me ma ci vuole più tempo a leggerla che a farla! Tutto sommato è un piatto veloce da preparare e davvero tanto tanto tanto gustoso… il finocchio è veramente un tocco di classe…. si avverte quel sapore particolare senza capire da dove proviene…. insomma…. BRAVA TE E BRAVA IO….
4 Dicembre 2006 alle 15:37 #159042Grazie Cri!!! Mi fa piacere apprendere che piace ancora molto questa zuppa…. nata per caso… Lo diciamo agli amici del Forum? Ma sì…
Allora questa zuppa faceva parte di un menu studiato per una delle tante cene di San Silvestro passate con i miei vecchi amici di sempre…
Era stata inventata lì per lì, provata il giorno prima e, visto che il risultato era più che soddisfacente, decidemmo di includerla in quel menu… Il menu si intitolava “Beati i primi”…. e questo perchè si era deciso di cucinare solo primi piatti… (vista la golosità dei partecipanti)…
Ma la Zuppa appena nata non aveva un nome… dovendo stampare un menu era necessario battezzarla… pensa e ripensa esce fuori “La Zuppa del Saraceno” perchè? Il ragionamento è assai caotico…
Saraceni = Antichi navigatori
Orzo e farro = antichi cereali (conosciuti già dagli Etruschi)Vuoi che da bravi marinai i Saraceni non pescassero???
Ecco nata la Zuppa del Saraceno….
P.s. Nella ricetta iniziale non era presente la patata… nel tempo ho visto che sfarinando durante la cottura la patata conferisce una consistenza ancora più vellutato al tutto.
Cri… hai ancora quel mitico menu??? Io non lo trovo + ma sicuramente tu che conservi tutto ce l’hai … dimmi di siiii…
Baci
4 Dicembre 2006 alle 20:11 #159043wow!!!!
Che bell’aneddoto!
Per questa zuppa non so se riesco, da sola, ma se dico a mio figlio maggiore, single e con delle “qualità culinarie” discrete, volte alle cose toste, ma raffinate, di realizzarla, son certa che lo fa!!!!
Grazie che l’avete tirata su, son ancora indietro con la consultazione….mi perdo sempre nei problemucci del momento!!!Ciao e grazie, davvero!
Ivana
5 Dicembre 2006 alle 13:10 #159044Cercherò quel menu’… fino a poco tempo fa lo conservavo… poi un giorno ho fatto pulizia e chissà…. Ma lo cercherò…
5 Dicembre 2006 alle 14:04 #159045susi ma toglimi sta curiosità
tu per natale ti stampi i menù da mettere a tavola?
ma quanti siete? ….o.O5 Dicembre 2006 alle 14:36 #159046@alexanna wrote:
susi ma toglimi sta curiosità
tu per natale ti stampi i menù da mettere a tavola?
ma quanti siete? ….o.OSi… ho una discreta raccolta di menu stampati e siamo sempre stati TAAANTIII…. A volte ho stampato i menu e li ho utilizzati come segnaposto… con nastrino in tinta con la tovaglia… sono “RAFFINERIE” eheheheheheheh
5 Dicembre 2006 alle 16:59 #159047Ciao Susanna,
devo dire che sei fenomenaleeee… mi piace come arrangi i piatti !!
Quando e` che vieni ?? io non scherzo lo sai vero !!
un bacioneeee grande ..7 Dicembre 2006 alle 4:58 #159048@cristina wrote:
Cercherò quel menu’… fino a poco tempo fa lo conservavo… poi un giorno ho fatto pulizia e chissà…. Ma lo cercherò…
Cri…. lo hai trovato il menu???? Sai cosa mi ricordo? Ce lo avevi insieme alle foto…. Baci
30 Gennaio 2013 alle 10:39 #159049Susanna ho riportato su questa ricetta perchè mi intriga molto.
Vorrei provare a farla ma siccome con il pesce ho sempre qualche difficoltà preferisco chiedere qualche delucidazione in più.
Vediamo se ho capito…
Cuocio separatamente vongole e seppie. Le vongole le apro solamente immagino ma le seppie vanno portate a fine cottura?
Faccio il brodo e aggiungo seppie e gamberi con i cannellini, riporto a bollore e aggiungo farro e orzo.
Le vongole immagino saranno aggiunte a zuppa praticamente cotta…
Il tutto cuoce parecchio vero?Grazie [smilie=011.gif]
30 Gennaio 2013 alle 20:01 #159050Tiziana il pesce come sai deve cuocere poco… per quello ti regolerai assaggiando… le seppie ci mettono un po’ di più.
Se vuoi velocizzare i cannellini li puoi lessare in anticipo… poi alla fine il tempo di cottura (quando il pesce è ormai tutto cotto) è solo quello dei cereali… cmq alla fine assembli il tutto e assaggi… controllando se è il caso di far restringere un po’ il brodo… molto dipende anche dai gusti personali… 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.