Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Glassa Fondente per Offy
Questo argomento contiene 31 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da alexanna 17 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
12 Marzo 2007 alle 12:21 #149805
Ieri sera in chat si parlava di decorazioni e della stupenda torta di Mj
Mi è sfuggito di scrivere che conoscevo una ricetta di glassa fondente stupenda e quelle “disgraziate” mi hanno subito scippato la promessa che l’avrei dovuta mettere sul forum
Ed allora ecco la ricetta
Ok …però la ricetta la metto ma il passo passo non lo faccio anzi prego qualcuno di farlo per me
Il passo passo non lo faccio per una semplice ragione: la prox torta decorata la farò a Novembre …
Mi dite cosa me ne faccio della glassa fondente fino a novembre?
Tutto quiQualche premessa
1) la ricetta è precisa così ….
2) serve una bilancia di precisione per i pesi che devono essere quelli e non pressappoco quei pesi
3) si conserva invariato(nel senso che è lavorabile e non si secca) per un paio di mesi in frigo, chiuso ermeticamente in un a busta di plastica (io uso quelle per congelare gli alimenti)
4) se si fa e si usa dopo un po’ di tempo che è in frigo, basta riscaldarlo lavorandolo un po’ con le mani e torna come appena fatto
5) prima di usare dopo un periodo in frigo lasciarlo imbustato a temperatura ambiente finchè non si riscaldi nuovamente
6) non l’ho mai congelato ma penso che si possa fare
7) è molto duttile e facilmente lavorabile non crea problemi
8) si secca solo se lo lasciate all’aria aperta , quindi fatelo ed imbustatelo subito, cacciando solo il pezzo che vi serve per lavorarlo una volta fatto , imbustatelo
9) conviene farne piccoli pezzi e fare tante bustine è più comodo, per non aprire e chiudere una continuazione la busta di plastica
10) si colora con i colori alimentari in polvere o in gel che sono in vendita nei barattolini di plastica piccoli ..cioè questi11) non usate altri colori alimentari (tipo quelli liquidi nelle fialette che si vendono ovunque) altrimenti rovinate tutto
12) la ricetta non è mia ma proviene da un libro inglese che insegna a decorare torte che mi è capitato casualmente tra le mani un paio di anni fa…più o meno o un po’ di più …adesso non ricordo
13) la prima che dice la regina della glassa come è successo per la pasta matta alla ricotta.. si ricordi che sarà frustata personalmente da me,
14) io non ho mai inventato nulla ho solo sperimentato e variato ricette già esistenti da tempo e che erano in giro per il web , adattandole ai miei gusti o esigenze
15) naturalmente accetto che si dica la “pasta matta di nanninella” o “la glassa fondente di alexanna” o altro…. solo nel senso che la ricetta è più facilmente individuabile tra le 100.000.000 mila ricette che ognuna di noi ha archiviato sul suo computer… punto …
16) cioè come modo di individuarla subito ma non come proprietà o creazione propria e poi, questa, non è minimamente mia, neanche una virgola , l’ho tradotta e copiata pari-pari dal libro che dicevo prima
17) non metto il nome del libro per non creare problemi con il copyright ma sappiate che la ricetta è a pag 22
18) quello che vi sto passando di mio “è la mia esperienza” per averla provata e riprovata, adattata agli elementi che ho a disposizione, ma ripeto non è la “mia” ricetta
19) scusate la filippica ma mi hanno dati i tormenti sul web per la pasta matta …. Loro a dire la “tua” pasta matta ed io, ogni volta a dire, “ non è mia …. è una ricetta che ho rielaborato da una già esistente prima di pasta matta alla ricotta presa qui e qui …. “ in fondo come facciamo un po’ tutte
GLASSA FONDENTE PER DECORARE TORTE DI ALEXANNA15 g di gelatina (uso quella di pesce ma credo che vada bene anche l’equivalente in agar agar)
60 ml di acqua fredda
100 g di glucosio liquido
15 g di glicerina per alimenti
2 cucchiai rasi di burro solido
900 g di zucchero a velo setacciato
2-3 gocce (non di più) di colore alimentare o aroma ( ad esempio aroma di mandorle oppure una goccia colorante una di aroma)Prendere la gelatina e metterla insieme ai 60 g di acqua fredda (che ci sono nella ricetta) in un pentolino , fare in modo che sia tutta coperta dall’acqua ed aspettare che questa ultima sia tutta assorbita dalla gelatina.
Poi prendete il pentolino dove l’avete messa a gonfiarsi e mettetelo sul fuoco a bagno-maria in modo che la gelatina si sciolga.
Una volta sciolta, senza togliere dal bagno-maria, aggiungete il glucosio e la glicerina e mescolate bene finchè non è tutto bene amalgamato.
Ora mettete il burro e fatelo sciogliere
Attente a non far bollire il composto altrimenti dovete buttare tutto
Il bagno-maria deve essere caldo ma non bollente max 80° quindi accendete e spegnete il fuoco sotto il bagno-maria quando si riscalda troppo o si raffredda troppo , in questo modo
Fate bollire l’acqua che è sotto senza nulla sopra e poi chiudete il fuoco, spostate il pentolino su un altro fornello , aspettate un attimo e mettete il secondo pentolino con il composto sopra , cioè a bagno-maria
Oppure tenete il fuoco molto basso, calore di una candela per capirci
Questa è l’unica cosa da stare attente, il composto non deve mai bollire.Fatto questo , ogliete dal fuoco fate intiepidire il composto
A questo punto, se volete, metteteci due o tre gocce di aromi vari ( mandorle, limone, arancia ecc ecc a piacere ) e mescolateOra prendete una bella ciotola capiente emetteteci dentro metà dello zucchero a velo ( io lo faccio con il ken con il gancio a bassa velocità =1)
Al centro versate il composto intiepidito e con un cucchiaio di legno piano piano fate assorbire lo zucchero al composto.
Sempre rimestando aggiungetene tanto zucchero a cucchiaiate finchè il composto non si stacca dalle pareti
( NB. il cucchiaio di legno o deve essere nuovo oppure deve esserne uno che tenete da parte per questi usi , altrimenti lo zucchero assorbirà tutti gli odori dell’ultima cosa che avete cucinato e rimestato con esso ;))
A questo punto toglietelo dalla ciotola e mettetelo su un piano di lavoro ed impastandolo, come si fa per il pane, aggiungete il rimanente zucchero piano piano a cucchiaiate , finchè non lo vedete liscio e setoso cioè lucido come la seta ( io faccio tutto nel ken)Naturalmente se venisse troppo duro ….
Aggiungete qualche goccia di acqua
Se venisse troppo morbido …
Aggiungete ancora zucchero a veloLasciatelo bianco se lo volete conservare aggiungete il colore ai pezzettini che vi servono man mano che lo usate
Si stende sottile con il matterello come la pasta fatta in casa e poi si ritaglia e si lavora manualmente per fare ciò che volete
I pezzi si incollano con un po’ di glassa al burro o bianco d’uovo sbattuto
Ragazze è più difficile a dirsi che a farsi….
Questa è l’ho fatta per il compleanno di klo….. a Novembre 2005
ehm … lui adora la pallacanestro e la Coca-Cola oltre alle donne (ma una mamma , quest’ultima cosa fa finta di non saperlo 🙄 ) ed è uno scorpione 😆 😆 😆
Questa a novembre 2004 qui avevo un’altra ricetta e si vede
12 Marzo 2007 alle 12:50 #166120vabbe’ non dirò che è la tua glassa fondente, ma ti ringrazio di vero cuore per la tua disponibilità, la tua velocità e la tua generosa franchezza nel mettere a nostra disposizione il frutto delle tue esperienze e della tua sperimentazione.
Va bene così?detto questo, passo ai complimenti per la precisa esposizione e all’ “incensata” di dovere per le splendide torte… 😯 😯 😯
Quelle sono proprio tue!!! Ti assomigliano anche, colorate, allegre e piene di fantasia. [smilie=011.gif] [smilie=clapping.gif] [smilie=clapping.gif]12 Marzo 2007 alle 13:15 #166121Annamaria GRAZIE!!! Bellissime le torte e magnifica la ricetta… proprio mi serviva!!!!
12 Marzo 2007 alle 13:20 #166122😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯
Ok non è la tua glassa, però posso dirlo che le tue mani sono di platino e rodio, senza essere frustrata???plizzzzzzzzzzzz 😳12 Marzo 2007 alle 13:55 #166123@pasticcino wrote:
😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯
Ok non è la tua glassa, però posso dirlo che le tue mani sono di platino e rodio, senza essere frustrata???plizzzzzzzzzzzz 😳questo si può , non sarai frustata 😆 😆 😆 😆
12 Marzo 2007 alle 14:04 #166124Grazie!Posso provare anch’io che sono notoriamente disabile per queste cose.Incomincia il periodo dei compleanni dei nipoti cercherò di darmi da fare 😀 😀 😀 😀 😀
12 Marzo 2007 alle 14:06 #166125lella se ci sono riuscita io , credimi ci può riuscire chiunque, anche senza la minima esperienza 😉
12 Marzo 2007 alle 17:09 #166126@alexanna wrote:
lella se ci sono riuscita io , credimi ci può riuscire chiunque, anche senza la minima esperienza 😉
In effetti!!!!
13 Marzo 2007 alle 7:50 #166127@alexanna wrote:
@pasticcino wrote:
😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯 😯
Ok non è la tua glassa, però posso dirlo che le tue mani sono di platino e rodio, senza essere frustrata???plizzzzzzzzzzzz 😳questo si può , non sarai frustata 😆 😆 😆 😆
sprizzi magnanimità da tutti i pori 😆 😆 😆
13 Marzo 2007 alle 11:39 #166128@gaviota argentea wrote:
vabbe’ non dirò che è la tua glassa fondente, ma ti ringrazio di vero cuore per la tua disponibilità, la tua velocità e la tua generosa franchezza nel mettere a nostra disposizione il frutto delle tue esperienze e della tua sperimentazione.
Va bene così?detto questo, passo ai complimenti per la precisa esposizione e all’ “incensata” di dovere per le splendide torte… 😯 😯 😯
Quelle sono proprio tue!!! Ti assomigliano anche, colorate, allegre e piene di fantasia. [smilie=011.gif] [smilie=clapping.gif] [smilie=clapping.gif]Uèèèèèèèèè Ofelia ,tutto SUO è?????
14 Marzo 2007 alle 8:57 #166129@marie-josè wrote:
Uèèèèèèèèè Ofelia ,tutto SUO è?????
ieeeeeeeeessss ….
rosica rosica mj stavolta non c’è nulla di francese 😛20 Settembre 2007 alle 14:02 #166130up
20 Settembre 2007 alle 14:54 #166131Hai fatto bene Susanna a far risalire il Topic in effetti mi era sfuggito.
Salvo questa ricetta e relativi consigli per quando mi cimenterò con le torte per i nipotini 😆 grazie mille Annamaria.
20 Settembre 2007 alle 16:23 #16613220 Settembre 2007 alle 18:05 #166133@marie-josè wrote:
@susanna wrote:
up
E perche???
Mj 😆 😆 😆 😆 😆 😆 ma sta buona 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 e invece di andare dietro la lavagna vado a cena, tie´ 😆 😆 😆 😆 [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.