Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › la mia panzanella
Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da elvira 16 anni, 8 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
6 Agosto 2008 alle 9:48 #153521
Mi sento nelle orecchie questo commento :”la ragazza ha delle buone capacità ma non si impegna” perchè è esattamente il mio atteggiamento in questi giorni in cucina.
Per scusarmi della latitanza, vi ricordo questo classico tipicamente estivo, rapido da fare, svuotacucina e assolutamente personalizzabile.
Per tre persone ho utilizzato quattro panini che avevo tagliato a fette e essicato per bene.
In una ciotola ho mescolato circa 2 bicchieri di acqua, un cucchiaino di sale e due cucchiai di aceto bianco. vi ho pucciato bene le fette di pane e le ho lasciate sul tagliere. Quando ne avevo una decina le ho tagliate a dadini piccoli e messe in una zuppiera.Ho proseguito fino ad esaurire il pane.
Ho tagliato a fettine mezza cipolla di Tropea e l’ho aggiunta al pane. In seguito ho unito tre pomodori a dadini, una ventina di olive verdi a pezzetti e una scatoletta di tonno (da 120g?)sbriciolato. Ho condito con sale e olio di oliva e mescolato accuratamente. In frigo per un paio di ore.Commenti:
questa versione è più rapida di quella che prevede di usare pane a fette condendolo a strati.Si può comunque partire da panini/pagnotte intiere avendo l’accortezza di tagliarle prima a fette
Si può personalizzare come meglio si addice al proprio gusto aggiungendo basilico, mais, olive nere, capperi, cetrioli, peperoni….Che dirvi? Provatela!
7 Agosto 2008 alle 15:58 #212363Hai ragione Elvira la devo provare questa ricetta ,al piu presto!Grazie!
7 Agosto 2008 alle 20:08 #212364Io che sono toscanaccia, la faccio con il pane filone toscano bagnato con acqua.In una ciotola metto pomodori ciliegina o san marzano, cipolla rossa, basilico, qualche foglia d’insalata, olio aceto e sale…… [smilie=013.gif]
8 Agosto 2008 alle 10:01 #212365Lo so che non è la vera ricetta, infatti l’ho chiamata “mia”. Però è talmente buona e rapida e fresca e si presta così bene a venire variata che ho voluto espormi al rischio di far inorridire i toscanacci come te 🙄
Resto sempre stupita da come un piatto così povero e semplice sia tendenzialmente poco conosciuto e comunque sottovalutato. Tutte le persone che non lo conoscevano e a cui l’ho fatto assaggiare, ne sono sempre rimaste entusiaste!8 Agosto 2008 alle 11:15 #212366@elvira wrote:
Lo so che non è la vera ricetta, infatti l’ho chiamata “mia”. Però è talmente buona e rapida e fresca e si presta così bene a venire variata che ho voluto espormi al rischio di far inorridire i toscanacci come te 🙄
Resto sempre stupita da come un piatto così povero e semplice sia tendenzialmente poco conosciuto e comunque sottovalutato. Tutte le persone che non lo conoscevano e a cui l’ho fatto assaggiare, ne sono sempre rimaste entusiaste!A me che sono toscana non piace, se devo dire la verità [smilie=015.gif] in genere la faccio per genitori e suoceri ……però ognuno è giusto che la faccia anche in modo diverso…..è bello anche variare….. [smilie=011.gif]
13 Agosto 2008 alle 9:45 #212367Sono d’accordo con te, la cucina è proprio un qualcosa che ci ritagliamo addosso! E magari dalle diverse sperimentazioni nascono buone idee [smilie=011.gif]
13 Agosto 2008 alle 15:34 #212368la panzanella si usa anche in questa zona ma io non lo mai ne fatta ne mangiata :roll:devo provvedere 😆
grazie [smilie=011.gif]13 Agosto 2008 alle 20:17 #212369Secondo me vale davvero la pena di provarla. Se lo fai sappici dire!
14 Agosto 2008 alle 6:16 #212370Mi piace! Proverò anche questa versione 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.