Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Glassa Fondente per Offy
Questo argomento contiene 31 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da alexanna 17 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
20 Settembre 2007 alle 18:27 #166134
@marie-josè wrote:
@alexanna wrote:
lella se ci sono riuscita io , credimi ci può riuscire chiunque, anche senza la minima esperienza 😉
In effetti!!!!
INVIDIOSA….. 😛
8 Ottobre 2007 alle 11:27 #166135Scusate la mia scarsa conoscenza della materia, ma glucosio e glicerina per alimenti dove li compro?
8 Ottobre 2007 alle 11:51 #166136la TUA glassa è stupenda
la TUA torta per clo,è unica,si vede quanto amore hai messo……….
bavissima signò! 😀8 Ottobre 2007 alle 12:14 #166137@vampyrommy wrote:
Scusate la mia scarsa conoscenza della materia, ma glucosio e glicerina per alimenti dove li compro?
glucosio e glicerina li trovi o in farmacia e spesso devi ordinarli oppure in negozi ben forniti (un esempio a Roma è a Castroni, qui a Mestre l’esempio è Caberlotto e a Venezia mi dicono Mascari)
8 Ottobre 2007 alle 12:17 #166138@pasticcino wrote:
@vampyrommy wrote:
Scusate la mia scarsa conoscenza della materia, ma glucosio e glicerina per alimenti dove li compro?
glucosio e glicerina li trovi o in farmacia e spesso devi ordinarli oppure in negozi ben forniti (un esempio a Roma è a Castroni, qui a Mestre l’esempio è Caberlotto e a Venezia mi dicono Mascari)
Ma ci sono delle dosi particolari? cioè, mi spiego meglio, ci sono varie composizioni per il glucosio?
8 Ottobre 2007 alle 12:19 #166139nelle confezioni che comperi no, le dosi sono per la glassa
8 Ottobre 2007 alle 12:22 #166140Forse non mi sono spiegata bene, intendevo se vado in farmacia e chiedo del glucosio liquido per i dolci, non mi chiedono che tipo voglio, ne esiste uno solo o c’è di diversi tipi? Scusate, lo so che sembra una cosa stupida detta così…..
8 Ottobre 2007 alle 12:24 #166141@pasticcino wrote:
nelle confezioni che comperi no, le dosi sono per la glassa
Aspetta aspetta… io ho comprato un glucosio in polvere in farmacia ed uno in sciroppo in erboristeria…. Ho notato che il glucosio in polvere è assai più potente che quello in sciroppo…. c’è un modo per darsi una regolata???
8 Ottobre 2007 alle 12:40 #166142io li compro in un negozio che vendono prodotti della “Decora” che è proprio sotto casa mia
comunque in farmacia non si chiama glicerina per dolci ma glicerolo te ne danno un litro per pochi soldi mentre nel negozio lo paghi molto più caro …
non mi pare che il glucosio abbia diverse densità o almeno in farmacia non l’ho mai comprato e nè ho mai comprato quello in polvere quindi non ti saprei dire
qui trovi l’indirizzo dei negozi Decora più vicino a casa tua
basta che selezioni la regione e la città
se non ci fosse la tua metti quella più vicino a te e ti dà i nomi e gli indirizzi dei negozi dove si trovano questi prodotti8 Ottobre 2007 alle 12:49 #166143@susanna wrote:
@pasticcino wrote:
nelle confezioni che comperi no, le dosi sono per la glassa
Aspetta aspetta… io ho comprato un glucosio in polvere in farmacia ed uno in sciroppo in erboristeria…. Ho notato che il glucosio in polvere è assai più potente che quello in sciroppo…. c’è un modo per darsi una regolata???
il glucosio in polvere della farmacia Susanna è quello che ti danno per le curve di carico glicemiche, ma è sempre lo stesso glucosio che si trova sotto forma di sciroppo nei negozi per dolci. Questo da un punto di vista chimico.
Ora in cucina mi dicono che i due non siano intercambiabili, però se tu l’hai provato potresti spiegarci come?????
8 Ottobre 2007 alle 12:55 #166144Susanna ho trovato questo in rete da una disposizione di legge
“Lo sciroppo di glucosio essiccato è sciroppo di glucosio con una sostanza secca di almeno 93 per cento in massa.”
e da altro disciplinare di legge
“Sciroppo di glucosio
la soluzione acquosa depurata e concentrata di saccaridi alimentari, ottenuta da amido/fecola e/o da inulina e che risponde alle caratteristiche seguenti:
a) sostanza secca non meno del 70 % in peso”
ora tutto sta a capire come reidratarlo ottenendo una concentrazione idonea 😕 😕 😕 😕 😕 ❓
mo’ ci penso 😉8 Ottobre 2007 alle 13:00 #166145non il glucosio ma la glicerina ….
mi hanno detto che in farmacia la glicerina che si usa per i dolci si chiama glicerolo e che lo vendono a poco prezzo rispetto a quello che si compra presso i negozi specializzati
io non ho mai comprato nè l’uno nè l’altro in farmacia ma ho sempre comprato tutto presso i negozi della Decora
tempo fa, me l’ha detto una che di dolci decorati con la pasta di zucchero ne fa a decine, dato che li vende
della tizia mi fidavo e mi fido, se vuoi ti faccio anche il nome, in privato ovviamente, è una molto conosciuta sul webpoi se non è vero non so … a me lo ha detto più volte con tanta certezza e insistenza anzi dicendomi che spendevo un sacco di soldi inutilmente …
ma io ne faccio tanto poca che …insomma.. anche se con lo stesso prezzo ne avrei avuto un litro al posto dei 200g che compravo ..ma poi di questo glicerolo che cosa ne facevo?8 Ottobre 2007 alle 13:16 #166146@alexanna wrote:
non il glucosio ma la glicerina ….
mi hanno detto che in farmacia la glicerina che si usa per i dolci si chiama glicerolo e che lo vendono a poco prezzo rispetto a quello che si compra presso i negozi specializzati
io non ho mai comprato nè l’uno nè l’altro in farmacia ma ho sempre comprato tutto presso i negozi della Decora
tempo fa, me l’ha detto una che di dolci decorati con la pasta di zucchero ne fa a decine, dato che li vende
della tizia mi fidavo e mi fido, se vuoi ti faccio anche il nome, in privato ovviamente, è una molto conosciuta sul webpoi se non è vero non so … a me lo ha detto più volte con tanta certezza e insistenza anzi dicendomi che spendevo un sacco di soldi inutilmente …
ma io ne faccio tanto poca che …insomma.. anche se con lo stesso prezzo ne avrei avuto un litro al posto dei 200g che compravo ..ma poi di questo glicerolo che cosa ne facevo?mi sono persa qualcosa? 😯 😯 😯 😯
glicerolo è il nome chimico, glicerina è il nome comune, stessa sostanza.
Susanna mi parlava invece di glucosio in polvere e di sciroppo di glucosio, stessa molecola, prodotti diversi.
Ma basandosi sulle percentuali dal primo si dovrebbe ottenere il secondo…o non ho capito niente 😯 😯 😯8 Ottobre 2007 alle 13:44 #166147Comunque Susanna,
partedno dal glucosio in polvere e supponendo che esso sia al 93% in peso (soluzione a), per ottenere lo sciroppo di glucosio al 70% per cento in peso, dovrai pesare
x gr di soluzione a
100:93=x:70 e si ottiene x=75,3 gr (per comodità 75)
per avere adesso una soluzione al 70% in peso devi aggiungere 25 gr di acqua ai 75 gr di glucosio in polvere.8 Ottobre 2007 alle 13:47 #166148Fabi…. io parlo di glucosio… allora cerco di spiegarmi….
Una volta ho fatto una marmellata di marroni e mi era rimasta piuttosto liquida… non avevo addensanti… di testa mia ho detto “e se ci metto un po’ di glucosio che può succedere???” E’ successo che su una massa di circa 1,5 lt di con l’aggiunta di un solo cucchiaino (da caffè) di glucosio in polvere (della farmacia)… il composto si è addensato incredibilmente bene!!!
Mentre altre volte ho fatto la stessa cosa con il glucosio in sciroppo e non ho ottenuto lo stesso risultato…
Come si può spiegare!?!?!?
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.