Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › La Jota – piatto tipico triestino
Questo argomento contiene 14 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Lilla 16 anni, 5 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
16 Novembre 2008 alle 17:29 #154011
La Jota – piatto tipico triestino
Ingredienti:
400 gr. di crauti
200 gr. di fagioli (io ho usati quelli che avevo in freezer ma vanno vene anche secchi dopo averli messi a bagno) borlotti, lamon o sallugia
400 gr. di patate
500 gr. di costine affumicate (potete usare anche pancetta o altra carne di maiale affumicata)
aglio
alloro
cumino metà cucchiaino
olio e.d.o.
saleQuesti sono gli ingredienti che ho usato io, la ricetta originale prevede anche la farina che si fa sciogliere in un pentolino con un po’ d’olio e.d.o. e aglio, mescolare bene e poi si aggiunge ai crauti quando sono cotti prima di aggiungere i fagioli e le patate.
Altro particolare di questa ricetta è che gli ingredienti vanno cucinati separatamente cioè in 3 pentole.
Procedimento:In una pentola cucinate i fagioli con l’alloro (io ho aggiunto una carotina, un po’ di sedano ed una piccola cipolla).
Lavate e tagliate le patate e lessatele in un altro recipiente.
In una pentola capiente mettete un po’ d’olio extra vergine d’oliva (io vado ad occhio) uno spicchio d’aglio e fate lievemente rosolare, aggiungete i crauti l’alloro, il cumino ed il sale e coprite con l’acqua e aggiungere le costine.
Quando i crauti sono cotti ho aggiunto le patate ed i fagioli ed ho continuato la cottura per alcuni minuti. La ricetta originale prevede che le patate ed i fagioli vengano passati ed aggiunti ai crauti, ma io non li passo preferisco gli ingredienti interi e come vi ho già detto non unisco la farina perchè tengo i crauti un po’ più asciutti d’acqua.
La Jota è consigliabile prepararla il giorno prima, diventa più buona. Si serve dopo averla scaldata con qualche crostino di pane.
Gli ingredientii fagioli prima di cucinarli
le patate a pezzetti prima di lessarle
i crauti in pentola
i crauti con l’aggiunta delle costine
il piatto pronto
E’ un piatto sostanzioso e quindi diventa un piatto unico e per il pasto (in questo caso il pranzo) non serve altro.
16 Novembre 2008 alle 17:42 #218433Lilla adoro i crauti .Dalle mie parte i crauti si vendono gia pronti ,te come hai fatto ?Grazie per questa ricetta ,li farò di sicuro!
16 Novembre 2008 alle 17:45 #218434Uhm… non serve nemmeno un digestivo?
Scherzo ovviamente, anche perchè nel piatto ci sono gli ingredienti tipici della tradizione di casa per il mese di novembre, anche se con qualche leggera variante regionale 😉17 Novembre 2008 alle 7:31 #218435Ottimo piatto, devo decidermi a farlo anch’io. Grazie.
17 Novembre 2008 alle 7:56 #218436Sicuramente piacerà a mia suocera, altoatesina……
Grazie [smilie=011.gif]17 Novembre 2008 alle 9:12 #218437Lilla carissima i piatti che ci proponi sono sempre un vero splendore… grazie!!!
17 Novembre 2008 alle 9:22 #218438Bravissima Lilla.
assolutamente da provare [smilie=011.gif]17 Novembre 2008 alle 16:38 #218439Grazie mille!
Questo piatto racchiude dei sapori particolari. E’ molto buono a chi piacciono i crauti, e se avete difficoltà a trovare in vendita le costine affumicate potete sostituirle con le vienna o con le salsicce che cuocete a parte e poi le unite negli ultimi minuti di cottura.
P.S.: le vienna sono i Wurstel, vi metto una foto che avevo in archivio nella Jota si mettono intere.
17 Novembre 2008 alle 19:49 #218440Lilla, come sempre i tuoi piatti e le tue foto son bellissimi… ma attualmente devo rinviare. Ho perso completamente l’appetito 😯 🙂
Volendo posso trovare anche l’affumicato, me la tengo da conto, ho buona memoria!!! [smilie=007.gif]18 Novembre 2008 alle 16:38 #218441Lilla cara ,non mi hai detto se i crauti sono in scatola o se li hai preparati tu??
18 Novembre 2008 alle 17:28 #218442Sì, anche a me non è chiaro se sono quelli sott’aceto o in salamoia
19 Novembre 2008 alle 14:50 #218443Magari li sapessi preparare!
Quì a Trieste i crauti li vendono sfusi alla Coop ed nei negozi alimentari con il banco salumi. Si trovano in vendita anche quelli in scatola ad esempio questi: http://www.zuccato.it/crauti.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
Io compro sempre quelli sfusi, alla Coop hanno questi http://www.zuccato.it/fotoarch/crautifreschi13kg.html” onclick=”window.open(this.href);return false; che sono in secchi da 13 kg.
19 Novembre 2008 alle 16:08 #218444Grazie Lilla ,anche dalle mie parte li vendono sfusi .Invece a Bologna si trovano ,non da molto tempo in scatola!!
19 Novembre 2008 alle 16:11 #218445ho visto i crauti sia sfusi che in scatola, proprio della marca indicata, ma non ho mai osato comprarli: ora che so cosa farne li prenderò senz’altro per provare questa invitante ricetta, così dettagliatamente spiegata ed illustrata a meraviglia.
Grazie, Lilla!19 Novembre 2008 alle 18:11 #218446ok, al super trovo quelli con la scatola bianca in quasi primo piano, ma se non ricordo male sono acidissimi, come li tratto? li sciacquo?
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.