La piadina (secondo me)…

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette La piadina (secondo me)…

Questo argomento contiene 16 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  luigif 18 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149507

    luigif
    Membro

    Piadina:
    Ingredienti:

    1 Kg di farina 00,
    300 grammi di strutto,
    2 cucchiaini di bicarbonato,
    sale q.b.
    acqua e/o latte e/o vino

    Impastare tutti gli ingredienti usando dell’acqua o in alternativa del latte o del vino bianco poi aggiungere per ultimo lo strutto.
    Spianare tutto a formare un tondo, riscaldare la padella piana antiaderente e posare la pasta appena spianata.
    Far cuocere ciascun lato per qualche minuto girandola spesso aiutandovi con un coltello a lama larga.
    In questo caso con l’impasto ho fatto delle piccole piadine aiutandomi con un tagliapasta.
    volendo fare delle piccole piadine come antipasto accompagnandole con salumi vari e/o pomodoro nell’impasto aggiungete 15 grammi di lievito di birra e fate lievitare qualche ora poi una volta agito spianate il tutto e mettete in forno a 250 gradi per pochi minuti.
    Avrete una piadina croccante ottima per preparare aperitivi!!!


    #162474

    marie-jose
    Partecipante

    Grazie per la ricetta! Ho sempre fatto le piadine con la ricetta di Giorgia Mangiapepe ,ma al piu presto proverò la tua!

    #162475

    alexanna
    Membro

    non ho mai mangiato la piadina
    proverò a fare la tua ,… se non mi piace te lo dirò 😛

    #162476

    luigif
    Membro

    grazie provatela poi….mi direte..ok!

    #162477

    tuorlorame
    Membro

    Buone queste piadine anch’io le preparo oramai ho la mia ricetta collauditissima appena ho un attimo di tempo la voglio confrontare con la mia. Magari qualche volta proveremo anche la tua. Perchè no!!!!!

    #162478

    luigif
    Membro

    devi postare anche la tua daiiiii sono curioso ….anche se alla fine le ricette della piadina si somigliano una con l’altra!!!!

    #162479

    tuorlorame
    Membro

    Piadina Romagnola
    Ingredienti:

    1 kg di farina
    100 gr. di strutto
    500 gr. d’ acqua calda
    1 cucchiaio di bicarbonato
    sale q.b

    Preparazione: mettere tutti gli ingredienti nella ciotola del kenw fare una pasta ben soda
    lasciarla riposare per un po’, dividerla in tanti pezzetti fare delle palline spianarle con
    il mattarello e poi cuocerle nella padella per le piadine uno alla volta.

    Qesta è la ricetta che uso io Luigi. Ciao a presto da tuorlo

    #162480
    paula
    paula
    Partecipante

    Ciao Antonietta ma che bella bimba 😆
    grazie della ricetta

    #162481

    Grazie Antonietta… questa ricetta mi sembra molto equilibrata… e mi consola il fatto che l’utilizzo dello strutto è più moderato… 😀 😀 😀

    #162482

    alexanna
    Membro

    eh si! susi !
    mi sembrava troppo anche a me 300 g di strutto per 1kl di farina
    credo che con tanto strutto verrebbero troppo friabili

    #162483

    nonna Ivana
    Membro

    Cari ragazzi,

    dalla pianura padana più bassa eccovi la ricetta che ha varcato i confini, non che sia migliore, ma per la caratteristica forma e misura, di cui forse non tutti sono a conoscenza.

    piadina cruda sui cm 18-22 cm

    la piastra, che un tempo era il testo in terra cotta, oggi è in ghisa, pesante, con manico e diametro 28 cm.

    può essere sostituita da una buona padella pesante antiaderente (allumino pressofuso).

    La ricetta che io uso sarebbe questa:

    1000 g farina 0
    150 g strutto (che sostituisco con 1 vasetto da yogurt di olio evo)
    un cucchiaino di bicarbonato, non si deve esagerare, perchè avrebbe un sapore troppo pronunciato (si può usare anche il lievito per gnocchi e pizze).
    Acqua q.b per avere una consistenza morbida.
    si preparano le palline e si tirano a tre-quattro mm di spessore.

    Si scalda bene la piastra, si appoggia la piadina e con la forchetta la si gira quasi in continuazione, per non strinarla, la si sforacchia per non farle fare le bolle, si gira dall’altra parte e si finisce la cottura.

    Va ripiegata in due sul salume!

    La piadina è quella del tipo commercializzato qui da noi, mentre in Romagna può avere altra caratteristica: più spessa, quindi tagliata e farcita.

    Buonissima con la mortadella, prosciutto crudo…ma anche con fromaggio squacquerone e nutella!!)

    Volevo metterla negli articoli, visto che volevo rimanere aderente alle mie consuetutdini,
    ma fate pure anche voi!

    Ivana

    #162484

    Ivana… non dovevi farlo…. ora che ci hai parlato della versione romagnola da dividere e farcire…. come possiamo dormire sonni tranquilli????

    Adesso ci vuole anche la ricetta romagnola!!!

    #162485

    nonna Ivana
    Membro

    Susanna cara,

    guarda che io non ho mai fatto la ricetta della piadina romagnola tipica della parte montana della Romagna!!!
    Io faccio questa che ho inserito, altrimenti come cibo da farcire uso la tigella, che mi sono premurata di mettere negli articoli, se va bene!

    Cerco di stare aderente alle abitudini locali, per non fare degli strafalcioni!!!
    Non ne ho voglia…di fare delle “brutte figure”, alla mia età!!!

    Ciao!

    Ivana

    #162486

    @nonna Ivana wrote:

    Susanna cara,

    guarda che io non ho mai fatto la ricetta della piadina romagnola tipica della parte montana della Romagna!!!
    Io faccio questa che ho inserito, altrimenti come cibo da farcire uso la tigella, che mi sono premurata di mettere negli articoli, se va bene!

    Cerco di stare aderente alle abitudini locali, per non fare degli strafalcioni!!!
    Non ne ho voglia…di fare delle “brutte figure”, alla mia età!!!

    Ciao!

    Ivana

    Magari la conosce qualcuno la versione romagnola????

    #162487

    nonna Ivana
    Membro

    Scusa Susanna,

    non avevo ancora fatto caso alla tua richiesta!

    La piadina è romagnola, quella che vedi nelle nostre immagini, quelle di tuorlorame e per quelle di Luigi, non riesco a capirne le misure.
    Quella più gonfia e da aprire, invece di ripiegare si fa forse solo in certe parti della Romagna Montana, perchè ovunque si trova la versione che abbiamo fatto vedere noi!

    Ivana

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 18 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.