La torta di Pina

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette La torta di Pina

Questo argomento contiene 10 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea gaviota argentea 16 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154463
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    La Pina era la mia mamma, che ci faceva questa torta per la merenda.
    Lei la chiamava “torta regina” e doveva aver trovato la ricetta chissà dove perchè è una delle poche ricette che ho trovato trascritta da lei con specificate le dosi. Di solito, se le chiedevamo una ricetta lei ci diceva “un tot di quello, un po’ di quell’altro” o buttava lì dei pesi ad occhio sicché io e mia sorella abbiamo dosi diverse per le stesse preparazioni ed ogni tanto ci confrontiamo 🙄 sostenendo a vicenda “Questa è la ricetta di mamma!”
    Come al solito ho fatto un preambolo infinito su una ricetta semplice semplice 😳

    TORTA DI PINA
    300g Farina
    200g zucchero
    2 uova
    1 tazzina da caffè di olio
    2 tazzine da caffè di latte
    la scorza grattata di un limone
    1 bustina di lievito per dolci
    facoltativa qualche cucchiaiata di liquore ( mandarinetto, limoncello, rum…)

    Montare le uova con lo zucchero, unire gli altri ingredienti, mettere in una teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per mezz’ora.
    Eventualmente , una volta fredda, tagliarla a metà e farcirla con marmellata o crema ( la nutella non c’era ancora, ma va benissimo) e spolverizzare di zucchero a velo.

    #226211

    Lilla
    Membro

    Mi piace molto, è semplice da fare e sicuramente molto buona.
    Una domanda, hai usato olio d’oliva o anche altri tipi d’olio ad esempio mais, o riso?
    Complimenti per la ricetta ed anche per lo stampo!

    Grazie mille Ofelia! [smilie=011.gif]

    #226212

    Nutellandia
    Membro

    Domani la faccio! Sarà ottima per far colazione, merenda, spuntino…. [smilie=015.gif]
    Grazie 😀

    #226213
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    @lilla wrote:

    , hai usato olio d’oliva o anche altri tipi d’olio ad esempio mais, o riso?

    questa volta ho usato l’olio di mais perché ho un olio evo dal gusto molto intenso.
    Mamma la faceva sempre con l’olio d’oliva e, se ne ho a disposizione uno dal gusto delicato, lo faccio anch’io. L’olio evo dà comunque ai dolci un’impronta particolare che non a tutti è gradita.

    #226214

    mimma
    Membro

    Ofelia, io ne faccio una simile con arancio e la faccio mettendo tutto nel mixer, credo di averla già data, ma è una torta molto buona per colazione, sicuramente a Ettore puó piacere, vado a rimetterla.Un abrazo cariñoso
    Mimma

    #226215

    pasticcino
    Partecipante

    Ottima la torta della tua mamma! io uso sempre l’olio evo nelle torte, ci sono abituata e i miei uomini si sono abituati, è vero che di solito compero olio evo piuttosto “leggero” come sapore, ma mi piace molto la fragranza delle torte all’olio.
    Questa la copio perchè mi sembra ottima come alternativa alla torta “al paradiso” (il nome gliel’ha dato Ale) che faccio per la prima colazione.
    grazie davvero Ofelia soprattutto per il ricordo [smilie=011.gif]

    #226216

    Ottima… devo decidermi a rifare qualche sana torta per la prima colazione… non sempre ho voglia di pane e fete biscottate… Grazie Ofelia!! [smilie=011.gif]

    Ah… io di solito uso l’olio di arachidi… e per quanto riguarda l’olio d’oliva, per quanto delicato possa essere… il sentore mi nausea nei dolci… esattamente come dici tu Ofelia!! 😉 😉 😉

    #226217

    pasticcino
    Partecipante

    Susanna me ne ricorderò, perchè invece sono speculare rispetto a te…ed è strano perchè la margarina di mais non mi da la stessa sensazione dell’olio…misteri della chimica o del palato? mah 🙄

    #226218

    Fabi… io la margarina non la gradisco affatto… trovo che abbia un sapore invadente… mentre l’olio di arachidi … bah… non sa di nulla… 😕 😕 😕

    Ma come dici tu … misteri della chimica o del palato? E chi lo sa??? 😆 😆 😆 😆 😆

    #226219

    pasticcino
    Partecipante

    a ognuno il suo allora 😆 😆 😆 😆 importante è saperlo, per evitare che qualcuno gradisca poco un dolce buono, come ad esempio questo 😀

    #226220

    Lilla
    Membro

    Ofelia, ti ringrazio per la risposta, e penso di farla anch’io con l’olio di mais che utilizzo di solito per fare il plum-cake, e devo dire che quando ho utilizzato l’olio di riso mi sono trovata soddisfatta del risultato.

    #226221

    tiziana63
    Partecipante

    Ofelia… fatta ieri sera dopo cena, farcita questa mattina con Nutella e Matteo se n’è fatta fuori una bella fettona.
    Oggi a pranzo l’ho assaggiata anch’io. Molto molto buona. Grazie

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.