La scarcella

Home Forum La Biblioteca La Pasqua La scarcella

Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea gaviota argentea 15 anni, 11 mesi fa.

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149724
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    E mentre i bimbi mangiano la Pecorella, durante la Settimana Santa nelle case della mia terra d’origine si preparano le Scarcelle, dolci che ciascuno riceverà il giorno di Pasqua, di solito guarniti con delle uova col guscio, simbolo anche questo di rinnovamento, di rinascita, di continuità, il dono dell’uovo si trova anche nella tradizione germanica come cerimonia augurale.
    Un tempo, le uova venivano colorate in rosso, colore con effetti di scongiuro, prima di essere fermate con una crocetta di pasta. Per avere effetto propiziatorio il numero delle uova doveva essere dispari.
    Un’antica tradizione del Salento prevedeva che la fidanzata ricambiasse il dono della palma da parte del suo promesso con un grosso pane guarnito con dodici uova
    Non m’ero mai posta l’interrogativo circa l’etimologia del nome, ma ritengo valida quella che mi è stata segnalata da un’amica della mia mamma : scarcella da scarcerare, simbolo del Cristo liberatosi dalla prigione della morte, oppure simbolo dell’anima scarcerata dal peccato originale con il battesimo.
    Varie sono le ricette per confezionare questo dolce, alcune più antiche e più povere, altre più golose…ovviamente io preparo la terza, si sa che son golosissima!

    Ricetta n° 1

    farina kg 1
    uova 5
    zucchero 200 g
    olio d’oliva 200 g
    cremortartaro 15 g
    vanillina 2 bustine
    bicarbonato di sodio 1 pizzico
    latte
    sale
    Impastare tutti gli ingredienti, unendo il latte necessario ( è pochino) ad ottenere un impasto liscio e, dopo averlo steso ritagliare le forme di colombe, cestini, cavallucci, bambole sulle quali si fissa, con delle striscioline di pasta un uovo sodo col guscio bianco o colorato.
    Cuocere in forno a 180°, il tempo dipende dallo spessore e dalla dimensione.
    Dopo cotte si possono glassare e decorare con confettini o nastrini.

    Ricetta n° 2

    farina 450 g
    uova 2
    olio d’oliva 90 g
    zucchero 90 g
    latte
    sale
    zucchero in granelli
    Mescolare la farina con lo zucchero ed un cucchiaino di sale., unire l’olio e impastare aggiungendo gradatamente il latte necessario ad ottenere un impasto liscio.
    Dividere la pasta in tre pezzi e formare tre cilindretti con i quali formare una treccia, unire le due estremità formando un cerchio e, nel punto di giunzione affondare un uovo crudo, col guscio fermandolo con due striscioline di pasta in croce.
    Posare la scarcella su una placca oliata e spennellarla con il secondo uovo sbattuto. coprirla di granella di zucchero e cuocere a 180° per 12 ora.

    Ricetta n° 3
    farina 12 kg
    uova 3
    zucchero 300g
    lievito 1 bustina
    la scorza grattugiata di un limone
    100 g di burro
    marmellata di amarene
    pasta di mandorle
    1 goccio di latte se necessario
    Impastare gli ingredienti, stendere la pasta e ritagliare le forme di bambole, colombe, cestini, cavallucci, campane, avendo cura di fare una coppia di ogni tipo.Unire a due a due mettendo al centro pasta di mandorle e marmellata di amarene.
    Cuocere in forno a 180° per il tempo necessario, che varia a seconda della dimensione.
    Una volta fredde si possono glassare e guarnire con confettini colorati.

    #165110

    Grazie Gavi…. sempre interessantissimi i tuoi flash sulle tradizioni. Ho trovato questa immagine della scarcella…

    dal sito:

    http://www.laterradipuglia.it/italiano/Dolci/scarcelle.htm

    #165111
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Grazie, Susanna, proprio una scarcella artistica, una pecora così non riuscirei mai a farla…di solito vado di cuori e colombe.

    #165112

    pasticcino
    Partecipante

    grazie davvero per le ricette! da provare davvero 😀

    #165113
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    ecco, le ho appena finite. E’ stata un po’ un’odissea, oggi non è giornata, ma almeno una per commensale ce l’ho fatta a renderla decente.


    #165114
    paula
    paula
    Partecipante

    Gavi sei molto brava io nemmeno ci provo 😳 mi uscirebbe chissà quale animale
    😥

    #165115
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    @paula wrote:

    uscirebbe chissà quale animale
    😥

    Paula, per dirla senza infierire troppo sulla mia inettitudine, diciamo che …Ettore dovrà far colazione per un sacco di giorni con gli esemplari non fotografati… 😥 😥 …i cuori da reparto di cardiologia e gli animali …forse specie in via di estinzione…

    #165116
    paula
    paula
    Partecipante

    Ettore sarà feliccissimo 😆

    #165117

    @gaviota argentea wrote:

    (…)…i cuori da reparto di cardiologia e gli animali …forse specie in via di estinzione…

    😆 😆 😆 😆 😆 Grande comunque!!!!! [smilie=011.gif]

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.